Il misterioso decesso di Alex Marangon, il giovane di Marcon trovato senza vita con segni sospetti sul corpo, continua a destare interrogativi. L’autopsia, in programma per domani o al massimo sabato, potrebbe svelare se il ragazzo abbia assunto Ayahuasca durante un incontro sciamanico privato presso l’abbazia di Vidor .
Il potente e pericoloso infuso di Ayahuasca
L’Ayahuasca, un decotto psichedelico a base di erbe amazzoniche, è noto per i suoi effetti visionari. Composto principalmente da ‘banisteriopsis caapi’ e ‘chacruna’, la cui componente principale è la dimetiltriptammina , un potente psichedelico naturale, l’Ayahuasca è classificato come stupefacente di classe 1 e vietato in diversi paesi, tra cui Italia, Europa e Stati Uniti.
L’uso controllato e sorvegliato dell’Ayahuasca
L’assunzione di Ayahuasca è strettamente regolamentata e controllata, soprattutto in ambienti chiusi e sotto la supervisione di un ‘curandero’, lo sciamano moderno che guida il rito lungo e complesso. I partecipanti devono prepararsi attentamente, anche fisicamente, prima di assumere l’infuso.
Indagini aperte per chiarire le circostanze della morte
Gli investigatori di Treviso stanno attualmente indagando sulla morte di Alex Marangon come possibile conseguenza di un reato. L’avvocato della famiglia del ragazzo, Nicodemo Gentile, ha dichiarato la gravità della situazione, portando alla mente anche il caso della sorella di Giulia Cecchettin.
Approfondimenti
- – Alex Marangon: Il giovane di Marcon trovato senza vita con segni sospetti sul corpo. La sua morte misteriosa ha generato domande sulla causa del decesso e ha portato alla luce la possibilità che abbia assunto Ayahuasca durante un incontro sciamanico.
– Ayahuasca: Un decotto psichedelico a base di erbe amazzoniche noto per i suoi effetti visionari. La sua componente principale è la dimetiltriptammina, un potente psichedelico naturale. L’Ayahuasca è classificato come stupefacente di classe 1 e è vietato in diversi paesi, inclusa l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti.
– ‘Banisteriopsis caapi’ e ‘chacruna’: Le erbe principali utilizzate per preparare l’Ayahuasca, con la ‘chacruna’ che contiene la dimetiltriptammina.
– Vidor: L’abbazia di Vidor dove si è tenuto probabilmente l’incontro sciamanico durante il quale Alex Marangon potrebbe aver assunto Ayahuasca.
– ‘Curandero’: Lo sciamano moderno che guida il rituale dell’Ayahuasca, monitorando e assistendo i partecipanti durante l’esperienza psichedelica.
– Treviso: La città dove gli investigatori stanno indagando sulla morte di Alex Marangon. La morte è trattata come possibile conseguenza di un reato, motivo per cui sono in corso specifiche indagini.
– Nicodemo Gentile: L’avvocato della famiglia di Alex Marangon, che ha sottolineato la gravità della situazione e ha fatto riferimento al caso precedente della sorella di Giulia Cecchettin, probabilmente per illustrare la delicatezza e l’importanza dell’indagine in corso per chiarire le circostanze della morte.
Questo articolo segnala un caso grave che coinvolge la morte di un giovane e mette in luce la potenziale pericolosità dell’Ayahuasca se utilizzata in modo non regolamentato. Le implicazioni legali e sanitarie di queste sostanze psicoattive sono molto rilevanti e richiedono un’attenta supervisione durante l’uso per evitare conseguenze negative come quella apparentemente accaduta a Alex Marangon.