Montignoso avvia il nuovo piano attuativo per rilanciare il turismo: cosa aspettarsi

Montignoso avvia il nuovo piano attuativo per rilanciare il turismo: cosa aspettarsi

Montignoso avvia un Piano Attuativo per diversificare l’offerta turistica, puntando su sostenibilità e nuove esperienze, con l’obiettivo di attrarre visitatori tutto l’anno e valorizzare il territorio.
Montignoso Avvia Il Nuovo Pian Montignoso Avvia Il Nuovo Pian
Montignoso avvia il nuovo piano attuativo per rilanciare il turismo: cosa aspettarsi - Gaeta.it

Montignoso si prepara a trasformare il suo settore turistico-ricettivo con l’avvio del procedimento per la redazione di un Piano Attuativo, recentemente approvato dal consiglio comunale. Questo piano rappresenta una risposta alle esigenze di un turismo in continua evoluzione, mirando a una sua diversificazione e all’ampliamento delle offerte ricettive. Con l’obiettivo di rinnovare l’attrattiva turistica del territorio, si conterà su una stretta collaborazione tra l’amministrazione, i cittadini e gli operatori del settore.

Obiettivi del piano per il turismo

Il nuovo Piano Attuativo ha un obiettivo chiaro: rafforzare il turismo a Montignoso superando la storica dipendenza dal settore balneare. Si prevede di sviluppare nuove opportunità per il turismo collinare e montano, creando una proposta turistica più completa e attrattiva, che possa attirare visitatori durante tutto l’anno. Nella pianificazione, verranno considerati anche i potenziamenti delle strutture esistenti e l’apertura di nuove realtà ricettive. Le autorità locali vogliono rispondere alle esigenze di un turismo moderno, dove il visitatore cerca esperienze più varie e significative.

Il piano si dovrà adeguare alle normative del recente Codice del Turismo, che impone nuove regole per le strutture extra-alberghiere. Questa regolamentazione è essenziale per garantire uno sviluppo efficiente e sostenibile del settore ricettivo. È previsto un approccio integrato che miri a valorizzare le bellezze naturali di Montignoso e le sue attrazioni culturali.

Manifestazioni di interesse e nuove opportunità

La consigliera Eleonora Petracci ha condiviso con entusiasmo le manifestazioni di interesse ricevute per investimenti e ampliamenti nel settore turistico-ricettivo. La risposta positiva del mercato è indicativa di una chiara volontà di crescita e sviluppo. Le strutture esistenti sono pronte ad affrontare un processo di miglioramento, con un occhio di riguardo verso nuove modalità di ospitalità, come i glamping. Questi spazi unici potrebbero risultare attrattivi per una clientela in cerca di immersione nella natura e nella tradizione locale.

Secondo Petracci, uno degli obiettivi principali del piano è incentivare il recupero delle strutture in zone collinari e montane. L’idea è di proporre un’offerta turistica adatta al contesto naturale, che renda onore al paesaggio e alla cultura di Montignoso.

Sostenibilità e rispetto per l’ambiente

Il piano per il turismo di Montignoso si propone di garantire uno sviluppo equilibrato, responsabile verso l’ambiente e le necessità del territorio. La strategia prevede attività di promozione dell’entroterra, in linea con gli sforzi del consorzio turistico Riviera Apuana. Questo gruppo sta lavorando per valorizzare le risorse della collina e dell’entroterra, affinché l’offerta turistica non si limiti solo ai mesi estivi ma crei opportunità di lavoro e svago tutto l’anno.

In questo contesto, l’attenzione alla sostenibilità sarà un valore aggiunto per attrarre visitatori. Si prevede che il sistema di ospitalità diffusa comprenda non solo hotel tradizionali, ma anche agriturismi, agricampeggi e soluzioni eco-friendly, capaci di rispondere alla domanda di turismo esperienziale sempre più in voga.

Prossimi passi nella pianificazione turistica

Mentre il Piano Attuativo si prepara a prendere forma, i prossimi passi includeranno un’attenta pianificazione delle opere necessarie per migliorare i servizi e le infrastrutture esistenti, senza dimenticare l’importanza di rispettare l’identità culturale di Montignoso. Questo approccio consentirà di facilitare progetti turistici che non solo si allineino con le tendenze contemporanee, ma che riescano anche a preservare il patrimonio ambientale e culturale che caratterizza la zona.

La riqualificazione delle strutture ricettive sarà parte integrante di un processo che si propone di portare Montignoso a diventare una meta sempre più desiderabile nel panorama turistico regionale, contribuendo così all’economia locale in maniera duratura e positiva. Il futuro del turismo in questo comune sembra dunque promettente, con la speranza di vedere un rinnovato interesse che possa apportare benefici a tutta la comunità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×