Nel contesto di una crescente attenzione verso le attività all’aperto e la valorizzazione del territorio, è stato recentemente approvato un emendamento da parte del Consiglio regionale del Lazio. Questo intervento legislativo offre ai comuni la possibilità di gestire il transito e la sosta dei veicoli nelle strade interpoderali, ampliando così le opportunità per gli amanti della natura e delle attività rurali. Il consigliere comunale di Santa Marinella, Alessio Rosa, ha espresso soddisfazione per l’approvazione, sottolineando come questa modifica permetterà di fruire delle bellezze del territorio in armonia con l’ambiente.
Dettagli dell’emendamento regionale
L’emendamento, firmato dalla Consigliera regionale Laura Corrotti, rientra nel collegato al bilancio regionale e rappresenta un passo significativo per la regolamentazione della circolazione fuoristrada dei veicoli a motore. Prima della sua approvazione, Rosa ha organizzato un incontro con vari rappresentanti delle associazioni locali, come quelle venatorie e di raccolta funghi, per raccogliere suggerimenti e necessità specifiche del territorio.
Durante questa riunione primaverile, sono emerse richieste chiave da parte dei partecipanti, promuovendo una riconsiderazione delle norme esistenti che prima limitavano l’accesso alle strade interpoderali. Rosa ha dimostrato di avere a cuore le esigenze delle associazioni, puntando su un dialogo attivo per far sentire le proprie istanze.
Nuove opportunità per attività faunistiche e di raccolta
Con l’approvazione dell’emendamento, i mezzi adibiti a funzioni faunistiche-venditori e per la raccolta di funghi, tartufi, e altre risorse del sottobosco possono ora circolare liberamente. Questa nuova normativa mira a favorire le attività di raccolta di ramaglie e legna a terra, contribuendo così non solo al sostentamento delle comunità locali, ma anche permettendo il godimento di un paesaggio naturale ricco di risorse.
Ciò consente ai comuni di stabilire regole specifiche per l’accesso a queste aree, con l’obiettivo di garantire un uso responsabile delle strade interpoderali. Con la possibilità di implementare segnaletica adeguata e delimitare piazzole di sosta, si cerca di bilanciare l’esigenza di sfruttare le risorse locali con quella di preservare l’ambiente.
La collaborazione tra istituzioni e territorio
Il risultato di questa modifica legislativa evidenzia l’importanza della collaborazione tra istituzioni locali e rappresentanti di interessi specifici. Laura Corrotti, citata nel comunicato, ha dimostrato di ascoltare le preoccupazioni del territorio e ha lavorato attivamente per canalizzare queste istanze verso un intervento normativo efficace.
Grazie all’impegno congiunto di Rosa e Corrotti, si è realizzato un passo avanti significativo per le comunità locali che possono ora accedere a queste risorse in modo più gratuito e conforme alle esigenze delle attività rurali. L’emendamento rappresenta quindi un’opportunità per promuovere attivamente uno sviluppo sostenibile e rispettoso delle peculiarità del Lazio.