Il concorso nazionale Miss Sud, iniziato nel 2009 con l’intento di celebrare la bellezza del meridione italiano, continua il suo entusiasmante viaggio attraverso le località più suggestive del Sud. L’evento, che si contrappone con una proposta alternativa a Miss Padania, si prepara a fare tappa ad Aquara, un’affascinante località campana conosciuta per la sua tradizione olivicola e vitivinicola.
Aquara: un palcoscenico d’eccezione
La location e la storia del comune
Martedì 20 agosto alle ore 21:30, Piazza San Lucido ad Aquara ospiterà la terza tappa del concorso, dopo le precedenti edizioni tenutesi a Vibonati e Perdifumo. Questo comune, situato su una collina e circondato dai Monti Alburni, riveste un’importanza storica avendo origini romane. Aquara è rinomata non solo per l’olio extravergine d’oliva di alta qualità, ma anche per il vino prodotto nelle diverse cantine locali, creando così un connubio perfetto tra bellezza e cultura gastronomica.
L’ambientazione incantevole di Aquara, con il fiume Calore che la attraversa, permette al concorso non solo di valorizzare le aspiranti miss, ma anche di promuovere il territorio e le sue tradizioni. L’evento è un’occasione per riscoprire le bellezze paesaggistiche e culturali della Campania, rendendolo un vero e proprio palcoscenico per le giovani concorrenti.
Un concorso all’insegna della bellezza e del talento
Le finaliste e le fasce in palio
Dopo la tappa ad Aquara, le finaliste del concorso avranno l’opportunità di competere per l’assegnazione di diverse fasce nella finale di settembre a Roccadaspide. Una giuria composta da figure rappresentative del panorama nazionale avrà l’importante compito di valutare le partecipanti in base a criteri di eleganza, talento e presenza scenica. Le sei fasce da assegnare comprendono Miss Sud, Ragazza in Jeans, Miss Sud Moda, Miss Sud Cinema e Tv, Miss Sud Talent e Miss Under 50.
Quest’anno, il concorso ha confermato anche l’iniziativa “Miss Sud chiama Nord”, un format online dedicato a tutte le giovani donne originarie del meridione che risiedono nel Nord Italia. Questa proposta inclusiva offre l’opportunità a ragazze di diverse origini di partecipare al concorso e di valorizzare la loro bellezza e il loro talento.
L’animazione del concorso: intrattenimento e spettacolo
La conduzione e gli ospiti speciali
A condurre le tappe del concorso sarà Sofia Bruscoli, nota modella e showgirl italiana, esempio di bellezza made in Italy. La presenza di una figura di spicco come Bruscoli aggiunge un ulteriore elemento di prestigio all’evento. Ogni tappa del concorso non si limita a essere un mero contest di bellezza, ma è anche un’occasione di intrattenimento che prevede momenti di spettacolo con artisti di rilievo.
Saranno presenti durante le serate anche Rosario Sannino e la cantante attrice Rosa Miranda, conferendo al concorso un’atmosfera vivace e coinvolgente. Rosa Miranda, particolarmente conosciuta per le sue partecipazioni a trasmissioni di successo come il Festival di Napoli Rai e Viva Napoli, promette di arricchire le serate con le sue performance dal vivo, rendendo l’evento ancora più memorabile.
Il tour di Miss Sud 2023 si preannuncia quindi non solo come una celebrazione della bellezza femminile, ma anche come un’importante occasione per promuovere la cultura e il patrimonio del meridione, coinvolgendo la comunità locale e attirando l’attenzione del pubblico su tradizioni spesso dimenticate.