Mionetto, una delle cantine più rinomate di Valdobbiadene, si prepara a brillare alla 57ª edizione di Vinitaly, il prestigioso salone internazionale dedicato al vino e ai distillati, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025. L’evento rappresenta un’occasione rilevante per Mionetto, che si distingue nel mercato del Prosecco per la sua lunga tradizione di qualità abbinata a un approccio innovativo. L’azienda non solo conferma il suo status di leader nel settore, ma si impegna anche a soddisfare le richieste di un pubblico sempre più variegato, sia italiano che internazionale.
Storia e crescita di Mionetto nel mercato del Prosecco
Con una storia consolidata che affonda le radici nel cuore della zona di Valdobbiadene, Mionetto ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel mercato del Prosecco. La cantina sta vivendo un periodo di notevole espansione, testimoniato dagli impressionanti risultati economici del 2024. Con un fatturato che ha raggiunto i 181 milioni di euro, registrando un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, l’impresa si è affermata non solo in Italia ma anche oltre i confini nazionali. Infatti, l’export rappresenta ben l’82% del totale, un dato che sottolinea l’importanza strategica dei mercati esteri, in particolare quello statunitense. Questo successo viene attribuito a un’offerta diversificata che combina qualità enologica e accessibilità, rispondendo così alle richieste di un pubblico globale sempre più esigente.
Innovazione e proposte analcoliche: il futuro dei drink Mionetto
Negli ultimi anni, la domanda di bevande a basso contenuto alcolico è esplosa, spinta da un pubblico sempre più consapevole dei propri consumi. Mionetto ha deciso di rispondere a questa tendenza attraverso l’introduzione di due alternative analcoliche: Mionetto 0.0% Alcohol Free e Mionetto Aperitivo Alcohol Free. Questi prodotti mirano a coniugare il piacere di un drink con uno stile di vita sano, proponendo inoltre nuove occasioni di consumo che meritano di essere esplorate. Paolo Bogoni, Chief Marketing Officer dell’azienda, ha evidenziato come l’azienda si stia attivamente impegnando per rimanere al passo con le tendenze del mercato.
Durante il Vinitaly 2025, Mionetto organizzerà un talk dedicato al tema dell’alcohol free, in collaborazione con Vincenzo Pagliara, rinomato mixologist e Best Bartender 2023. La sua esperienza permetterà di esplorare le sfide e le opportunità presentate da questo settore emergente, che incorpora un numero crescente di drink analcolici nei momenti conviviali.
Novità di prodotto e design per il Vinitaly 2025
Quest’anno, Mionetto presenterà anche due importanti novità legate alle sue linee simbolo. La Luxury Collection si arricchisce di un nuovo prodotto: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, che entra per la prima volta nella Grande Distribuzione. Quest’offerta punta a rafforzare il posizionamento del brand, proponendo al consumatore un prodotto di alta qualità e prestigio. D’altra parte, la nuova Prestige Collection si distingue per un look più elegante e moderno, con un packaging che emerge sugli scaffali e cattura l’attenzione. Le bottiglie di questa collezione, leggere e sostenibili, rappresentano un connubio tra estetica e funzionalità.
Mionetto si prepara dunque ad accogliere i visitatori a Vinitaly, pronta a far vivere un’esperienza unica all’insegna della convivialità e del buon vino, lasciando spazio a racconti che possono essere condivisi anche sui social media utilizzando l’hashtag #mionettoprosecco. Le innovazioni e i prodotti presentati mostreranno non solo l’eccellenza nella produzione di Prosecco, ma anche una visione rivolta al futuro del beverage, mettendo in luce la capacità di adattarsi ai cambiamenti di gusti e abitudini dei consumatori.