Mercoledì 13 settembre, un grave incidente ferroviario ha colpito la città di Milano, causando significativi disagi ai viaggiatori e un’immediata risposta da parte delle Ferrovie dello Stato. Il deragliamento di un treno, avvenuto in un’area chiave della rete ferroviaria, ha portato a cancellazioni e ritardi su diverse linee. Questo articolo fornisce un resoconto dettagliato dell’incidente e delle misure adottate per limitare i disagi ai passeggeri.
La nota di Ferrovie dello Stato: aggiornamenti sull’incidente
Comunicato ufficiale e situazione attuale
Alle 9:15 di venerdì 13 settembre, Ferrovie dello Stato ha emesso un comunicato riguardante il deragliamento avvenuto nei pressi di Seveso. La nota informa che la circolazione ferroviaria è fortemente compromessa a causa dello svio di un treno merci. Tecnici e strutture di emergenza sono al lavoro per ripristinare la situazione, ma i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali subiscono il rischio di un aumento del tempo di percorrenza fino a 90 minuti. La linea Torino-Milano presenta ulteriori limitazioni, con un cambiamento di origine e destinazione per alcuni treni da Milano Centrale a Milano Porta Garibaldi.
Alternative di viaggio per i passeggeri
Il comunicato di FS fornisce un elenco di treni con modifiche ai percorsi. Ad esempio, il treno FR 9607 proveniente da Torino e diretto a Napoli centrale è stato deviato a Milano Rogoredo, mentre i passeggeri diretti a Bologna Centrale possono utilizzare il treno FR 9515. Per coloro che hanno partenza da Milano Centrale e sono diretti a Roma e Napoli, il treno FR 9605 è disponibile come opzione. È fondamentale per i passeggeri prestare attenzione ai messaggi di assistenza forniti dal personale di Trenitalia per muoversi agevolmente attraverso la rete modificata.
L’incidente ferroviario: dinamica e conseguenze
Cosa è successo nel dettaglio
Il deragliamento è avvenuto in via Pallanza, in corrispondenza dell’incrocio con viale Fulvio Testi alle 6:30 di venerdì. Un violento urto tra due treni merci ha provocato il ribaltamento di un container, interferendo con il passaggio del treno 2411 di Trenord, che portava circa 200 passeggeri. Nonostante il tentativo di frenata d’emergenza del macchinista, l’impatto con il container si è rivelato inevitabile, causando il deragliamento del convoglio.
Feriti e risposte di emergenza
A seguito dell’incidente, tre persone sono state trasportate in ospedale per accertamenti medici. Le autorità locali e il personale sanitario sono intervenuti rapidamente per fornire assistenza ai feriti. La gestione dell’incidente ha richiesto anche l’intervento delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza e il ripristino dell’ordine nella zona interessata.
Treni coinvolti e situazioni di ritardo
Cancellazioni e deviazioni programmate
Il deragliamento ha causato la cancellazione di alcuni servizi tra cui il treno FR 9782 Milano Centrale a Torino Porta Nuova, con indicazioni per utilizzare una soluzione alternativa. Diverse linee di Alta Velocità e Intercity sono state instradate su percorsi alternativi, con l’obiettivo di mitigare i ritardi. Treni come il FR 9519 e il FR 9600 non effettuano più fermate a Milano Centrale e i passeggeri sono stati informati di rivolgersi al personale Trenitalia per proseguire il viaggio.
Attese e ulteriori misure
Per i viaggiatori colpiti, è opportuno monitorare gli aggiornamenti in tempo reale su eventuali ripristini delle linee e le nuove programmazioni dei treni. Ferrovie dello Stato ha promesso un’informativa costante fino alla risoluzione completa della situazione, mentre diversi collegamenti rimarranno soggetti a modifiche per il resto della giornata.
La rete ferroviaria di Milano è un’infrastruttura cruciale per la mobilità regionale e nazionale; quindi, la priorità resta quella di garantire la sicurezza dei passeggeri e il ripristino della normale operatività il prima possibile.