Miramare: conclusi i lavori di riqualificazione con nuovi spazi e opere d'arte contemporanea

Miramare: conclusi i lavori di riqualificazione con nuovi spazi e opere d’arte contemporanea

Il parco storico di Miramare, a Trieste, ha completato un restauro che valorizza arte e natura, inaugurando nuovi spazi per la spiritualità e l’arte contemporanea.
Miramare3A Conclusi I Lavori Di Miramare3A Conclusi I Lavori Di
Il parco storico di Miramare, a Trieste, ha completato un significativo restauro, riqualificando l'area dal Castelletto alle Serre. Il progetto, iniziato nel 2020, ha introdotto nuovi spazi per l'arte e la spiritualità, ristrutturando la cappella di San Canciano e valorizzando elementi storici. Inaugurata una nuova opera d'arte contemporanea, il parco si conferma un importante - Gaeta.it

Il parco storico di Miramare, in provincia di Trieste, ha recentemente completato un ampio progetto di restauro e riqualificazione che ha trasformato l’area dal Castelletto fino al complesso delle Serre. Questo intervento, iniziato nel 2020, si conclude con l’apertura di nuovi spazi dedicati alla spiritualità e all’arte, arricchendo l’esperienza culturale e naturalistica di un luogo già di grande pregio storico.

Un ciclo di restauri significativi

La direttrice del Museo storico e del Parco di Miramare, Andreina Contessa, ha confermato che il restauro dell’antico crocefisso e l’accessibilità alla cappella di San Canciano rappresentano il culmine di un progetto che ha valorizzato l’intera area. Tra i lavori svolti, spicca il rinnovamento del parterre, la sistemazione dell’area del laghetto dei cigni e il riammodernamento del boschetto dei pruni. Inoltre, si è intervenuti sul bagno ducale, sul gazebo panoramico e sulle serre, comprese le nuove strutture Mira-lab e orangerie, fino a giungere al piazzale dei cannoni. Questi interventi hanno permesso di riportare alla luce l’essenza romantica del parco, dove arte, natura e spiritualità coesistono.

Ristrutturazione e sicurezza della cappella di San Canciano

Un aspetto cruciale del progetto è stato il restauro della cappella di San Canciano. Quest’opera ha previsto diverse fasi, a partire dalla messa in sicurezza delle strutture esistenti. Sono stati effettuati interventi sulla copertura dell’abside con la sostituzione e integrazione degli elementi lignei danneggiati, oltre a una completa sostituzione della copertura in lamiera zincata. Per garantire la conservazione storica del manufatto, le murature sono state restaurate con metodi conservativi, prestando attenzione ai giunti. Anche il crocefisso ligneo, che secondo la tradizione fu realizzato in onore di Ferdinando Massimiliano utilizzando il legno della fregata Novara, ha ricevuto un restauro accurato e meticoloso. Questa figura imponente, alta circa 4 metri, testimonia un legame profondo con la storia navale e la cultura del luogo.

Nuove opere d’arte nel parco e l’inaugurazione del restauro

Oggi si è tenuto un evento inaugurale, durante il quale è stata svelata una nuova opera d’arte contemporanea, un gorilla scolpito da Davide Rivalta, posizionato nei pressi del Castelletto. Questa installazione fa parte della mostra “Naturae”, un’esibizione di arte contemporanea allestita presso le Scuderie di Miramare. La mostra include anche un’importante tela di Mario Schifano, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale del parco. L’inserimento di opere d’arte moderna in un contesto storico e naturale crea un dialogo unico tra passato e presente, invitando i visitatori ad esplorare nuove prospettive artistiche e culturali.

Un parco più affascinante e accessibile

Il progetto di riqualificazione non solo ha reso il parco storico di Miramare più affascinante e accessibile, ma ha anche creato nuovi spazi per la spiritualità e la contemplazione, confermando il ruolo fondamentale di questo luogo come punto di riferimento culturale e turistico della regione.

Change privacy settings
×