L’evento atteso nella storica città di Monte Sant’Angelo si avvicina. Dal 6 al 9 agosto 2024, la IX edizione del Piccolo Cose Fest si svolgerà nel centro storico della città, che nel 2024 avrà l’onore di essere Capitale della Cultura di Puglia. Questa particolare edizione del festival è intrecciata con la Residenza di Letteratura e Poesia, un progetto innovativo che mira a coinvolgere attivamente la comunità locale e i visitatori, trasformando Monte in un fulcro di attività culturali.
La residenza culturale di letteratura e poesia
Un laboratorio culturale vivente
La Residenza Culturale di Letteratura e Poesia è un’iniziativa concepita per animare Monte Sant’Angelo, coinvolgendo artisti, studiosi e la comunità. Questo progetto punta a superare il tradizionale concetto di spettatore passivo, invitando gli abitanti e i turisti a diventare partecipanti attivi. Sarà un’esperienza formativa e creativa che promette di arricchire l’offerta culturale del territorio.
Grazie a tale attivazione, gli artisti invitati trascorreranno diversi giorni nella Città dei due Siti UNESCO, dove saranno guidati nella realizzazione di tre fasi fondamentali: formazione, animazione e produzione. Ogni fase è progettata per stimolare un dialogo costruttivo tra i partecipanti e il contesto locale, creando così un vero e proprio laboratorio culturale permanente.
Una celebrazione della memoria poetica
Uno degli obiettivi centrali della Residenza è celebrare l’eredità del poeta Cristanziano Serricchio, nativo di Monte Sant’Angelo. Durante il periodo di residenza, sarà realizzato un video documentario che esplorerà la vita e le opere di Serricchio, nonché il suo impatto sulla cultura poetica. La scelta di onorare questo poeta locale offre una dimensione di continuità e appartenenza al festival, valorizzando non soltanto la cultura contemporanea, ma anche le radici storiche locali.
Le celebri poetesse Mara Luisa Spaziani e Maria Corti hanno già scritto parole significative su Serricchio, evidenziando la sua importanza nel panorama della poesia del ‘900. Questo tributo alla sua figura non solo serve a preservare la memoria, ma anche a ispirare nuove generazioni di artisti e lettori.
Il programma dell’evento
Dettagli delle attività del Piccolo Cose Fest
Il Piccolo Cose Fest 2024 propone un programma ricco e variegato, con eventi e attività che si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale “Ciro Angelillis” e nel suggestivo Chiostro delle Clarisse.
6 agosto 2024: La manifestazione avrà inizio alle ore 10.00 con la presentazione ufficiale del festival, seguita da una masterclass condotta da Raffaele Niro su Cristanziano Serricchio. La giornata si concluderà alle ore 20.30 con letture dell’opera “Rispondimi, Bellezza” del poeta Davide Rondoni.
7 agosto 2024: La programmazione continua con una nuova masterclass di Rondoni, dedicata all’omaggio a Serricchio. La serata prevede un’interessante performance di spoken word dal titolo “Poesie Vegetali- Green Poems”, che vedrà Lino Angiuli e Nicola Genco sul palco.
8 agosto 2024: La giornata inizierà con una masterclass di Lino Angiuli, il quale approfondirà la figura di Serricchio. In serata, si svolgerà il spoken word “Museo dell’Uomo”, a cura del poeta Plinio Perilli.
9 agosto 2024: La manifestazione culminerà con una masterclass di Plinio Perilli e un evento di spoken word con la partecipazione di vari scrittori e poeti originari di Monte Sant’Angelo, creando così un forte legame tra le nuove generazioni e la cultura locale.
Un evento da non perdere
Con la IX edizione del Piccolo Cose Fest, Monte Sant’Angelo si prepara a diventare un polo di cultura e poesia, accogliendo artisti e pubblico in un contesto ricco di storia e significato. La residenza di Letteratura e Poesia offrirà un’occasione unica per esplorare la tradizione poetica locale e contribuire a un dialogo culturale più ampio, nel cuore di una città che si appresta a celebrare il suo ruolo di Capitale della Cultura di Puglia.