Misurata la qualità della governance in Europa: Italia sotto la media UE secondo il Quality of Government Index

Misurata la qualità della governance in Europa: Italia sotto la media UE secondo il Quality of Government Index

Misurata La Qualita Della Gove Misurata La Qualita Della Gove
Misurata la qualità della governance in Europa: Italia sotto la media UE secondo il Quality of Government Index - Gaeta.it

Il recente report sul European Quality of Government Index, analizzato attraverso un’indagine che ha coinvolto 135.000 cittadini europei, offre spunti significativi riguardo alla percezione della governance nelle diverse regioni del continente. L’indagine si concentra su temi cruciali come la corruzione, l’imparzialità e la qualità dei servizi pubblici, rivelando un quadro complesso che mette in evidenza le disparità tra le varie aree geografiche.

Analisi regionale del Quality of Government Index

Le aree più performanti in Europa

Il Quality of Government Index evidenzia chiaramente che le regioni del NORD EUROPA, insieme alla GERMANIA e alla FRANCIA, si posizionano al di sopra della media dell’Unione Europea in termini di qualità della governance. Questi territori sono caratterizzati da un’amministrazione pubblica percettivamente più efficiente, in grado di garantire servizi migliori e di ridurre la corruzione. La fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni è infatti un fattore chiave per la stabilità economica e il benessere sociale, e in queste regioni, la governance è vista come un valore aggiunto.

Le politiche implementate nei paesi nordici sono spesso considerate esempi di best practice, grazie a un sistema di welfare robusto e a una efficace trasparenza amministrativa. La valutazione della qualità della governance in questi paesi rivela anche che le istituzioni pubbliche riescono a operare con maggiore imparzialità, favorendo così una distribuzione equa delle risorse e un accesso più agevole ai servizi per la popolazione.

Le regioni italiane a confronto

In Italia, la situazione appare più complessa. Solo tre regioni, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA e TRENTINO ALTO ADIGE, si attestano sopra la media dell’UE. Questi territori, con caratteristiche socio-economiche e culturali peculiari, mostrano una governance più efficace, grazie a politiche localmente ben gestite e alla straordinaria capacità delle amministrazioni pubbliche di operare con efficienza.

Al contrario, le regioni del MOLISE e della SICILIA segnano il passo, registrando le performance peggiori nel contesto nazionale. Queste aree si trovano a fronteggiare sfide significative, che comprendono l’assenza di trasparenza e una maggiore incidenza percepita di corruzione. La carenza di servizi pubblici di qualità e di un vero senso di equità amministrativa contribuisce ad alimentare il disaffezionamento dei cittadini nei confronti delle istituzioni.

Percezione della corruzione e fiducia nelle istituzioni

Probabili cause della disparità percepita

Le differenze nel punteggio del Quality of Government Index possono essere attribuite a una varietà di fattori, tra cui storie politiche diverse, livelli di sviluppo economico e norme culturali. In molte aree del NORD EUROPA, l’influenza di politiche storicamente orientate alla trasparenza ha contribuito a una minor percezione di corruzione. Al contrario, in certe regioni italiane e dell’EUROPA ORIENTALE, la legacy di un passato politico caratterizzato da una governance più debole ha portato a una scarsa fiducia nelle istituzioni.

La percezione della corruzione è un fattore cruciale che influisce sulla qualità del governo. Nelle regioni dove gli scandali di corruzione sono frequenti, come nel caso di alcune aree in ITALIA e in parte della SPAGNA, il divario percepito tra i cittadini e le strutture governative tende ad ampliarsi, rendendo difficile il recupero della fiducia.

L’importanza dell’imparzialità

Il tema dell’imparzialità nei servizi pubblici risulta centrale per la qualità della governance. Le regioni che riescono ad attuare principi di imparzialità nelle loro amministrazioni non solo contribuiscono a una migliore percezione da parte dei cittadini, ma godono anche di una maggiore efficienza operativa. La mancanza di imparzialità, al contrario, può generare un effetto a catena negativo, dove il disinteresse nei confronti delle istituzioni aumenta e produce una spirale discendente nella fiducia pubblica.

La pubblicazione del report, che ha visto la luce grazie alla collaborazione con l’UNIVERSITÀ DI GOTEBORG, dimostra l’importanza di monitorare costantemente la qualità della governance a livello regionale. In questo contesto, i dati diffusi da profili come You Trend su Instagram rivestono un ruolo fondamentale, fungendo da amplificatori delle tematiche legate alla governance e stimolando dibattiti pubblici utili per l’evoluzione del senso civico e della partecipazione democratica.

Change privacy settings
×