Mindful eating: il legame tra alimentazione e benessere psico-fisico in crescita tra gli italiani

Mindful eating: il legame tra alimentazione e benessere psico-fisico in crescita tra gli italiani

Cresce in Italia l’interesse per il “mindful eating”, con un focus su alimenti che migliorano l’umore, come il tonno in scatola, e sull’importanza della convivialità per il benessere psicologico.
Mindful eating3A il legame tra Mindful eating3A il legame tra
Mindful eating: il legame tra alimentazione e benessere psico-fisico in crescita tra gli italiani - Gaeta.it

Nel dinamico panorama della salute e del benessere, il concetto di “mindful eating” ha catturato l’attenzione degli italiani, riflettendo una crescente consapevolezza riguardo il rapporto tra alimentazione e stato emotivo. Dati recenti rivelano come le ricerche su Google, relative a temi come “alimenti e serotonina” e “cibi per il buonumore“, siano aumentate notevolmente, segno di un interesse in ascesa. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute comprende un equilibrio tra benessere fisico, mentale e sociale. Questi aspetti si intersecano con il modo in cui ci nutriamo, evidenziando l’importanza della qualità del cibo e delle modalità di consumo.

Un aumento della consapevolezza e delle buone pratiche alimentari

Un’indagine condotta da AstraRicerche su un campione rappresentativo di italiani ha rivelato che la maggior parte degli intervistati riconosce come l’alimentazione influisca sul benessere. I risultati, resi noti a marzo 2025, dimostrano che per molti è altrettanto fondamentale praticare attività fisica e garantire un sonno di almeno otto ore per mantenere una buona salute. In un contesto in cui il ritmo di vita è frenetico, risulta evidente che il cibo non è solo un mezzo di sostentamento, ma anche una via per migliorare l’umore e la convivialità.

Le ricerche hanno mostrato che l’interesse degli italiani è crescente nei riguardi di un’alimentazione variegata, che esclude alimenti ipercalorici e ricchi di grassi saturi. Infatti, oltre l’81% degli intervistati ha dichiarato di volersi distaccare da simili abitudini dietetiche. L’alimentazione condivisa rappresenta un altro elemento fondamentale: più di 8 italiani su 10 affermano che mangiare in compagnia influisce positivamente sul loro umore. Alcuni hanno aggiunto che mangiare all’aperto contribuisce a migliorare l’esperienza culinaria, svelando così che il contesto sociale e ambientale gioca un ruolo importante.

Mood food e alimenti per il buonumore

La transizione dal termine “comfort food” a “mood food” indica un’evoluzione nel pensiero degli italiani riguardo al cibo. Oggi l’attenzione si sposta sui cibi che impattano direttamente l’umore grazie ai nutrienti che contengono. Un esempio emblematico è il triptofano, noto per essere il precursore della serotonina, chiamata anche “ormone della felicità“. Tuttavia, sebbene quasi la metà degli intervistati riconosce il termine, solo una piccola percentuale associa il triptofano a effetti positivi sul benessere mentale.

Nella lista degli alimenti ritenuti utili a migliorare l’umore, il cioccolato, la frutta secca e alcune varietà di pesce hanno ottenuto un buon riscontro. Tuttavia, gli italiani sembrano meno informati su cibi a base di triptofano, come il tonno in scatola, di cui solo una ristretta percentuale è a conoscenza degli effetti benefici per la salute mentale. Nonostante il tonno in scatola risulti tra le fonti più ricche di questo amminoacido essenziale, la consapevolezza su queste qualità resta limitata.

Il tonno in scatola: un alimento chiave per il benessere

Il tonno in scatola è un alimento popolare nelle cucine italiane, ma le sue proprietà spesso passano inosservate. Esso non solo contiene elevate quantità di proteine e Omega 3, ma è anche uno dei cibi con un alto contenuto di triptofano, un fattore importante per la salute psicologica. Tuttavia, il 90% della popolazione non ne conosce il valore nutrizionale. Un piatto di pasta al tonno, ad esempio, può fornire una quantità significativa di triptofano, contribuendo così sia all’apporto calorico che ai requisiti nutrizionali necessari al corpo.

Il nutrizionista Luca Piretta sottolinea l’importanza di inserire alimenti come il tonno in scatola in una dieta bilanciata, in quanto possono incidere positivamente sull’umore e sul benessere generale. La scarsa consapevolezza circa i benefici del triptofano è preoccupante, poiché livelli adeguati di questo amminoacido possono contribuire all’equilibrio emotivo e a un sonno di qualità.

La convivialità e il suo impatto sul benessere

La convivialità, parte fondamentale della Dieta Mediterranea, trova conferma in numerosi studi scientifici. La ricerca condotta dall’Università del Minnesota ha dimostrato che socializzare attorno a un pasto non solo aumenta la felicità ma ha anche effetti positivi sulla salute generale. Secondo Vincenzo Russo, esperto in psicologia del consumo, il modo in cui ci nutriamo può influenzare il rilascio di serotonina e ridurre i livelli di cortisol, l’ormone dello stress. La dimensione sociale del mangiare si traduce dunque in un contributo tangibile al miglioramento della qualità della vita.

In parallelo alla crescente attenzione verso una alimentazione sana, il tonno in scatola continua a guadagnare terreno come prezioso alleato nelle tavole italiane. Lo testimoniano le nuove abitudini alimentari che mostrano come il 60% degli italiani consumi il tonno in scatola regolarmente, valorizzando le sue caratteristiche qualitative e nutrizionali nella dieta contemporanea.

Change privacy settings
×