Le forti piogge monsoniche che si sono abbattute sullo stato del KERALA hanno provocato frane devastanti nel distretto di WAYANAD, causando la morte di almeno 36 persone e la scomparsa di centinaia di cittadini. La grave crisi meteorologica ha messo a dura prova i soccorsi, che faticano a raggiungere le zone colpite.
Impatto delle piogge monsoniche nel distretto di Wayanad
Nella giornata di lunedì 29 luglio, il distretto di Wayanad ha subito degli eventi atmosferici estremi, con piogge torrenziali che hanno creato condizioni critiche per gli abitanti della regione. Molti villaggi collinari sono stati completamente spazzati via da frane massive, che hanno distrutto case e infrastrutture. Testimoni oculari hanno riportato di almeno tre frane significative che hanno provocato un catastrofico smottamento di terreno, seppellendo tutto ciò che si trovava sulla loro traiettoria.
Attualmente, il numero delle vittime accertate è di 36, ma i funzionari locali indicano che le operazioni di ricerca stanno rivelando un quadro più drammatico. Si stima che centinaia di persone possano essere disperse, intrappolate sotto macerie e detriti. Il bilancio delle vittime potrebbe ulteriormente aggravarsi se le operazioni di soccorso non dovessero avere successo nei prossimi giorni.
Operazioni di soccorso e difficoltà logistiche
Le operazioni di soccorso, rese difficili dal crollo di diversi ponti e dall’isolamento di molte aree, hanno visto l’impegno congiunto di vigili del fuoco, forze di sicurezza statali ed esercito indiano. L’agenzia di gestione dei disastri ha dichiarato che i team di soccorso stanno operando in condizioni precarie, poiché il maltempo persiste con piogge e venti forti previsti anche per le giornate successive. La tempestività degli interventi è cruciale, e le autorità locali stanno facendo il possibile per coordinare le operazioni di salvataggio e recupero.
Il primo ministro indiano, NARENDRA MODI, ha promesso supporto al governo del Kerala, garantendo risorse e personale per assistenza immediata. La situazione rimane critica e i soccorritori stanno lottando contro il tempo per salvare ogni vita possibile.
Cambiamenti climatici e impatti sulle piogge monsoniche
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico è diventato un tema centrale nell’analisi delle condizioni meteorologiche in INDIA. I monsoni, fondamentali per l’agricoltura e la fornitura di acqua, stanno mostrando pattern sempre più irregolari e intensi, rendendo le stagioni caratterizzate da piogge abbondanti un momento di crescita, ma anche di devastazione. Esperti sottolineano che i cambiamenti climatici stanno contribuendo ad aumentare sia la frequenza che l’intensità delle piogge, risultando in inondazioni e frane devastanti.
Il Kerala ha già vissuto tragedie simili: nel 2018, alluvioni e smottamenti avevano causato la morte di centinaia di persone. La sensibilità della regione agli eventi meteorologici estremi rappresenta un serio campanello d’allarme sulla necessità di interventi strutturali e un migliore approccio alla gestione del territorio, affinché situazioni come quella attuale possano essere prevenute in futuro.