Il weekend di Pasqua al cinema ha visto confermarsi al primo posto l’adattamento live action di Minecraft, il celebre videogioco. Il film, interpretato da Jason Momoa e Jack Black, e diretto da Jared Hess, ha incassato altri 1,3 milioni di euro, portando a quasi 10 milioni il totale accumulato in tre settimane. Al secondo posto debutta la commedia italiana “30 notti con il mio ex”, mentre sul podio si posiziona anche il film “Queer” di Luca Guadagnino. Di seguito, il quadro completo dei maggiori incassi e delle novità che si sono fatte notare nel weekend pasquale 2025.
minecraft live action conferma il successo al box office pasquale
Minecraft, distribuito da Warner e Legendary Pictures, mantiene salda la vetta della classifica cinematografica durante il lungo weekend di Pasqua 2025. Con un incasso di 1,3 milioni da venerdì a lunedì, il film porta l’ammontare complessivo nelle sale a 9.866.448 euro. Si tratta di un traguardo significativo per un adattamento che segna il primo tentativo di portare su grande schermo in versione live action un videogioco così popolare. Protagonisti Jason Momoa e Jack Black hanno contribuito all’attrattiva della pellicola, diretta da Jared Hess, celebrato per la sua visione originale. Il successo in Italia conferma il forte interesse del pubblico verso prodotti che attingono a miti contemporanei legati ai videogiochi.
Non è un caso che questo film mantenga la prima posizione anche a Pasqua, periodo cruciale per le uscite cinematografiche. L’aspetto visivo, le scene d’azione e le performance dei protagonisti hanno retto bene nelle tigri sale di tutta Italia, attirando diverse tipologie di spettatori, dai fan del gioco ai semplici curiosi. La distribuzione capillare e una campagna promozionale mirata hanno senza dubbio aiutato a mantenere l’attenzione alta. L’incasso registrato denota una tenuta superiore rispetto ad altre produzioni uscite nello stesso periodo, con una media giornaliera costante.
30 notti con il mio ex debutta con 449mila euro nelle quattro giornate di programmazione
La commedia italiana “30 notti con il mio ex”, diretta da Guido Chiesa, si posiziona subito al secondo posto nel box office del weekend pasquale con un incasso di 449mila euro. Il film è interpretato da Micaela Ramazzotti ed Edoardo Leo, volti noti del cinema nazionale. Il debutto avviene in un momento delicato per le produzioni locali, che faticano a trovare spazio tra blockbuster americani e titoli internazionali.
Questa pellicola racconta in chiave ironica le difficoltà di una coppia che si ritrova a convivere forzatamente dopo la fine della loro relazione. La trama è costruita su dialoghi brillanti e situazioni di vita reale che fanno da specchio a molte esperienze quotidiane. Il tono leggero e scanzonato si accompagna a momenti più intensi, con un occhio alla profondità psicologica dei personaggi. Il lavoro di regia e la sceneggiatura sono emersi come elementi di forza, favorendo l’apprezzamento del pubblico italiano.
La scelta di proiettare il film in un periodo di festa, ma con un target mirato, ha favorito un’affluenza di spettatori adulti, interessati a film con tematiche relazionali ma senza eccessi drammatici o contenuti violenti. Nonostante la concorrenza agguerrita, “30 notti con il mio ex” registra un buon esordio e promette una stabilità nelle prossime settimane.
“queer” di luca guadagnino entra in top 3 con il romanzo di william s. burroughs
Sul terzo gradino del podio si piazza “Queer”, debutto di Luca Guadagnino basato sull’omonimo romanzo di William S. Burroughs. Il film, con Daniel Craig nel cast, ha raccolto poco più di 366mila euro nel suo primo fine settimana di programmazione. Guadagnino, noto per pellicole dal forte impatto visivo e narrativo, affronta questa volta un adattamento letterario carico di tensione e complessità emotiva.
La storia segue vicende intense ambientate in un contesto insolito, con personaggi che si muovono in un ambiente emotivamente complesso. Daniel Craig si è calato con cura nel ruolo, conferendo al film una dose di intensità che ha convinto una parte significativa del pubblico. Nonostante non raggiunga numeri strabilianti come Minecraft, “Queer” riesce a imporsi nel mercato italiano grazie a un marketing calibrato su festival e appassionati di cinema d’autore.
L’uscita è avvenuta in un momento di relativa calma per il cinema di qualità, permettendo così a Guadagnino di conquistare l’attenzione critica, che ha sottolineato l’accuratezza con cui è stato tradotto un testo letterario complesso sul grande schermo. La pellicola mira a consolidare il nome del regista nell’ambito degli adattamenti letterari contemporanei.
altre novità e titoli confermano il fermento del mercato cinematografico
Oltre ai primi tre titoli, il weekend ha visto altre due nuove uscite piazzarsi in top ten. Al quarto posto c’è “I peccatori” , film diretto da Ryan Coogler e interpretato da Michael B. Jordan, che ha guadagnato 346mila euro. La pellicola, ambientata in una comunità religiosa dove emergono conflitti interiori e sociali, è stata accolta con interesse per la sua trama intensa e cast di spessore.
Al quinto posto debutta “Moon il panda” di Gilles de Maistre. Racconta la storia di Tian, un ragazzino mandato in campagna dalla nonna, che crea un legame speciale con un cucciolo di panda protetto. Con 286mila euro, il film ha attirato famiglie e spettatori sensibili ai temi naturalistici. L’incontro tra l’autenticità dei luoghi e l’innocenza dell’amicizia animale si è rivelato un mix efficace in un periodo nel quale i film family-friendly raramente dominano la scena.
La classifica vede poi scivolare “Operazione Vendetta”, thriller con Rami Malek e Laurence Fishburne, dal secondo al sesto posto, con 247mila euro e un totale di 842mila euro da inizio programmazione. La pellicola si regge su suspense e interpretazioni solide, ma non riesce a mantenere lo slancio iniziale. Al settimo posto debutta “Drop – Accetta o rifiuta”, thriller psicologico di Christopher Landon con Meghann Fahy, che con 207mila euro si posiziona subito come scelta interessante per gli amanti del genere.
conferme e scoperte ai margini della top ten
Nelle posizioni successive si registrano ulteriori movimenti. Le Assaggiatrici di Silvio Soldini, film con una certa storia alle spalle, accumulano 181mila euro nel weekend e superano i 2,5 milioni complessivi. Sempre nelle posizioni finali della top ten c’è “A Working Man”, azione di David Ayer con Jason Statham e David Harbour, arrivato a 643mila euro totali dopo aver raccolto 177mila euro nel weekend.
Chiude la top ten “Atalanta. Una vita da Dea”, docufilm dedicato alla squadra femminile di calcio nota come la “regina delle provinciali”. Uscito come evento speciale tra il 14 e il 20 aprile, ha incassato 259mila euro. Il film racconta la storia della squadra, i suoi successi e le difficoltà della competizione nel calcio femminile, tema che continua a ricevere attenzione crescente.
Fuori dalla top ten, ma con una presenza stabile, resta “FolleMente” di Paolo Genovese, che continua a macinare incassi arrivando a 17,4 milioni. Questo risultato testimonia la rilevanza del film tra il pubblico, nonostante la concorrenza e il calo del box office complessivo.
andamento generale del box office pasquale 2025
Il weekend pasquale 2025 registra un incasso totale di 4 milioni 542mila euro, in calo del 24% rispetto alla settimana precedente, che aveva raggiunto 5 milioni 990mila euro. Questo calo è comune durante le festività, quando molti spettatori preferiscono attività fuori dal cinema o viaggi.
L’offerta cinematografica è risultata diversificata, con presenza di film d’azione, commedie, produzioni italiane, adattamenti letterari e documentari sportivi. La competizione tra titoli è stata serrata ma non inattesa, visto il periodo carico di novità. Alcuni film confermano il loro appeal con tenuta costante, mentre altre novità mostrano numeri promettenti ma non esplosivi.
Gli esercenti e i distributori restano attenti a monitorare la risposta del pubblico nei prossimi giorni, specie con l’avvicinarsi di eventi e ferie scolastiche. Resta evidente che alcune pellicole, come Minecraft, riescono ancora a riempire le sale, attirando pubblico adulto e giovane. Nel complesso, il mercato cinematografico italiano continua a dimostrare capacità di attrarre spettatori anche in momenti tradizionalmente più delicati.