Negli ultimi giorni, la regione di Gragnano è stata teatro di eventi naturali devastanti a seguito di forti piogge. La frana che si è staccata dal Monte Pendolo ha causato il crollo di detriti che ha invaso la strada provinciale per Agerola, costringendo alla chiusura del tracciato. Altri smottamenti si sono verificati nel comune di Lettere, evidenziando la fragilità del territorio montano dei MONTI LATTARI e le conseguenze delle avverse condizioni meteorologiche.
Il distacco della frana dal Monte Pendolo
Cause e conseguenze delle forti piogge
La frana dal Monte Pendolo è il risultato di un accumulo di acqua dovuto alle intense precipitazioni degli ultimi giorni. Queste condizioni meteo hanno aumentato notevolmente la saturazione del suolo, rendendolo instabile e suscettibile all’erosione. Come già accaduto in passato, i terreni montani, caratterizzati da una vegetazione non sempre in grado di trattenere l’acqua, hanno visto il distacco di massi e detriti, creando una situazione di emergenza.
La frana ha provocato un consistente accumulo di fango e terreno sulla strada provinciale per Agerola, che è stata completamente interrotta al traffico. Questo evento ha interrotto anche i collegamenti tra diversi comuni e ha causato difficoltà logistiche per i residenti e i pendolari. La situazione rimane monitorata dalle autorità locali, che stanno attuando misure preventive per garantire la sicurezza pubblica.
Smottamenti nel comune di Lettere
Situazioni critiche a Pozzillo e Santa Maria delle Vigne
Non solo Gragnano, ma anche il comune di Lettere ha risentito pesantemente delle forti piogge. In particolare, le località di Pozzillo e Santa Maria delle Vigne sono state severe vittime degli smottamenti. Due autovetture sono state trascinate dalla violenza dell’acqua a Santa Maria delle Vigne. Una di queste è finita nel canale Pozzillo-Durece, un episodio che ha richiamato l’attenzione sulla sicurezza delle infrastrutture locali.
Le autorevoli organizzazioni di emergenza, tra cui Carabinieri e Protezione Civile, sono intervenute rapidamente per gestire la situazione e garantire l’assistenza necessaria. La chiusura di diverse strade secondarie ha complicato ulteriormente il quadro della viabilità, aumentando il rischio per residenti e viaggiatori. Gli interventi tecnici del comune sono in corso, con l’obiettivo di ripristinare le condizioni di sicurezza e accessibilità.
Interventi delle autorità locali
Azioni intraprese da Carabinieri e Protezione Civile
In seguito ai recenti eventi meteorologici, le autorità locali si sono attivate in modo tempestivo. Carabinieri e Protezione Civile sono presenti in massa nelle aree colpite, a Gragnano e Lettere, per monitorare il terreno e valutare la situazione in tempo reale. Hanno anche effettuato operazioni di soccorso e sono stati attivati un campo di emergenza per fornire assistenza ai residenti eventualmente sfollati.
Gli esperti in geologia stanno conducendo un’analisi dettagliata del territorio per identificare aree a rischio e prevenire ulteriori frane. Attività di bonifica e rimozione dei detriti sono in fase di attuazione, garantendo che le strade possano essere riaperte il prima possibile. Fortunatamente, fino ad ora non sono stati segnalati feriti, ma il rischio di ulteriori fenomeni atmosferici resta alto.
La situazione rimane sotto il monitoraggio continuo delle autorità, le quali comunicano aggiornamenti regolari alla popolazione, incoraggiando la prudenza e la collaborazione dei cittadini per affrontare l’emergenza.