Il cantautore Mimmo Locasciulli festeggia mezzo secolo di carriera con un progetto discografico in uscita sia in digitale che su supporto fisico, accompagnato da un tour teatrale che prenderà il via il 3 maggio. Il ventunesimo album raccoglie brani rielaborati del suo repertorio e un nuovo inedito, arricchendo la sua lunga storia artistica riconosciuta con il premio Tenco 2024.
la lunga carriera di mimmo locasciulli e il premio tenco 2024
Mimmo Locasciulli ha iniziato la propria attività nel 1975 con il primo album “Non rimanere là”, registrato per la Folkstudio di Roma, etichetta nota per aver lanciato diversi artisti della canzone d’autore italiana. La critica accolse l’album con interesse, auspicando a Locasciulli di proseguire il proprio percorso artistico senza fermarsi, proprio come suggeriva il titolo. Da allora ha pubblicato venti album di studio, tenendo migliaia di concerti e collaborando con musicisti di primo piano nel panorama italiano e internazionale, spaziando dalla musica d’autore al jazz e contribuendo a diversi generi musicali.
Negli ultimi tempi, la sua carriera è stata riconosciuta con il Premio Tenco 2024, assegnato sul palco del Teatro Ariston di Sanremo lo scorso ottobre. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza del suo contributo alla musica italiana e la longevità di una presenza artistica che ha attraversato decenni con continuità e passione.
caratteristiche dell’album “dove lo sguardo si perde” e il lavoro musicale
Il disco in questione rappresenta il ventunesimo capitolo della discografia di Locasciulli. Contiene una selezione di brani storici del cantautore che sono stati riorchestrati per un ensemble composto da pianoforte, contrabbasso e archi. Questi arrangiamenti conferiscono nuove sfumature a canzoni già note, offrendo un ascolto più intimo e riflessivo. Il progetto si arricchisce con un brano originale intitolato “L’amore dov’è”, che chiude l’album anche in una versione particolare con il Quartetto d’archi Pessoa.
Le dodici tracce rappresentano varie declinazioni del sentimento dell’amore, esplorando emozioni e stati differenti. Concepito come un percorso emotivo, il disco mette in evidenza le trasformazioni interiori dell’autore attraverso testi carichi di introspezione e sensibilità. La presenza degli archi e del contrabbasso crea un’atmosfera calda ma scandita, capace di esaltare ogni sfumatura delle melodie e degli arrangiamenti.
il tour teatrale e le collaborazioni che impreziosiscono il progetto
A partire dal 3 maggio prenderà il via il tour teatrale “Dove lo sguardo si perde”, che porterà Mimmo Locasciulli in diverse città italiane. Il tour accompagnerà la promozione del nuovo disco e offrirà al pubblico la possibilità di ascoltare dal vivo le rielaborazioni presentate in sala di registrazione, oltre al brano inedito.
Una parte particolare del progetto riguarda l’esecuzione finale della canzone “L’amore dov’è” con il Quartetto Pessoa. Questi musicisti si erano già esibiti con Locasciulli al Premio Tenco 2024, proponendo un repertorio che includeva strumenti costruiti con il legno di barche di migranti naufragati. Questi strumenti, nati da un laboratorio nel carcere di Opera sotto la guida di maestri liutai, aggiungono una forte carica simbolica all’esibizione, connettendo la musica alle storie di vite fragili e coraggiose.
il messaggio e la riflessione di mimmo locasciulli
Il cantautore ha spiegato il significato che sta dietro a “Dove lo sguardo si perde”: un viaggio emotivo e mentale che coinvolge sentimenti, ricordi e speranze. Descrive il suo sguardo che si diluisce in momenti di bellezza, dolore, fantasia e sogni. Questi elementi alimentano la memoria e lasciano tracce che compongono un racconto personale e collettivo.
Nelle sue parole emerge anche una dedizione verso chi si trova ai margini del mondo, con un pensiero rivolto agli ultimi e a situazioni di sofferenza. Il disco diventa così un modo per dare voce a emozioni profonde, ripercorrere anni di musica e vita e condividere con chi ascolta un’esperienza fatta di luci, ombre e continuità.
L’album è stato prodotto dallo stesso Locasciulli e da Matteo Locasciulli, con la distribuzione affidata a Ada/Warner Music Italy. I formati disponibili sono digitale, cd e prossimamente vinile, offrendo diverse modalità per entrare in contatto con questo lavoro che sintetizza una carriera lunga e ricca di esperienze.