Inizia oggi l’importante evento Mipel, l’appuntamento internazionale dedicato alla pelletteria e agli accessori moda, che si svolgerà fino al 17 settembre presso l’area espositiva di Fiera Milano-Rho. Quest’edizione, la numero 126, è organizzata da Assopellettieri, l’associazione che rappresenta le imprese italiane del settore, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Agenzia ICE. Con oltre 200 brand provenienti da più di 15 paesi, Mipel si conferma un palcoscenico privilegiato per esplorare le nuove collezioni primavera/estate 2025, mettendo in risalto il meglio del Made in Italy e le proposte internazionali.
un palcoscenico di innovazione e creatività
la mission di Mipel
Mipel 2023 si presenta come un evento cruciale per il settore della pelletteria, sottolineando l’importanza della visibilità per le piccole e medie imprese. Claudia Sequi, Presidente di Mipel e Assopellettieri, evidenzia come in un contesto economico difficile, le fiere rappresentino un’opportunità fondamentale per le aziende di farsi conoscere, scoprire nuove opportunità di business e confrontarsi con investitori e buyer internazionali. La fiera ospita operatori del settore provenienti da oltre 70 paesi, offrendo un’importante vetrina non solo per il mercato italiano, ma anche per l’export.
i dati del settore
La situazione attuale del comparto della pelletteria non è priva di sfide. Secondo i dati del Centro Studi di Confindustria Accessori Moda, nei primi cinque mesi del 2024 si è registrato un calo significativo delle esportazioni del 9,4% e un decremento del mercato interno. Questi numeri sottolineano un trend preoccupante, che ha portato a una riduzione del fatturato del 10% e a un abbassamento dei ritmi di attività delle imprese, come denunciato dall’indice Istat della produzione industriale, che mostra una contrazione del 19%. In questo scenario, la partecipazione a eventi come Mipel diventa cruciale per mantenere una presenza sul mercato e trarre il massimo vantaggio dalle occasioni di visibilità.
spazi dedicati al prodotto e innovazioni digitali
esposizioni e showcase
Una forte enfasi è posta sul prodotto, con allestimenti espositivi che mettono in risalto le collezioni e una campagna comunicativa che celebra la creatività e l’innovazione. Tra le novità, Mipel ha dato spazio a Showcase Milano, un’area pensata per aziende di moda e design italiane, selezionate sulla base di criteri di eccellenza. Questo approccio riflette l’impegno dell’evento per promuovere l’originalità e il design distintivo nella pelletteria.
il live shopping come nuova frontiera
Mipel 2023 si distingue anche per l’introduzione di sessioni di live shopping, condotte da live streamer internazionali. Questi professionisti interagiscono con il pubblico attraverso i loro canali social, proponendo prodotti dei brand esposti in fiera. Si tratta di una tendenza che ha trovato il suo terreno fertile soprattutto nei mercati asiatici e che Mipel ha saputo cogliere in anticipo grazie a una collaborazione con Mirta, un showroom digitale dedicato a brand contemporanei. Questa innovazione parla chiaro: il mondo della pelletteria sta evolvendo e Mipel è al centro di questo cambiamento.
eventi di networking e trend del settore
l’area trend e il cocktail party
All’interno del Padiglione 3, si trova l’Area Trend, un ambiente esclusivo pensato per il confronto sulle tendenze emergenti nel settore della pelletteria per la primavera-estate 2025. Questa area è dedicata a buyer ed espositori e serve come piattaforma per approfondire le novità del mercato e i cambiamenti delle preferenze dei consumatori. A questo si aggiunge il “Mipel Cocktail Party”, che si svolgerà domenica 15 settembre alle 18.30 sempre nell’Area Trend, rappresentando un’occasione imperdibile per fare networking e scambiare idee in un contesto più informale.
L’edizione 2023 di Mipel si conferma quindi come un evento ricco di opportunità, momenti di confronto e innovazione, mirando a sostenere il settore della pelletteria in un periodo di sfide e trasformazioni.