Modena continua la sua campagna per valorizzare il sito Unesco costituito da cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina, adottando un linguaggio artistico contemporaneo. “Be part of it 2025” usa la body art per coinvolgere visitatori e appassionati, rafforzando l’immagine della città come meta culturale di rilievo sia in Italia che all’estero. La campagna, partita nel 2024, si conferma fra le iniziative promozionali più innovative del paese, ampliandosi con nuovi contenuti e attività di coinvolgimento.
Una strategia innovativa per promuovere modena attraverso la body art
Dal 2024, il progetto “be part of it” punta a raccontare Modena e il suo patrimonio Unesco con un approccio artistico fuori dal comune. L’elemento distintivo è la body art, una tecnica che coinvolge corpi umani trasformati in tele viventi. Due nuovi soggetti creativi sviluppano questo stile camaleontico e immersivo, ispirandosi al camouflage artistico, per sottolineare l’interazione fra visitatore e patrimonio culturale. Il gioco delle parole con “part/art” simboleggia proprio questa fusione: ogni persona diventa parte integrante dell’opera, cancellando la distanza fra osservatore e patrimonio.
Ampia diffusione digitale e iniziative sul territorio
La campagna raggiunge ampie platee grazie alla diffusione su piattaforme digitali, che propongono video e grafiche interattive orientate a pubblici nazionali e internazionali. Si accompagnano a queste esperienze online iniziative sul territorio, come la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati all’arte modenese, pratiche che facilitano una partecipazione diretta. Il Comune di Modena, insieme a Modenatur e ai musei coinvolti, coordina il progetto con il supporto del ministero del turismo.
Risultati e riconoscimenti dell’edizione 2024
Il debutto della campagna ha ottenuto numeri significativi. Oltre 30 milioni di utenti sono stati raggiunti grazie alla comunicazione, generando più di 6 milioni di interazioni sul web. Questo coinvolgimento si traduce in un interesse concreto: più di 50.000 persone hanno visitato le pagine dedicate al sito Unesco sul portale VisitModena, segno di una buona attrattiva online con ricadute nella promozione turistica.
Premi e riconoscimenti
Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it” ha ricevuto due riconoscimenti nazionali prestigiosi. A Milano è stato ritirato il Touchpoint Identity Award per la categoria “system identity”, premio assegnato per la costruzione coerente di un’identità di marca. A Roma, alla cerimonia di The PRize, la campagna ha ricevuto il premio oro nella categoria “cultural city branding”, grazie alla capacità di coniugare comunicazione e cultura in modo attrattivo. Questi risultati riflettono il valore del lavoro svolto per posizionare Modena nel panorama turistico e culturale italiano.
Ruolo degli enti locali e partnership coinvolte
Dietro a questo progetto c’è il Servizio promozione della città e turismo del Comune di Modena, che lavora in stretto contatto con altri attori del territorio. Modenatur, i musei del Duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico sono parte integrante del team operativo, garantendo competenza e conoscenza diretta del patrimonio. Il ministero del turismo supporta la campagna soprattutto per visibilità e respiro internazionale.
Una rete di collaborazioni per valorizzare il territorio
Questa rete di collaborazioni fa sì che la promozione sia radicata sul territorio e risponda a esigenze reali di valorizzazione, senza perdere di vista un target ampio e globale. L’attenzione alla body art evidenzia una scelta di comunicazione che unisce tradizione e contemporaneità, aprendo nuove strade per la narrazione turistica.
Impatto sulla promozione turistica e prospettive per il futuro
Il ricorso a linguaggi artistici moderni e coinvolgenti come la body art contribuisce a diversificare l’offerta turistica di Modena, posizionandola non solo come meta culturale tradizionale ma anche come laboratorio creativo. L’esito positivo della prima fase conferma che campagne di marketing territoriale non convenzionali possono intercettare fasce più ampie di pubblico, dalle nuove generazioni ai viaggiatori attratti da esperienze immersive.
Gli strumenti digitali e le attività onsite si integrano in una strategia multicanale che punta a mantenere alta l’attenzione sul sito Unesco nei prossimi anni, anche in vista di eventi e iniziative legate al mondo dell’arte e della cultura. Il progetto presenta quindi un modello replicabile da altre realtà turistiche in cerca di un linguaggio fresco e originale. Modena esce così da un circuito turistico tradizionale per accogliere visitatori in modo partecipativo e innovativo.