La terza edizione del Monteruscello Fest si svolgerà il 9 e 10 settembre presso il MAC a Pozzuoli, un evento che unisce il mondo dell’enogastronomia e l’arte per sostenere la ricerca sulle malattie rare. La manifestazione, fortemente voluta dai promotori Daniele Testa e Giovanni Tammaro, presidente di Confagricoltura Napoli, punta a valorizzare il territorio e promuovere l’integrazione con il centro urbano, parallelamente alla raccolta di fondi per Telethon.
la conferenza di presentazione del 4 settembre
un incontro di importanti figure istituzionali
L’evento di presentazione, fissato per il 4 settembre alle ore 10, sarà un’occasione per discutere le prospettive di crescita sociale ed economica collegate al Monteruscello Fest. Tra i partecipanti, figurano il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo. Inoltre, saranno presenti anche il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, e numerosi esponenti del mondo imprenditoriale e culturale.
ricadute sociali ed economiche
La mania del Monteruscello Fest non si ferma ai confini della festa. Questo evento mira anche a sostenere ed arricchire il panorama sociale ed economico di Pozzuoli, creando opportunità di collaborazione tra diversi settori. Le prime due edizioni hanno già dimostrato un forte impegno, con oltre 60mila euro donati al programma “Malattie senza diagnosi” della Fondazione Telethon.
programma e artisti del Monteruscello Fest 2023
nomi di spicco nel panorama musicale
Per l’edizione di quest’anno, il Monteruscello Fest si arricchisce di artisti di fama. Fatima Trotta, già madrina dell’evento, sarà affiancata nella conduzione da Gianni Simioli. Sul palco, si esibiranno Gigi Finizio e Franco Ricciardi, ma anche gruppi come Arteteca e Ditelo Voi, oltre al DJ Gigi Soriani e alla band Qui Si Sona. Gli organizzatori stanno anche preparando effetti speciali per arricchire ulteriormente l’atmosfera festiva, a cura di Luca Toscano.
dettagli e calendario
Il programma completo con gli orari delle varie esibizioni e i dettagli relativi ai partecipanti sarà reso pubblico durante la conferenza del 4 settembre. La manifestazione si svolgerà in piazza Agro City, un simbolo del potenziale del territorio, in grado di richiamare tanto residenti che turisti.
l’enogastronomia protagonista del fest
un’offerta culinaria unica
Al Monteruscello Fest, il vero protagonista è il settore enogastronomico. Più di 200 operatori, tra chef stellati, pizzaioli e artigiani del cibo, saranno presenti per offrire piatti tipici del paniere flegreo e delle terre campane. I visitatori potranno scoprire una varietà di specialità locali, dai vini pregiati ai dolci artigianali, in un viaggio sensoriale che celebra le eccellenze culinarie della regione.
l’impegno per i prodotti locali
La manifestazione dà anche risalto ai prodotti autoctoni, promuovendo una filiera sostenibile che valorizza l’agricoltura locale. Nella visione degli organizzatori, il Monteruscello Fest rappresenta un impegno concreto per il territorio, un’iniziativa che non solo intrattiene, ma genera anche consapevolezza riguardo l’importanza di sostenere l’economia locale e i prodotti di alta qualità.
l’importanza del Monteruscello Fest per la comunità
un segnale di impegno e ottimismo
Il Monteruscello Fest non è soltanto un festival di arte e cibo, ma un vero e proprio movimento sociale che ripudia la definizione di “quartiere dormitorio”. I promotori, tra cui Daniele Testa e Giovanni Tammaro, puntano a dimostrare che l’area è un vivace polo di sviluppo imprenditoriale. La manifestazione rappresenta un messaggio di speranza e di impegno rivolto alla comunità, incoraggiando tutti a unirsi a questo spirito di iniziativa e creatività.
L’appuntamento del 4 settembre svela un nuovo capitolo nella storia del Monteruscello Fest, un evento che promette non solo divertimento, ma anche la creazione di legami solidi tra i cittadini e il loro territorio.