Da domenica 23 febbraio a martedì 25 febbraio 2025, il Mipel, conosciuto come il Salone Internazionale della Pelletteria, torna a Milano. La 127ª edizione della manifestazione si svolgerà presso l’area espositiva di Fiera Milano-Rho, occupando i Padiglioni 1 e 3. Il Mipel, organizzato da Assopellettieri, gode del supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia Ice, oltre al patrocinio del Comune di Milano. Questo evento annuale si propone come una piattaforma fondamentale per oltre 200 brand, unendo nomi storici e nuove realtà nel settore della pelletteria, presentando le collezioni per la stagione FW2025-2026.
Un’occasione per brand emergenti e nomi storici
Quest’edizione del Mipel si distingue per il rientro di marchi noti come Biasia, Bonfanti, Caterina Lucchi, Gabs, Titan e Travelite, che porteranno le loro ultime creazioni a una platea internazionale. La manifestazione si propone come una vetrina globale per i buyer in cerca delle ultime tendenze e innovazioni nel campo della pelletteria. Gli espositori italiani ed esteri saranno i protagonisti, presentando i loro lavori che riflettono l’eccellenza del Made in Italy. Oltre all’esibizione delle collezioni, il Mipel prevede un programma specifico di incoming buyers, patrocinato da Agenzia Ice, con la partecipazione di 27 operatori professionali provenienti da 11 Paesi, che arriveranno a Milano per scoprire ciò che il mercato ha da offrire.
Mipel factory – The leather lab: Innovazione e tradizione si incontrano
Una delle novità più interessanti è l’area “Mipel Factory – The Leather Lab“, situata nel Padiglione 3. Questo spazio sarà allestito come un vero e proprio laboratorio di pelletteria, dove il pubblico potrà osservare dal vivo le fasi di realizzazione di piccoli oggetti in pelle. Inoltre, i visitatori avranno l’opportunità di ricevere il proprio pezzo personalizzato con le iniziali. I macchinari utilizzati in questo laboratorio sono dotati di tecnologie avanzate, inclusi sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale, capaci di ottimizzare il processo produttivo. Questa iniziativa, in collaborazione con la scuola Arsutoria, non solo mette in risalto il know-how tradizionale dell’industria, ma offre anche uno scorcio su come la tecnologia stia contribuendo a migliorare la qualità della produzione artigianale italiana.
Networking e collaborazioni al centro della manifestazione
Il Mipel non è solo un evento di esposizione, ma anche un’importante occasione di networking per imprenditori e professionisti del settore. L’area “Mipel Factory” sarà anche uno spazio di socializzazione, arricchito da momenti di intrattenimento come deejay set, e offrirà snack e bevande personalizzate in collaborazione con Linea Daria. Anche il marketing gioca un ruolo cruciale; la manifestazione ha attivato collaborazioni con influencer del settore moda come Federico Galli e Simona Bertolotto, che genereranno contenuti per i social e offriranno ai loro follower suggerimenti sulle collezioni in esposizione. Questo approccio mira a coinvolgere non solo i buyer ma anche i consumatori, creando un’interazione diretta e personale con il pubblico.
Viamadeinitaly: Un partner digitale per il futuro
A partire da questa edizione, Viamadeinitaly diventa il partner digitale ufficiale del Mipel, supportando le aziende espositrici nel loro processo di digitalizzazione. Attraverso la piattaforma online attiva anche dopo la fiera, ogni brand avrà una pagina dedicata dove poter presentare il proprio catalogo e connettersi direttamente con i buyer. Questo approccio digitale arricchisce l’esperienza feristica, consentendo agli espositori di ampliare le proprie opportunità di business oltre le date della manifestazione e raggiungere un pubblico globale.
Tendenze e novità: Focus sulle startup e il live shopping
Il Mipel mantiene anche una forte attenzione sulle tendenze emergenti. Un’area dedicata chiamata “Area Trend” offrirà ai visitatori una panoramica delle principali tendenze per l’autunno-inverno 2025-2026, mentre “The Italian Startup Project” presenterà giovani brand emergenti che si sono distinti per idee creative e innovazione. Quest’anno, l’esperienza di shopping si arricchisce con sessioni di live shopping, dove streamer internazionali forniranno dimostrazioni e vendite in diretta sui canali social. Questo tipo di approccio potrebbe rappresentare una nuova frontiera per i brand nella creazione di engagement con i consumatori.
Con inizio di un nuovo capitolo per il Mipel, il presidente Claudia Sequi ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide internazionali, offrendo alle aziende espositrici un percorso personalizzato per trasformare e internazionalizzare il loro business. Con un mix di tradizione e innovazione, il Mipel si conferma una manifestazione imperdibile per i professionisti del settore pelletteria.