A causa di lavori di potenziamento della propria infrastruttura ferroviaria, RFI ha programmato una serie di variazioni nella circolazione dei treni tra Roma e Civitavecchia. Queste modifiche, che si protrarranno fino al 30 aprile, interesseranno in particolare la linea FL5, creando disagi per molti pendolari e viaggiatori. Di seguito le informazioni dettagliate sui cambiamenti e i suggerimenti per pianificare i propri spostamenti.
Variazioni sulla linea FL5 Roma – Civitavecchia
La linea FL5, che collega Roma con Civitavecchia, sarà soggetta a significative modifiche di orario e tempi di percorrenza a causa dei lavori infrastrutturali. Trenitalia ha predisposto una riprogrammazione dell’offerta per mitigare l’impatto di queste opere. Durante il periodo di lavori, è prevista una serie di anticipi e allungamenti nei tempi di viaggio. I cambiamenti riguarderanno sia i treni regionali che quelli a lunga percorrenza, influenzando in particolare le partenze e gli arrivi.
I treni regionali da Roma per Civitavecchia subiranno modifiche orarie, e i viaggiatori sono fortemente incoraggiati a verificare frequentemente gli aggiornamenti. Trenitalia avverte che i tempi di percorrenza potrebbero allungarsi, quindi è consigliato pianificare il proprio viaggio tenendo conto di queste variazioni. La compagnia di trasporti ha predisposto canali informativi dedicati per assistere i clienti durante questo periodo di cambiamenti.
Modifiche rispetto agli Intercity e Frecciarossa
Non solo i treni regionali saranno interessati dai cambiamenti. Anche i servizi di Intercity e Frecciarossa subiranno modifiche che impatteranno i collegamenti con diverse città italiane. Ad esempio, i treni Frecciargento e Frecciabianca da Roma verso Genova, Milano e Torino vedranno variazioni di orario con possibili anticipi e prolungamenti nei tempi di percorrenza fino al 30 aprile. Queste modifiche riguarderanno sia i percorsi in partenza da Roma sia quelli in direzione opposta.
In particolare, le relazioni come Napoli – Sestri Levante e Torino – Salerno subiranno variazioni significative in fase di partenza e arrivo. Gli utenti sono invitati a prestare attenzione a eventuali aggiornamenti sui propri treni di interesse, poiché anche le partenze e gli arrivi potrebbero subire cambiamenti imprevisti.
Informazioni utili per i viaggiatori
Per garantire un’esperienza di viaggio più agevole durante questo periodo di lavori, Trenitalia raccomanda di rimanere sempre aggiornati attraverso i propri canali ufficiali. È possibile consultare il sito ufficiale di Trenitalia nella sezione Infomobilità , dove sono disponibili notizie sulle modifiche al servizio. Inoltre, Trenitalia offre un servizio di Smart Caring sull’app, che consente di ricevere notifiche in tempo reale sulle variazioni dei treni.
Il call center di Trenitalia è a disposizione dei viaggiatori al numero gratuito 800 89 20 21, utile per ricevere supporto e informazioni sui cambiamenti in corso. Essere informati è fondamentale per affrontare i disagi causati da queste opere, che sono necessarie per migliorare efficienza e sicurezza della rete ferroviaria. I viaggiatori possono così organizzare al meglio i propri spostamenti, evitando inconvenienti dovuti a orari imprecisi o cambi di servizio non previsti.