Nel cuore di Roma, il monumento dedicato ad Alcide De Gasperi in via delle Fornaci, realizzato nel 2004 dall’artista Maria Dompè, versa in uno stato di degrado preoccupante. Nonostante la sua importanza simbolica, l’opera commemorativa dell’ex statista italiano è ormai ridotta a una misera striscia di terra arida.
Manutenzione inadeguata: dal verde inesistente all’abbandono totale
Inizialmente progettato per evocare la bellezza di una valle del Trentino, luogo di nascita di De Gasperi, il monumento si trova ora in condizioni deplorevoli a distanza di 70 anni dalla sua scomparsa. Il mancato funzionamento dell’impianto di irrigazione ha portato alla scomparsa del verde, trasformando l’area da omaggio a spazio degradato, oggetto di atti vandalici e incuria.
Appello per un intervento tempestivo e rispettoso
L’artista Maria Dompè, vincitrice del concorso bandito dalla Sovrintendenza, si è espressa con preoccupazione riguardo alla situazione critica in cui versa l’opera artistica. Sottolinea l’importanza di un intervento di restauro completo che vada oltre il semplice ripiantare il prato, ma che includa anche la cura costante e il rispetto dell’area commemorativa.
Proposte e soluzioni per il recupero
Dompè suggerisce diverse soluzioni per riportare il monumento alla sua originaria bellezza e dignità. Propone l’adozione da parte di un vivaio specializzato che si prenda cura del verde e la possibilità di installare telecamere come deterrente contro nuovi atti vandalici. Tuttavia, sottolinea che la vera sfida risiede nell’educare i cittadini al rispetto dell’arte pubblica e nel garantire sanzioni più severe per chi danneggia il patrimonio storico e artistico della città.
Appello alle istituzioni: urgenza di intervento
Nonostante le iniziative intraprese dalla comunità locale, tra cui gli studenti di una scuola vicina, l’opera continua a essere trascurata e soggetta a degrado. L’artista chiede un intervento deciso da parte delle istituzioni competenti e una maggiore attenzione alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico di Roma. La gestione dell’area dovrebbe essere assunta con responsabilità e attenzione, garantendo che opere come il monumento ad Alcide De Gasperi ricevano il rispetto e la cura che meritano.
Approfondimenti
- – Alcide De Gasperi: Alcide De Gasperi è stata una figura politica italiana di grande rilievo nel XX secolo. Nato nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino, De Gasperi è stato uno dei padri fondatori della Democrazia Cristiana e ha ricoperto numerosi incarichi politici di alto livello, tra cui Primo Ministro dell’Italia dal 1945 al 1953. È considerato un protagonista fondamentale della ricostruzione politica ed economica del dopoguerra in Italia, nonché un fautore della cooperazione europea. La sua figura è stata commemorata con monumenti e opere artistiche in diverse città italiane.
– Roma: Capitale d’Italia e una delle città più antiche e importanti del mondo, Roma è nota per la sua ricca storia, arte e cultura. Simboli come il Colosseo, il Pantheon e il Foro Romano fanno di Roma una delle destinazioni turistiche più visitate al mondo. La città ospita anche importanti istituzioni politiche e religiose, tra cui il Vaticano. Roma è il centro di eventi storici significativi e svolge un ruolo di primo piano nella politica italiana e internazionale.
– Maria Dompè: Maria Dompè è un’artista italiana contemporanea conosciuta per le sue opere scultoree e le sue installazioni artistiche. Nata a Roma, ha realizzato diverse opere pubbliche e private, spesso legate a tematiche culturali e storiche. La sua sensibilità artistica si esprime attraverso opere che spaziano dalla rappresentazione della natura alla riflessione sull’identità e la memoria.
– Trentino: La regione del Trentino è situata nel Nord Italia e ha una cultura e una storia peculiari. Conosciuta per i suoi paesaggi montuosi e per la presenza di importanti siti storici, come i castelli e i laghi, il Trentino è anche il luogo di nascita di Alcide De Gasperi. La regione ha un’identità linguistica e culturale particolare, con una forte tradizione legata alla montagna e all’agricoltura.
Queste informazioni forniscono un contesto per comprendere meglio il significato dell’opera dedicata ad Alcide De Gasperi a Roma e la necessità di preservarla e restaurarla adeguatamente.