Il Montecarlo Masters annuncia l’avvio della stagione sulla terra rossa, un passaggio cruciale verso gli Internazionali di Roma, in programma a maggio. Quest’anno il torneo avrà un nuovo sapore, poiché Jannik Sinner, uno dei protagonisti più attesi, non sarà presente a causa di una sospensione per il caso Clostebol. Nonostante l’assenza dell’azzurro, l’evento di Montecarlo si preannuncia ricco di incontri avvincenti con tutti i grandi nomi del tennis pronti a contendersi il titolo, attualmente detenuto da Stefanos Tsitsipas.
I big del torneo e l’assenza di Sinner
Con l’assenza di Jannik Sinner, Alexander Zverev guida il tabellone del Montecarlo Masters. L’assenza di Sinner non passerà inosservata, poiché lui è il numero uno del ranking. Tuttavia, il tedesco avrà un’ottima opportunità per dimostrare il suo valore e cercare di strappare il titolo al campione in carica, Stefanos Tsitsipas, che ha già trionfato tre volte in questa manifestazione. Insieme a loro ci saranno il giovane talento spagnolo Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, pronto a riscattare la recente sconfitta subita in finale a Miami e a riprendere la caccia al suo centesimo titolo ATP. La competizione promette di essere accesa e ricca di colpi di scena, considerando che i giocatori di vertice sono sempre alla ricerca di rivincite e conferme.
La presenza italiana al Montecarlo Masters
Sei tennisti italiani parteciperanno al Montecarlo Masters, con grande attesa per Lorenzo Musetti, l’unica testa di serie azzurra in gara, e Matteo Berrettini, entrambi considerati tra i favoriti. La lista include anche Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli e Fabio Fognini, che parteciperà grazie a una wild card. Non da meno, anche Mattia Bellucci e Luca Nardi, che parteciperanno passando dalle qualificazioni, porteranno il loro talento sul campo di gioco. Sarà interessante osservare come i tennisti italiani si comporteranno contro rivali di alto livello.
Calendario del Montecarlo Masters
Il Masters 1000 di Montecarlo avrà luogo dal 6 al 13 aprile 2025. Si apriranno le danze con il primo turno domenica 6 aprile, quando le partite inizieranno alle 11:00. Il programma prosegue con la stessa ora per il primo turno anche lunedì 7 aprile. Martedì 8 aprile si giocheranno le partite del primo e secondo turno, a partire dalle 11:00. Il sabato si svolgeranno le semifinali, mentre la finale del torneo è prevista per domenica 13 aprile alle ore 15:00. È un’occasione imperdibile per gli appassionati di tennis.
Montepremi del torneo
Il Montecarlo Masters, classificato come Masters 1000, mette in palio un montepremi complessivo di 6.128.940 euro. Questa cifra è suddivisa in premi che vengono assegnati in base ai risultati ottenuti nelle varie fasi del torneo. I giocatori guadagneranno 24.500 euro per il primo turno, 44.220 euro per il secondo, e così via fino a 946.610 euro destinati al campione. Tale distribuzione del montepremi evidenzia l’importanza e il prestigio di questo torneo nel calendario tennistico.
I punti assegnati in base ai turni
Il Montecarlo Masters prevede un sistema di punti piuttosto interessante per i tennisti. Ogni giocatore guadagnerà punti a seconda del turno raggiunto: 10 punti per il primo turno, 30 per il secondo, 50 per il terzo, e così via, fino a 1.000 punti per il campione del torneo. Questo sistema di punteggio rappresenta una motivazione ulteriore per i partecipanti, i quali non solo puntano al premio monetario, ma anche a migliorare il loro ranking ATP.
Dove seguire il Montecarlo Masters
Gli appassionati di tennis in Italia possono seguire il Montecarlo Masters in diretta televisiva su Sky Sport. Per coloro che preferiscono lo streaming, le partite saranno disponibili su Sky Go, Now TV e Tennis TV. Questo offre molteplici opzioni per non perdersi nemmeno un colpo del torneo. La copertura mediatica garantirà ai fan l’accesso agli eventi, rendendo tali incontri accessibili e appassionanti da seguire.