Montecatini approva la fondazione turismo: opportunità di collaborazione con destination florence per rilanciare il territorio

Montecatini approva la fondazione turismo: opportunità di collaborazione con destination florence per rilanciare il territorio

Il consiglio comunale di Montecatini Terme voterà la nascita della Fondazione Turismo per rafforzare il settore turistico locale, in collaborazione con Destination Florence e valorizzare il turismo congressuale.
Montecatini Approva La Fondazi Montecatini Approva La Fondazi
Montecatini Terme si prepara a istituire la Fondazione Turismo per rafforzare il settore turistico locale, collaborando con Destination Florence e puntando sul turismo congressuale di alta qualità. - Gaeta.it

Il consiglio comunale di Montecatini Terme ha in programma per domani la votazione sul business plan e il piano economico-finanziario 2025-2029 della nascente Fondazione Turismo. Il progetto include anche la definizione dello schema di convenzione con il Comune e alcune modifiche statutarie. La nascita di questo organismo punta a rafforzare le attività turistiche della città termale, favorendo la collaborazione con Destination Florence, realtà fiorentina che negli ultimi anni ha riorganizzato e ampliato la gestione del turismo metropolitano.

Il modello di destination florence

Originariamente convocata per promuovere la città di Firenze tramite bandi, Destination Florence ha rapidamente assunto un ruolo operativo fondamentale nel coordinamento del turismo dell’area metropolitana. Carlotta Ferrari, direttrice generale di Destination Florence, sottolinea che oggi l’ente si occupa della governance turistica e si configura come il principale punto di riferimento per le strategie e la gestione dei flussi turistici su Firenze e dintorni.

Segmenti chiave e attività di destination florence

Le attività di Destination Florence coprono diversi segmenti chiave: dal turismo congressuale all’accoglienza di studenti internazionali , dagli eventi internazionali ai matrimoni esteri. L’ente esercita un ruolo di sostegno diretto alle amministrazioni locali, offrendo risposte concrete per gli attori turistici e monitorando costantemente l’evoluzione della domanda.

La fondazione e le sue risorse: un’evoluzione verso il public management

Il passaggio di Destination Florence a fondazione pubblica ha richiesto un maggiore impegno operativo. Ferrari evidenzia come la struttura sia cresciuta mantenendo 135 soci privati attivi nel comitato di indirizzo, che rappresentano gli operatori di mercato. Questi contribuiscono quotidianamente all’aggiornamento sulle sfide e le opportunità del turismo nell’area.

L’ente dispone di un budget annuale di circa 2,4 milioni di euro, ottenuti da contributi pubblici e privati. Il personale attualmente conta 16 dipendenti specializzati in varie articolazioni del settore turistico fiorentino. Gran parte dell’attività è orientata al rafforzamento dell’attrazione di grandi eventi congressuali, con ricadute economiche significative per il territorio e la sua visibilità internazionale.

Montecatini e la nuova fondazione turismo: una sinergia per il futuro

Montecatini Terme si prepara a formalizzare la nascita della Fondazione Turismo con una votazione decisiva. Il progetto rappresenta una nuova fase per il turismo locale, aprendo la strada a sinergie con Destination Florence e la sua esperienza consolidata. La città termale, storicamente attiva nel congresso anche grazie al precedente Convention Bureau, potrà così valorizzare la propria vocazione in settori di fascia alta.

Dal punto di vista economico, il turismo congressuale offre un target di clientela con alto potere d’acquisto e ricadute positive sulla rete commerciale e alberghiera locale. La creazione della Fondazione Turismo si affaccia quindi come una risposta concreta all’esigenza di strutturare promozione e gestione in modo coordinato, capace di sostenere lo sviluppo e l’attrattività di Montecatini nel panorama turistico nazionale e internazionale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×