La sfida annuale tra i borghi italiani ha conferito a Militello in Val di Catania il titolo di borgo dei borghi per il 2025, portando nuova luce su questo centro ricco di storia e cultura nel cuore della Sicilia. La vittoria, frutto soprattutto della partecipazione popolare, promette di rilanciare il turismo locale.
la finale della dodicesima edizione e la svelata del vincitore
Il 20 aprile, durante la trasmissione televisiva Kilimangiaro, è stata annunciata la graduatoria finale della dodicesima edizione del concorso borgo dei borghi. La gara ha visto competere venti località, selezionate per la loro bellezza e valore culturale. La premiazione ha seguito un ordine dalla ventesima posizione fino al primo posto, suscitando interesse e aspettativa tra il pubblico.
Il borgo che si è aggiudicato il titolo è Militello in Val di Catania, situato nella provincia di Catania. La scelta è stata sorprendente per molti, dato che i giudici esperti non avevano espresso preferenze a favore di questa località. La vittoria è dunque attribuibile soprattutto al supporto raccolto tra il pubblico, sia residenti che spettatori televisivi e turisti.
patrimonio storico e culturale di Militello in Val di Catania
Militello in Val di Catania si distingue per il suo patrimonio architettonico e artistico, risultato di una ricostruzione avvenuta dopo il terremoto del 1693. Il borgo è riconosciuto dall’Unesco come parte del sito delle città tardo barocche del Val di Noto, una testimonianza della ricchezza culturale di questo angolo della Sicilia.
Il centro storico presenta oltre venti chiese e palazzi nobiliari, che raccontano storie di epoche passate e di un’arte che ha caratterizzato profondamente la zona. Una curiosità legata al borgo è la nascita di Pippo Baudo, celebre conduttore televisivo italiano che ha portato il nome di Militello anche lontano dai confini regionali.
il meccanismo di voto e il ruolo del pubblico
Il risultato finale del concorso è stato determinato da una combinazione di voti popolare e giudizi di esperti. L’85% del punteggio è derivato dalle preferenze espresse dal pubblico, che ha partecipato tramite la piattaforma Raiplay dal 23 marzo fino al 6 aprile. Ogni borgo concorrente era presentato con un video e una scheda informativa, consentendo agli utenti di conoscere le peculiarità di ciascuna località prima di esprimere la preferenza.
Il restante 15% dei voti è stato affidato a tre giurati esperti, ognuno con un peso del 5% nel computo globale. Questa formula ha dato al pubblico un ruolo decisivo nella designazione del vincitore, a conferma dell’importanza dell’adesione popolare nel valorizzare i piccoli centri italiani spesso meno noti.
una sfida di visibilità e partecipazione
“La partecipazione del pubblico è stata cruciale per questa vittoria”, hanno commentato gli organizzatori, sottolineando come il coinvolgimento diretto degli spettatori sia un elemento chiave nella valorizzazione del patrimonio locale italiano.
il significato del premio e le opportunità per Militello in Val di Catania
Il borgo dei borghi è un appuntamento che si ripete da oltre un decennio, nato con l’obiettivo di promuovere realtà locali spesso trascurate dai flussi turistici più grandi. Nel corso degli anni, 13 borghi hanno ottenuto questo riconoscimento, con un’edizione del 2018 in cui furono assegnati due titoli, primaverile e autunnale.
Per Militello in Val di Catania, ricevere la targa di borgo dei borghi 2025 significa un’occasione di rilancio su più fronti. L’esposizione mediatica prevista dovrebbe incrementare l’afflusso di visitatori, favorendo la ripresa delle attività commerciali e culturali della zona. Questo riconoscimento si traduce in un possibile stimolo all’economia locale, con nuovi interventi e iniziative in grado di valorizzare ulteriormente le peculiarità del borgo.
prospettive future per il borgo siciliano
Le prossime stagioni potranno raccontare come questa vittoria influirà sulla vita quotidiana della comunità e sull’attrattiva della destinazione, delineando una fase nuova per la storia di Militello in Val di Catania.