Il turismo delle radici sta guadagnando sempre più attenzione sul panorama italiano, e Molfetta si fa portavoce di questa iniziativa grazie all’Associazione Oll Muvi. Con oltre due milioni di visualizzazioni sui social media, il brand “I Love Molfetta” è diventato un simbolo di attrazione per chi desidera riconnettersi con le proprie origini. La presenza costante sui canali social, accompagnata da un ricco archivio di video e contenuti, è l’emblema di un impegno costante per il recupero delle identità culturali e delle tradizioni molfettesi.
I numeri parlano chiaro: un impatto globale
L’Associazione Oll Muvi ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità dei social media per raggiungere un pubblico ampio. Su piattaforme come Facebook, Pinterest, X e Instagram, i contenuti creativi riguardano non solo la bellezza di Molfetta, ma anche storie personali di emigrazione e di ritorno. Con un canale YouTube che ospita 473 video, l’associazione racconta di tradizioni, progetti realizzati oltreoceano e l’importanza del dialetto locale, coinvolgendo più di un milione di utenti. Solo su questo canale, le interazioni superano le 100.000. Queste cifre offrono una panoramica chiara di un’iniziativa che ha captato l’attenzione di un pubblico affezionato e curioso sulle proprie radici.
Un approccio innovativo alla comunicazione
La strategia comunicativa dell’Associazione Oll Muvi si distingue per la sua originalità. Roberto Pansini, fondatore del brand “I Love Molfetta“, sottolinea come l’associazione desideri andare oltre le convenzioni classiche del marketing turistico. Utilizzando un linguaggio semplice e accessibile, Oll Muvi riesce a coinvolgere non solo le persone che vivono lontano da Molfetta, esperienze interne ed esterne alla comunità, ma anche le nuove generazioni di emigrati, permettendo così di riannodare i legami con la terra d’origine.
Il progetto di “Incoming Tourist Project“, avviato nel 2010, è un esempio lampante di come l’associazione abbia cercato le comunità italiane nel mondo, dando vita a uno scambio culturale che arricchisce entrambi i lati. Ogni comune pugliese, infatti, rappresenta una risorsa per il mondo intero, e il dialogo tra le varie generazioni di emigrati può trasformarsi in un patrimonio da riscoprire e celebrare.
Le sfide e le opportunità per il turismo pugliese
Attualmente, si stima che oltre 380.000 pugliesi vivano all’estero in cerca di opportunità migliori. La crescente emigrazione ha creato una situazione complessa, con molte comunità che si sentono distaccate dalla loro terra natale. Tuttavia, questo scenario presenta anche nuove opportunità per il turismo in Puglia. Grazie alla varietà di attrazioni offerte, dal cibo locale alle tradizioni artigianali, le varie stagioni possono attrarre turisti e emigrati in visita tutto l’anno.
Un approccio olistico alla promozione turistica, che abbracci la cultura, le feste e i momenti conviviali, può attrarre non solo i turisti di passaggio, ma anche coloro che desiderano approfondire le proprie radici. Il clima privilegiato della Puglia, con i suoi inverni miti e le estati soleggiate, fa il resto, rendendo la regione un’opzione allettante per ogni periodo dell’anno.
La missione dell’Associazione Oll Muvi: connettere persone e territori
L’Associazione Oll Muvi si impegna a mantenere un clima di entusiasmo e positività, condividendo quotidianamente “only good news” attraverso foto e video, esplicitamente anche in inglese. Questa strategia mira a far conoscere le meraviglie della Puglia a un pubblico internazionale, affascinando viaggiatori e italiani all’estero. Assicurandosi che ogni contenuto parli della storia e della cultura del territorio, l’associazione si propone di stimolare un interesse crescente per quella che è una terra ricca di storia.
Il feedback positivo da parte dei follower conferma l’efficacia di questa proposta comunicativa, incoraggiando il team a continuare a promuovere le esperienze autentiche e memorabili che solo Molfetta e la Puglia possono offrire. Con il costante lavoro di valorizzazione delle tradizioni locali e dei legami con le comunità nel mondo, Oll Muvi si propone non soltanto come un ente promozionale, ma come un vero e proprio ponte tra le generazioni, sostenendo il patrimonio culturale e l’identità di una comunità in continua evoluzione.