Nel mondo del motorsport, i colpi di scena e le sfide emozionanti sono all’ordine del giorno. Mirko Bortolotti, il talentuoso pilota trentino, si prepara a vivere una nuova stagione del Deutsche Tourenwagen Masters nel 2025, dove avrà la responsabilità di difendere il titolo conquistato l’anno scorso. A bordo della sua Lamborghini Huracán GT3 Evo2, Bortolotti si unisce alla scuderia tedesca Abt Sportsline dopo un lungo percorso con Audi. Questo nuovo capitolo della sua carriera promette di essere ricco di adrenalina e competizione.
Un pilota tra Italia e Austria
Mirko Bortolotti, 35 anni, è un simbolo dell’automobilismo italiano, nato a Trento e attualmente residente a Vienna, pur mantenendo forti legami con Riva del Garda, dove spesso ritorna. Questa giocosità tra diverse culture e paesi arricchisce il suo profilo e la sua esperienza di pilota. Durante la sua carriera, ha dimostrato di eccellere in diverse competizioni, conquistando il pubblico e gli esperti del settore. La scelta di correre per Abt Sportsline segna una nuova fase della sua vita agonistica. Bortolotti ha rivelato che “i contatti con la scuderia tedesca si sono intensificati subito dopo la fine della scorsa stagione”, un chiaro segno della determinazione di entrambi a costruire una squadra forte e competitiva.
La Lamborghini, in questo contesto, rappresenta non solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di prestigio e potenza che Bortolotti porta in pista con grande orgoglio. Il legame con Lamborghini, dove è pilota ufficiale, non è solo professionale, ma anche personale, data la storia e le radici italiane del marchio.
Una storia di successi e sfide
Il 2024 ha visto Bortolotti trionfare nel DTM, diventando il terzo italiano a raggiungere un simile traguardo. Prima di lui, solo Roberto Ravaglia e Nicola Larini avevano scritto il loro nome nell’albo d’oro di questa competizione così seguita in Germania. Ravaglia ha trionfato nel 1989, mentre Larini ha conquistato il titolo nel 1993. La vittoria del 2024 conferisce a Bortolotti una posizione di rilievo non solo nella storia del DTM, ma anche nel motorsport italiano.
La conquista del titolo non è stata semplice; il competitivo campionato tedesco richiede costante impegno e dedizione. Sono molte le sfide che Bortolotti ha affrontato; nonostante le difficoltà, la sua determinazione e la strategia oculata adottata fin dall’inizio del campionato hanno garantito risultati eccellenti. Dopo il quarto posto all’esordio nel 2022, ha continuato a migliorare, chiudendo il 2023 con un secondo posto, prima di conquistare finalmente il titolo nel 2024.
Un nuovo compagno di squadra e l’appoggio della Red Bull
Nel 2025, Bortolotti avrà al suo fianco un nuovo compagno di squadra: il danese Nicki Thiim, anche lui con una ricca storia nel motorsport. Nicki è famoso per le sue vittorie nel DTM negli anni passati e l’esperienza di entrambi potrebbe rivelarsi decisiva per la scuderia Abt. I due piloti sono già al lavoro per sviluppare strategie di gara che possano massimizzare le prestazioni della Lamborghini in pista.
La presentazione della scuderia, con il supporto di Red Bull, è avvenuta ai 2.000 metri di Hochgurgl, in Austria. Questo evento non solo ha dato il via alla nuova stagione, ma ha anche messo in evidenza il potenziale della squadra. Bortolotti ha espresso la propria ammirazione per Abt, sottolineando la forza e la competitività che ha riconosciuto nella squadra nel corso degli anni. “La sinergia tra piloti e team sarà fondamentale per affrontare le sfide che ci attendono”.
Nel DTM, la pressione e le aspettative possono crescere esponenzialmente. Tuttavia, la determinazione di Mirko Bortolotti nel mantenere la concentrazione e affrontare ogni gara con il giusto atteggiamento rimane inossidabile. Con una passione innegabile per il motorsport e un’unità con il suo team, si prepara a scrivere un altro capitolo della sua straordinaria carriera.