Monza Brianza intensifica i controlli su beni non conformi: oltre 21.000 decorazioni pasquali sequestrate

Monza Brianza intensifica i controlli su beni non conformi: oltre 21.000 decorazioni pasquali sequestrate

Le operazioni della Guardia di Finanza a Monza Brianza hanno portato al sequestro di oltre 21.000 articoli festivi e 1.500 giocattoli non conformi, evidenziando rischi per la sicurezza dei consumatori.
Monza Brianza Intensifica I Co Monza Brianza Intensifica I Co
Le operazioni della Guardia di Finanza di Monza Brianza hanno portato al sequestro di oltre 21.000 articoli festivi e 1.500 giocattoli non conformi alle normative di sicurezza, tutti originari della Cina. I commercianti coinvolti sono stati segnalati per frode e riceveranno sanzioni. Questi controlli, intensificati durante il periodo pasquale, sottolineano l'importanza della sicurezza dei consumatori e - Gaeta.it

Le recenti operazioni condotte dai finanzieri del Comando provinciale di Monza Brianza nel periodo pasquale hanno messo in evidenza l’impegno delle autorità contro l’importazione e la vendita di prodotti non conformi alle normative di sicurezza. Questo sforzo si è concentrato su un esercizio commerciale situato nel centro di Monza, dove sono stati scoperti più di 21.000 articoli festivi marcati con un marchio “CE” ingannevole. Parallelamente, sono stati rinvenuti circa 1.500 giocattoli non conformi, creando preoccupazione riguardo alla sicurezza dei consumatori.

i dettagli delle operazioni di controllo

Nel corso di un’attenta attività di monitoraggio, i finanzieri hanno riscontrato che tutti i prodotti sequestrati erano originari della Cina. Questi beni, purtroppo, non rispettavano le norme stabilite dalla legislazione nazionale e dall’Unione europea. L’imprenditore responsabile dell’esercizio è stato segnalato alla Camera di Commercio di Milano-Monza-Lodi, dove saranno applicate le sanzioni amministrative previste. In aggiunta, il soggetto è stato denunciato alla Procura di Monza per frode in commercio e ricettazione, reati che evidenziano un quadro di illegalità preoccupante nel mercato locale.

controlli nei negozi di Giussano e Cesano Maderno

Nelle stesse operazioni di controllo, i finanzieri delle Compagnie di Seregno e Seveso hanno esteso la loro attività su altri esercizi commerciali, come quelli dedicati a orologi, gioielli e argenteria. In un negozio di Giussano e in uno di Cesano Maderno, sono stati sequestrati oltre 350 articoli di bigiotteria e circa 200 accessori per abbigliamento, tra cui borse, pochette e beauty case. Questi prodotti, privi delle necessarie garanzie di sicurezza e conformità, sono stati rimossi dal mercato. Anche in questo caso, i commercianti coinvolti sono stati segnalati alle autorità competenti per le eventuali misure sanzionatorie.

quanto avvenuto: un richiamo alla sicurezza dei consumatori

Queste azioni da parte della Guardia di Finanza rappresentano un chiaro messaggio sul valore della sicurezza dei consumatori e sull’importanza di rispettare le normative vigenti. I controlli intensificati nel periodo pasquale sono stati accesi da un aumento delle vendite di articoli festivi, che spesso possono nascondere prodotti non sicuri. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione e a segnalare eventuali difformità riconducibili a beni di dubbia provenienza o qualità.

L’attenzione alla legalità e alla sicurezza dei prodotti in circolazione è fondamentale, specialmente in tempi di alta domanda come le festività. Data la crescente presenza di beni provenienti dall’estero, diventa cruciale per le autorità continuare a monitorare il mercato e garantire che i consumatori possano fare acquisti sicuri e informati.

Change privacy settings
×