Il “Borgo Incantato” di Montepagano, frazione di Roseto degli Abruzzi, torna in scena dal 1° al 3 novembre 2023, promettendo un weekend di eventi affascinanti nel cuore della storia locale. Giunto alla sua terza edizione, questa manifestazione ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle attività culturali della regione, unendo tradizione, arte e esperienze interattive per visitatori di tutte le età.
La presentazione dell’evento
I dettagli della manifestazione sono stati rivelati oggi durante una conferenza stampa che ha avuto luogo nella Sala Consiliare di Roseto. Hanno partecipato il Sindaco Mario Nugnes, l’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio e membri dell’Associazione “Sociale e Civismo”, gli organizzatori dell’evento. Questo incontro ha sottolineato l’importanza della manifestazione non solo come attrattiva turistica, ma anche come strumento di inclusione sociale, un tema ricorrente nelle dichiarazioni dei partecipanti.
Il “Borgo Incantato” è organizzato grazie alla sinergia tra l’Associazione Ricreativa Culturale “Sociale e Civismo” e l’Amministrazione Comunale, con la collaborazione di enti vari come “Dalla mia Parte”, “Make a Wish” e Movimento Italia Gentile. La manifestazione cerca di replicare il successo delle edizioni precedenti, con un particolare focus sulla valorizzazione del territorio e sul supporto alle associazioni locali, destinando parte del ricavato a progetti sociali.
Un evento che promuove l’inclusione
Durante l’incontro, il Sindaco Mario Nugnes ha sottolineato come il “Borgo Incantato” rappresenti un’importante opportunità di destagionalizzazione turistica, elevando il profilo del borgo di Montepagano. Ha esaltato l’approccio responsabile degli organizzatori, che coniugano fantasia e sostegno al sociale, favorendo il rispetto delle diversità. Nugnes ha evidenziato come la manifestazione sia ormai una tradizione per Roseto degli Abruzzi e un evento emblematico per la comunità.
Annalisa D’Elpidio ha ribadito il sostegno dell’Amministrazione, evidenziando l’importanza del coinvolgimento dei cittadini e del territorio. “Dobbiamo continuare a valorizzare questo evento”, ha affermato, riconoscendo l’impatto positivo che ha sul turismo locale anche in bassa stagione. Le sue parole hanno trovato concordanza con quelle degli altri partecipanti, che hanno espresso gratitudine per il supporto ricevuto e l’entusiasmo dei residenti di Montepagano nell’accogliere l’evento.
Un programma ricco di attrazioni e attività
Il programma dell’edizione di quest’anno si prospetta ricco di attività per intrattenere i partecipanti. Salvatore Palmisio, uno degli organizzatori, ha delineato le principali attrazioni. Da spettacoli di magia a laboratori creativi, l’intrattenimento sarà garantito per grandi e piccini. Gli stand gastronomici offriranno prelibatezze locali dalle ore 12.00 alle 22.00, permettendo ai visitatori di scoprire l’arte culinaria del territorio.
Tra le novità ci saranno la “Scuola di Magia” e il “Magic Tour”, che attireranno l’attenzione di chiunque desideri vivere un’esperienza immersiva nel mondo della magia. Le avventure creative si arricchiranno di nuove attrazioni come “Il principe delle arti oscure” e “La serra incantata”, che si aggiungeranno ai classici già apprezzati dalle edizioni precedenti. Gli organizzatori hanno inoltre previsto un servizio di guide gratuite per accompagnare gli adulti durante le attività dei più piccoli, in modo da offrire un’esperienza completa e coinvolgente.
Trasporti e logistica per i visitatori
Per facilitare l’afflusso dei visitatori, sarà attivo un servizio di bus navetta che collegherà Roseto a Montepagano, con partenze orarie a partire dalle 14.30 nei giorni dell’evento. È stata anche predisposta una serie di aree parcheggio nelle vicinanze del Borgo per garantire la massima comodità a tutti coloro che desiderano partecipare.
Il “Borgo Incantato” di Montepagano si mostra non solo come un evento di intrattenimento ma anche come un importante momento di coesione sociale. Durante i tre giorni della manifestazione, i partecipanti saranno incoraggiati a sostenere cause sociali e a partecipare attivamente alla diffusione di valori come inclusione, gentilezza e ottimismo, elementi fondamentali promossi dagli organizzatori.
Per ulteriori dettagli e per iscriversi agli eventi, gli interessati possono consultare le pagine social dedicate al “Borgo Incantato”.