Mixology experience si sposta a tuttofood per la quarta edizione dell’evento milanese dedicato al beverage

Mixology experience si sposta a tuttofood per la quarta edizione dell’evento milanese dedicato al beverage

Mixology Experience si sposta a Tuttofood, Fiera Milano Rho, dal 5 all’8 maggio 2025, con oltre 400 aziende espositrici e un programma formativo dedicato a operatori del beverage in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina.
Mixology Experience Si Sposta Mixology Experience Si Sposta
Mixology Experience 2025 si svolgerà all’interno di Tuttofood a Milano, riunendo oltre 400 aziende del beverage con masterclass, degustazioni e focus su innovazione e sostenibilità, consolidando Milano come hub europeo della cultura del bere. - Gaeta.it

Mixology Experience, la manifestazione milanese consacrata al mondo del beverage, cambia sede per la sua quarta edizione. Dal 5 all’8 maggio 2025 si svolgerà interamente all’interno di Tuttofood, la fiera internazionale dell’agroalimentare a Fiera Milano Rho. L’evento riunirà un gran numero di operatori del settore, offrendo spazi espositivi e una serie di appuntamenti formativi dedicati a professionisti e appassionati. La scelta di Tuttofood punta a rafforzare la presenza del settore beverage all’interno di un contesto fieristico tra i più importanti in Europa.

Il ruolo di tuttofood come nuova casa dell’evento beverage

Dopo tre edizioni indipendenti, Mixology Experience ha deciso di trasferirsi nel cuore di Tuttofood, un’operazione che pone le basi per un futuro ampliamento dell’area dedicata al beverage. Ora l’evento occuperà il padiglione 14 della fiera milanese, dove si concentreranno oltre 400 aziende espositrici specializzate in prodotti e soluzioni per il mondo del bere. Il contesto di Tuttofood, che complessivamente accoglie circa 4.000 espositori, offre una platea più ampia e variegata rispetto al passato, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per operatori nazionali e internazionali.

Un’evoluzione naturale per mixology experience

Questa edizione fungerà quindi da apripista per uno sviluppo più strutturato della presenza legata al beverage e alla mixology all’interno della fiera. Il fondatore di Bartender.it e ideatore di Mixology Experience, Luca Pirola, ha sottolineato come questa scelta rappresenti “un’evoluzione naturale per il progetto”. Nel 2026, infatti, è prevista una zona ancor più grande e internazionale che abbraccerà tutto il comparto del bere. L’obiettivo è trasformare Milano nel principale polo europeo di riferimento per la cultura liquida di qualità.

Masterclass, panel e degustazioni: il programma formativo nel padiglione beverage

Il padiglione 14 ospiterà un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla formazione e all’approfondimento. Tra le attività previste ci saranno masterclass aperte a operatori e addetti ai lavori, momenti di confronto attraverso panel con esperti del settore e degustazioni guidate per scoprire le novità e le tendenze del mercato. Queste iniziative arricchiranno l’esperienza degli espositori e dei visitatori, offrendo spunti concreti e aggiornamenti professionali.

Un’offerta diversificata e sostenibile

L’organizzazione prevede un’ampia partecipazione di aziende e professionisti che porteranno in fiera le eccellenze dei diversi segmenti del beverage, dal vino ai distillati, dalle birre artigianali ai soft drink. L’evento funziona anche come piattaforma per lanciare nuovi prodotti e tecniche di preparazione, con un’attenzione particolare alle tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore. La varietà degli interventi accresce il valore dell’offerta culturale proposta dalla manifestazione.

L’edizione 2025 e il legame con le olimpiadi invernali di milano-cortina

La prossima edizione di Mixology Experience si collegherà idealmente con gli eventi sportivi in programma in Lombardia nel 2026, anno in cui si terranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. La manifestazione si prepara infatti a diventare un appuntamento internazionale ancora più ampio, sfruttando il richiamo globale generato dai giochi. Questo sviluppo dovrebbe favorire la presenza di operatori stranieri e l’ampliamento del pubblico interessato alla cultura del bere di qualità.

Previsioni e aspettative per l’edizione integrata a tuttofood

Le previsioni indicano una partecipazione di oltre 90.000 visitatori complessivi a Tuttofood, un livello importante che testimonia l’interesse crescente verso questi settori. Mixology Experience, integrata nella fiera milanese, offrirà una vetrina aggiornata con anticipazioni e novità che orienteranno il mercato nei mesi successivi. In questo modo l’evento contribuirà a definire le tendenze e le dinamiche del comparto beverage su scala internazionale, consolidando il ruolo di Milano come punto di riferimento nel calendario fieristico europeo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×