Un’importante novità per gli appassionati di alpinismo e documentari storici. Il film “Monte Corno“, diretto da Luca Cococcetta e premiato come “Miglior Film di Alpinismo” al 72° Trento Film Festival, fa il suo ingresso nelle sale cinematografiche il 17 febbraio 2025. Prodotto da Visioni Future e dal Club Alpino Italiano, la pellicola narra la storica scalata del Gran Sasso d’Italia, avvenuta nel 1573 ad opera dell’ingegnere militare Francesco De Marchi, interpretato da Massimo Poggio. Attraverso una narrazione che unisce fiction e documentario, il film promette di trasportare gli spettatori in un’epoca in cui l’ascensione delle montagne rappresentava un’impresa straordinaria.
La scalata storica di Francesco De Marchi
Nel 1573, Francesco De Marchi decide di intraprendere un’epica ascensione al Gran Sasso d’Italia, allora ritenuta la montagna più alta del paese. La sua impresa rappresenta una delle prime scalate documentate nella storia dell’alpinismo. Questo episodio è magistralmente ricostruito nel film, che non solo esalta l’abilità del protagonista, ma anche le condizioni sfavorevoli dell’epoca.
De Marchi, attraverso il suo lavoro, cercò di misurare la vetta e analizzare la geografia del territorio. Le sue annotazioni, che comprendono frasi come “Quand’io fuoi sopra la sommità, mirand’all’intorno, pareva che io fussi in aria”, rivelano la meraviglia e l’emozione provate di fronte a un panorama senza precedenti. L’opera cinematografica sfrutta immagini spettacolari della scalata e sequenze di fiction che si intrecciano con testimonianze e commenti di esperti, rendendo omaggio a un’impresa che ha segnato profondamente la storia dell’alpinismo.
Massimo Poggio si immerge nel personaggio, rendendo De Marchi una figura viva e vibrante, mentre il regista Luca Cococcetta ha messo in evidenza la volontà di raccontare non solo un evento ma anche il contesto storico e culturale in cui è avvenuto.
Un mix originale di fiction e documentario
“Monte Corno” si distingue per la sua formula narrativa che combina elementi di fiction e documentario. Attraverso una ricostruzione attenta delle ambientazioni naturali, il film invita il pubblico a viaggiare nel 1500, un’epoca in cui scalare montagne richiedeva non solo coraggio ma anche capacità di affrontare l’ignoto. I costumi utilizzati e le ambientazioni evocano la vita di quel periodo, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nella storia.
Contestualmente, la pellicola presenta interventi di storici e esperti nel campo della geologia e dell’alpinismo, come Hervé Barmasse e Mario Tozzi, che offrono analisi sulle difficoltà tecniche e logistiche che De Marchi affrontò. Questi interventi arricchiscono la narrazione, portando alla luce non solo i successi ma anche le sfide di ghiacciai e terreni difficili.
La profonda connessione tra l’ascensione e il territorio viene sottolineata, offrendo uno sguardo più ampio su come la montagna abbia influenzato la vita delle persone e l’economia della regione.
Il riconoscimento del film e il supporto istituzionale
Il film “Monte Corno” non solo ha collezionato premi e riconoscimenti, ma ha anche usufruito del supporto di importanti istituzioni. Attraverso la collaborazione tra il Club Alpino Italiano e Visioni Future, il film ha ottenuto fondi dalla Direzione generale Cinema e Audiovisivo e dalla Regione Abruzzo. Questo sostegno testimonia l’importanza culturale dell’opera, esemplificando la volontà di preservare la memoria storica dell’alpinismo italiano.
Il 18 dicembre scorso, il film è stato presentato presso il Senato della Repubblica, dove ha suscitato l’apprezzamento dei senatori presenti. Inoltre, oltre al premio al Trento Film Festival, “Monte Corno” è stato selezionato per vari festival di prestigio, come il Cervino Cinemountain e il Sestriere Film Festival, ricevendo riconoscimenti che testimoniano il valore artistico e storico dell’opera.
Quando e dove vedere “Monte Corno”
“Monte Corno” debutterà nelle sale cinematografiche a partire dal 17 febbraio 2025, con le prime proiezioni fissate presso il cinema Movieplex dell’Aquila e il cinema Galliera di Bologna. La programmazione è in continuo aggiornamento e sarà possibile consultare le informazioni sul sito di distribuzione del film.
Questo titolo rappresenta non solo un omaggio all’alpinismo ma anche un invito a scoprire le radici storiche di una disciplina che continua a ispirare generazioni di avventurieri. “Monte Corno è, quindi, un’opportunità da non perdere per chi desidera immergersi in un racconto che unisce avventura, storia e cultura.”