Monza e Brianza 2050: un'agenda per il futuro del territorio tra opportunità e sfide

Monza e Brianza 2050: un’agenda per il futuro del territorio tra opportunità e sfide

Il progetto “Monza e Brianza 2050” mira a sviluppare una visione strategica per il territorio, coinvolgendo attori locali e puntando su infrastrutture potenziate per un futuro economico sostenibile.
Monza e Brianza 20503A un27agend Monza e Brianza 20503A un27agend
Monza e Brianza 2050: un'agenda per il futuro del territorio tra opportunità e sfide - Gaeta.it

Il progetto “Monza e Brianza 2050” si sta sviluppando attivamente per delineare una visione strategica del territorio, facendo leva sul coinvolgimento di vari attori locali. Ideato e promosso da Assolombarda, questo programma si propone di plasmare il futuro di una delle aree produttive più importanti della Lombardia, ascoltando le esigenze e le aspettative delle imprese, delle istituzioni e del terzo settore. La presentazione dei risultati più recenti si è svolta nella sede di Monza e Brianza dell’associazione, segnando un passo importante verso il rafforzamento economico e sociale della regione.

Un processo partecipativo per costruire il futuro

Il progetto “Monza e Brianza 2050” ha fatto dell’ascolto attivo il suo punto di forza. In questi tre anni, sono stati coinvolti numerosi attori del territorio per raccogliere opinioni e proposte. Questo processo partecipativo ha permesso di raccogliere informazioni preziose su quali aspetti necessitino di interventi e quali opportunità possano essere valorizzate. È emersa così una visione strategica che delinea le direttrici da seguire per uno sviluppo sostenibile e attrattivo per gli investimenti. Gli attori coinvolti hanno contribuito a identificare i punti di forza del territorio, affiancandoli a una mappatura delle criticità esistenti.

L’obiettivo è creare una rete di collaborazione che possa portare alla realizzazione di un nuovo modello di sviluppo economico. Questo richiede un impegno congiunto per affrontare le sfide attuali e future, lavorando affinché Monza e Brianza non solo mantenga la sua rilevanza ma si rafforzi ulteriormente nel contesto regionale e nazionale.

L’importanza economica della Brianza

Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, ha sottolineato il ruolo cruciale di Monza e Brianza nell’economia lombarda e italiana. Secondo Spada, questa area è un motore economico caratterizzato da un tessuto imprenditoriale solido e principalmente manifatturiero. I dati previsti indicano che nel 2024 l’export della Brianza raggiungerà un record di 14,6 miliardi di euro, segnando un incremento significativo rispetto agli anni precedenti.

Questa crescita non è solo un fatto economico, ma ha repercussioni importanti anche sul piano sociale, poiché l’aumento degli scambi commerciali stimola la creazione di posti di lavoro e favorisce il benessere della comunità locale. La sfida ora è quella di valorizzare questo potenziale, capitalizzando sugli asset che già esistono, ma anche su nuove opportunità che possono emergere, mantenendo alta l’attenzione su possibili criticità da affrontare.

Verso un sistema integrato di infrastrutture

Uno dei pilastri fondamentali del progetto “Monza e Brianza 2050” è il potenziamento delle infrastrutture locali. Spada ha evidenziato la necessità di migliorare i collegamenti, non solo con Milano e la Lombardia, ma anche con il resto dell’Europa. La realizzazione di reti di trasporto più efficienti e performanti rappresenta un aspetto cruciale per attrarre investimenti e favorire il flusso di merci e persone.

Investire nelle infrastrutture significa non solo modernizzare strade e ferrovie. Si tratta anche di garantire che le aziende locali possano accedere ai mercati in modo competitivo, contribuendo così a migliorare l’efficienza complessiva del sistema economico. Da qui l’urgenza di evitare ritardi nei progetti infrastrutturali e di implementare soluzioni praticabili che possano tradursi in concreti benefici per tutti i cittadini e le imprese.

Il progetto finale vuole insomma trasformare la Brianza in un’area sempre più connessa, competitiva e responsabile, con il supporto di tutti gli attori locali, per un futuro che possa rispondere alle sfide del presente e delle generazioni a venire.

Change privacy settings
×