MonteruscelloFest 2024: un successo clamoroso con oltre 108mila euro per Telethon

MonteruscelloFest 2024: un successo clamoroso con oltre 108mila euro per Telethon

Monteruscellofest 2024 Un Suc Monteruscellofest 2024 Un Suc
MonteruscelloFest 2024: un successo clamoroso con oltre 108mila euro per Telethon - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’evento MonteruscelloFest ha chiuso alla grande la sua terza edizione, raccogliendo ben 108.404 euro a favore della ricerca scientifica sulle malattie rare. Questo risultato straordinario arriva da una manifestazione che ha saputo unire cibo, musica e solidarietà, attirando migliaia di visitatori a Pozzuoli. Il denaro raccolto servirà a sostenere famiglie che affrontano malattie genetiche rare, confermando la solidità dell’iniziativa e la crescente partecipazione della comunità locale.

Un evento in continua crescita

La storia del MonteruscelloFest

Nato come un modestissimo evento locale, il MonteruscelloFest ha rapidamente conquistato il cuore e la mente della popolazione puteolana. Quest’anno, i promotori Daniele Testa e Giovanni Tammaro hanno giocato un ruolo cruciale nell’aumentare la visibilità dell’evento, puntando sulla bellezza del territorio e sulla solidarietà. Solo nell’edizione 2022 erano stati raccolti 40mila euro, mentre la prima edizione aveva visto una raccolta limitata a 20mila euro. Quest’anno, il balzo in avanti ha sorpreso gli stessi organizzatori, segnando un incremento di oltre il 160% rispetto al 2023.

Il clima di festa e partecipazione

Il MonteruscelloFest di quest’anno ha presentato un programma ricco e diversificato, con numerosi artisti che si sono esibiti sul palco di piazza Agro City. Il sold-out registrato per entrambe le serate è emblematico dell’entusiasmo e della connessione che la comunità ha con l’evento. Il risultato è stato possibile anche grazie a un’offerta gastronomica variegata, con oltre 200 chef che hanno lavorato fianco a fianco per portare in tavola le migliori specialità locali. Il claim “light your fire” ha spinto i partecipanti a celebrare le tradizioni culinarie dell’area, come il cannellino flegreo e la Falanghina.

La solidarietà al centro dell’evento

Un gesto significativo per la ricerca

La consegna dell’assegno a Francesco Lettieri, coordinatore di Telethon in Campania, ha rappresentato il culmine di un evento caratterizzato da forte impegno sociale. Lettieri, visibilmente emozionato, ha sottolineato l’importanza della donazione, che aiuterà a dare speranze a famiglie che ogni giorno combattono contro malattie rare. “Una donazione straordinaria,” ha dichiarato, “che fa sentire queste famiglie unite e supportate nella loro difficile battaglia”.

Il messaggio di unità e sostegno

Anche il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, ha voluto esprimere il suo apprezzamento per i risultati del MonteruscelloFest, evidenziando come questo successo dimostri l’attenzione della cittadinanza verso questioni cruciali come la ricerca scientifica sulle malattie rare. È evidente che l’evento non è solo un’occasione di festa, ma un vero e proprio movimento di solidarietà che coinvolge ogni angolo della città.

Il futuro del Monteruscello Fest e del quartiere

Progetti per migliorare la vivibilità

Il MonteruscelloFest ha anche portato all’attenzione l’importanza di sviluppare ulteriormente il quartiere, arricchendolo con progetti che migliorino la vivibilità e lo rendano un centro di attrazione culturale e sociale. Grazie all’enorme partecipazione, gli organizzatori hanno sottolineato la necessità di continuare a investire su eventi simili e di tenere viva l’interazione con la comunità. Questo evento ha dimostrato che Monteruscello può essere molto più di una semplice uscita stradale; può diventare un punto di riferimento per la cultura e la solidarietà.

Un messaggio di speranza e amore

In queste due serate di festa e coinvolgimento, Monteruscello ha dimostrato che la sinergia tra cittadini, commercio e cultura può generare un effetto positivo e duraturo. Sostenere eventi come il MonteruscelloFest significa alimentare una cultura di partecipazione attiva, dove ogni contributo può fare la differenza nella vita di chi vive una realtà difficile. Come ribadito da Testa e Tammaro, è un “miracolo d’amore” che continuerà a crescere.

Change privacy settings
×