Millevele 2024: la storica veleggiata di Genova si prepara a ripartire nonostante le avversità meteorologiche

Millevele 2024: la storica veleggiata di Genova si prepara a ripartire nonostante le avversità meteorologiche

Millevele 2024 La Storica Vel Millevele 2024 La Storica Vel
Millevele 2024: la storica veleggiata di Genova si prepara a ripartire nonostante le avversità meteorologiche - Gaeta.it

La Millevele rappresenta un’importante manifestazione per la città di Genova, simboleggiando la tradizione marinara e l’amore per la vela. Questo evento, che coinvolge centinaia di imbarcazioni amatoriali e professioniste, ha affrontato sfide considerevoli nelle ultime edizioni a causa del maltempo. Tuttavia, sta per tornare, pronta a regalare emozioni e spettacolo ai partecipanti e al pubblico.

L’evento: Millevele Iren n. 36

Data e programma della veleggiata

La veleggiata Millevele Iren numero 36 prenderà il via sabato 21 settembre alle ore 11:00, con il tradizionale colpo di cannone che darà il segnale di partenza. Accolta dallo Yacht Club Italiano, la Millevele è parte del programma di Genova 2024, anno in cui la città è capitale europea dello sport. Durante la presentazione dell’evento avvenuta presso Palazzo Tursi, sono stati rivelati i dettagli del programma. L’evento è gemellato con il Salone Nautico Internazionale, assicurando un’ulteriore sinergia tra sport e tradizione nautica.

Cerimonia di consegna dei guidoni

In questa occasione si è tenuta anche la cerimonia di consegna dei guidoni dei circoli velici ligi, che parteciperanno alla competizione per il trofeo intercircoli Boero Bartolomeo. Le istituzioni locali sono fortemente coinvolte nella promozione di questo evento, a testimonianza dell’importanza che ha per la comunità. Da quanto affermato dal sindaco Marco Bucci, la Millevele non è solo una tradizione, ma un simbolo dell’animo sportivo dei genovesi.

Condizioni meteorologiche e passione per la vela

Le difficoltà delle edizioni precedenti

Negli ultimi tre anni, la Millevele ha dovuto fare i conti con condizioni meteorologiche avverse che hanno limitato il suo svolgimento. Queste avversità, come sottolineato dal sindaco Bucci, non hanno però scalfito la passione per il mare e per la vela della comunità genovese. L’atteggiamento resiliente degli organizzatori e dei partecipanti è una chiara manifestazione di quanto profondamente il mare e la vela siano radicati nell’identità della città.

Il valore della tradizione velica

La vela a Genova è molto più di uno sport: è un modo di vivere che attraversa le generazioni. Nonostante le difficoltà degli anni scorsi, gli amanti di questo sport rimangono determinati a partecipare. Il legame tra tradizione e innovazione è palpabile, con il coinvolgimento delle nuove generazioni nei circoli velici.

Le novità dell’edizione 2024

Percorsi e partecipanti

La formula della Millevele si conferma con percorsi differenziati, che tengono conto della lunghezza delle imbarcazioni partecipanti. La partenza avverrà nello specchio acqueo di Quarto, e gli arrivi saranno schedulati per una sfilata finale che si snoderà lungo il lungomare, da Boccadasse alla Foce. Questo percorso non solo offre un’immagine spettacolare per gli spettatori a terra, ma rappresenta anche una sfida avvincente per i marinai in acqua.

Competizioni associate e riconoscimenti

Un’importante novità per l’edizione di quest’anno è la presenza della Iren Utility Cup, che vedrà ben 29 imbarcazioni confrontarsi in una sfida dedicata alle utilities. Inoltre, sarà presente anche la Millevele Classic, riservata agli scafi d’epoca, con un premio speciale dedicato all’imbarcazione più antica partecipante. Questo premio, trofeo YCI Heritage, sottolinea il valore storico della vela e il profondo rispetto per le tradizioni nautiche.

La Millevele promette di essere non solo un evento sportivo, ma anche una celebrazione dell’identità genovese, abbracciando il passato e guardando al futuro con ottimismo. La città si prepara a riunirsi attorno a questo evento, confermando il proprio amore per il mare e per la vela.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×