Monteruscello Fest: un evento volto a sostenere Telethon e riqualificare un quartiere di Pozzuoli

Monteruscello Fest: un evento volto a sostenere Telethon e riqualificare un quartiere di Pozzuoli

Monteruscello Fest Un Evento Monteruscello Fest Un Evento
Monteruscello Fest: un evento volto a sostenere Telethon e riqualificare un quartiere di Pozzuoli - Gaeta.it

L’evento Monteruscello Fest, in programma per il 9 e 10 settembre, rappresenta un’importante iniziativa finalizzata non solo a raccogliere fondi per Telethon, ma anche a promuovere lo sviluppo del quartiere Monterusciello, all’interno della città di Pozzuoli. Organizzato da un gruppo di imprenditori locali, questo festival è destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità e un’occasione per consolidare le produzioni locali.

Il festival: dalle origini a una tradizione consolidata

La nascita dell’evento

Nato grazie all’impegno di quattro imprenditori, Daniele e Simone Testa nel settore della ristorazione e Giovanni e Vincenzo Tammaro nella filiera agricola, il Monteruscello Fest è il risultato di un impulso imprenditoriale finalizzato a promuovere il territorio. Dopo il bradisismo degli anni ’80, la zona ha vissuto una rinascita e l’iniziativa festiva è stata concepita come un motore di sviluppo. Nel corso delle prime edizioni, sono stati raccolti fondi significativi, con una donazione di 40mila euro a Telethon lo scorso anno e altri 20mila nella prima edizione.

L’importanza della conferenza di presentazione

La conferenza di presentazione della terza edizione dell’evento si è svolta alla presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e l’assessore regionale all’Agricoltura della Campania, Nicola Caputo. Questo incontro ha messo in luce l’impegno collettivo della comunità, evidenziando la collaborazione tra pubblica amministrazione e privati per la valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale.

La programmazione del Monteruscello Fest

Un weekend di gastronomia e cultura

La manifestazione si terrà in piazza Agrocity a Pozzuoli e vedrà la partecipazione di 200 chef stellati e operatori del settore food. Tra le principali attrazioni artistiche sono attesi anche artisti di spicco come Gigi Finizio e Franco Ricciardi, in un evento che promette di coniugare il divertimento con la valorizzazione del patrimonio locale.

La conduzione e il messaggio sociale

Fatima Trotta sarà la madrina dell’evento, coadiuvata nel compito di conduttrice da Gianni Simioli. Entrambi contribuiranno a rendere l’atmosfera del Festival accogliente e coinvolgente, sottolineando l’importanza della solidarietà e della partecipazione attiva. L’assessore Caputo ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione non solo come evento gastronomico, ma anche come opportunità per promuovere l’agricoltura locale e raccogliere fondi per Telethon, sempre nella lotta contro le malattie genetiche.

L’impatto sociale e culturale del festival

Riscatto e sviluppo all’interno della comunità

L’organizzazione ha chiarito che Monteruscello non è un “quartiere dormitorio”. Gli imprenditori hanno ribadito il loro desiderio di promuovere uno sviluppo sostenibile e condiviso, invitando i cittadini a partecipare attivamente. La loro visione sottolinea l’importanza di un impegno collettivo, dove l’ottimismo e la resilienza della comunità si esprimono attraverso iniziative imprenditoriali.

Progetti futuri e sostegno a iniziative locali

Grazie al supporto di Unicredit, ci sono piani di sviluppo futuri per il quartiere, inclusi progetti a sostegno di ragazzi con bisogni speciali e la costruzione di nuove strutture sportive. Il festival si propone di essere anche una piattaforma per sensibilizzare sulla qualità della vita e l’importanza di connessioni sociali ed economiche all’interno di Monterusciello.

L’evento Monteruscello Fest, quindi, si prospetta non solo come un’opportunità gastronomica ma anche come un importante catalizzatore per il cambiamento sociale e culturale nella città di Pozzuoli.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×