La miniserie “Estate in salute – consigli per stare bene”, realizzata dall’ospedale Antonio Cardarelli di Napoli, si propone di fornire indicazioni utili per la cura della salute degli anziani, in un periodo caratterizzato da temperature elevate. La prima delle quattro video-pillole è stata pubblicata sul canale YouTube dell’ospedale e offre suggerimenti chiave per sostenere una popolazione particolarmente vulnerabile in estate. Grazie ai consigli di esperti della salute, viene messo in risalto l’importante legame tra clima e benessere dei pazienti.
Il contributo degli esperti della salute
Professionisti coinvolti nella miniserie
La miniserie porta il contributo di una serie di specialisti dell’ospedale partenopeo, tra cui geriatri, allergologi immunologi, diabetologi e oncologi, ognuno dei quali offre la propria expertise per garantire la salute degli individui più fragili. La collaborazione interdisciplinare evidenzia l’importanza di una visione complessiva nella cura delle persone anziane, specialmente con l’approssimarsi di temperature estive superiori alla media.
Il clima estivo in Campania
Le condizioni meteorologiche in Campania, con temperature normativamente superiori di 3-5 gradi rispetto alla media e tassi di umidità che spesso superano l’80%, pongono un’importante sfida per la popolazione anziana. Queste condizioni climatiche possono aggravare la salute di chi soffre già di patologie pre-esistenti. L’ospedale Cardarelli, attraverso questa iniziativa, intende sensibilizzare su problematiche critiche e offrire soluzioni pratiche per salvaguardare il benessere degli anziani.
Raccomandazioni per una corretta idratazione e nutrizione
L’importanza dell’idratazione
Nel primo video, la dottoressa Maria D’Avino, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Medicina a indirizzo geriatrico, enfatizza la necessità di mantenere una corretta idratazione. Bere circa due litri di acqua al giorno è fondamentale per evitare disidratazione e altri problemi associati. Gli anziani spesso non percepiscono la sensazione di sete come le persone più giovani, e per questo risulta necessario un approccio proattivo alla loro idratazione.
Consigli nutrizionali
Oltre all’idratazione, la nutrizione gioca un ruolo cruciale. La D’Avino raccomanda di consumare frutta e verdura in abbondanza, limitando invece cibi piccanti e pasti pesanti. Queste scelte alimentari non solo favoriscono il mantenimento del giusto peso corporeo, ma possono anche contribuire a migliorare le condizioni di salute generali. Nel contesto di un’estate torrida, la cura dell’alimentazione è un elemento chiave per il benessere degli anziani.
Gestione della temperatura negli ambienti domestici
Strategie per mantenere freschi gli ambienti
Un’altra raccomandazione fondamentale riguarda il mantenimento di temperature adeguate negli ambienti in cui vivono gli anziani. In mancanza di aria condizionata, la dottoressa D’Avino suggerisce di garantire una corretta aerazione, utilizzando strategie come tenere le persiane abbassate nelle ore più calde del giorno e favorendo momenti di permanenza in spazi ombreggiati.
Orari di attività consigliati
Evitate di fare uscite nelle ore più calde della giornata, che vanno dalle 11 alle 18, è una regola valida non solo per gli anziani, ma anche per i bambini e per tutte le persone più vulnerabili. In questi orari, è consigliato rimanere all’interno, dove è possibile anche sfruttare ventilatori o sistemi di raffreddamento per ridurre il rischio di colpi di calore.
L’importanza della connessione affettiva
Il valore della presenza familiare
Infine, la direttrice D’Avino pone l’accento sull’importanza del supporto affettivo per gli anziani, evidenziando la necessità di una presenza costante da parte dei propri cari. Il contatto sociale e la cura affettiva sono elementi fondamentali per garantire non solo il benessere fisico, ma anche quello psicologico degli anziani, contribuendo a ridurre il senso di isolamento che può aumentare in estate.
Promuovere la socializzazione
Creare opportunità di incontro e interazione, anche se non necessariamente con la stessa persona, è cruciale affinché gli anziani si sentano circondati dall’affetto della propria famiglia. Questa connessione non solo migliora la qualità della vita, ma supporta anche la loro salute generale, facendo della presenza dei familiari una delle chiavi fondamentali per affrontare le difficili condizioni estive.
L’approccio messo in campo dall’ospedale Antonio Cardarelli attraverso questa miniserie si configura come una risorsa preziosa per la comunità, in particolare per le famiglie che hanno la responsabilità di prendersi cura dei propri cari anziani.