Morta ad 75 anni angela francese ex deputata del pci dopo grave incidente in maremma

Morta ad 75 anni angela francese ex deputata del pci dopo grave incidente in maremma

La morte di Angela Francese, ex deputata del Partito Comunista Italiano, dopo un incidente stradale in Toscana riapre il dibattito sulla sicurezza dell’Aurelia e ricorda il suo impegno politico tra Napoli e Grosseto.
Morta Ad 75 Anni Angela France Morta Ad 75 Anni Angela France
Angela Francese, ex deputata del Partito Comunista Italiano, è morta a seguito di un grave incidente stradale in Toscana. La sua scomparsa ha suscitato cordoglio nelle comunità di Napoli e Grosseto, ricordandone l’impegno politico e civile degli anni ’80. - Gaeta.it

La morte di angela francese, ex deputata del partito comunista italiano, segna la fine di una pagina importante della politica italiana degli anni ’80. La sua scomparsa, avvenuta dopo un incidente stradale in Toscana, richiama l’attenzione sulla sicurezza sulle strade, ma anche sulla storia di una donna che ha attraversato la politica nazionale con ruoli di rilievo. Questa notizia ha raggiunto Grosseto, dove francese ha lottato per la vita fino al termine della scorsa settimana, lasciando un vuoto tra chi ne ricordava l’impegno politico e umano.

L’incidente lungo l’aurelia a capalbio

Il 21 aprile 2025, lunedì di Pasquetta, angela francese è rimasta coinvolta in uno scontro frontale lungo la via Aurelia, precisamente all’altezza del Chiarone, vicino a Capalbio in provincia di Grosseto. Insieme al fratello stava viaggiando in auto quando il veicolo ha perso il controllo entrando in collisione con un’altra vettura. I soccorritori sono arrivati rapidamente sul posto e hanno trasportato entrambi i passeggeri all’ospedale Misericordia di Grosseto. Le condizioni della donna erano subito apparse critiche: ricoverata in terapia intensiva, è stata sottoposta a un intervento chirurgico urgente ma non ha potuto superare i danni riportati.

Sicurezza sulla statale aurelia

Il fatto ha riportato in primo piano le condizioni di sicurezza lungo la statale Aurelia, una strada nota per incidenti anche gravi. Da quanto si apprende, l’impatto è avvenuto in circostanze che al momento sono al vaglio delle autorità che hanno posto sotto sequestro la salma per ulteriori accertamenti. Il fratello di francese è stato ricoverato anch’esso ma in condizioni meno gravi. Le indagini procedono per ricostruire con precisione la dinamica e le responsabilità dell’incidente mortale.

La carriera politica di angela francese e il ruolo nel pci

Nata a Secondigliano, un quartiere popolare di Napoli, angela francese si è affermata nella scena politica italiana grazie all’attività nel partito comunista italiano. Si trasferì in Campania, dove si distinse come dirigente del partito e raggiunse la Camera dei deputati nel 1983, durante un periodo storico segnato da cambiamenti profondi nella politica nazionale. Nel corso del mandato, ha ricoperto il ruolo di segretaria dell’ufficio di presidenza della Camera nel 1987.

Collaborazione con nilde iotti

Francese collaborò strettamente con nilde iotti, la prima donna presidente della Camera, contribuendo a rafforzare la presenza femminile nel parlamento. Attraverso questi incarichi, partecipò attivamente alle discussioni e alle decisioni legislative che hanno caratterizzato quegli anni. Dopo la sua esperienza politica a Roma, visse stabilmente a Melito di Napoli, mantenendo sempre rapporti con la sua terra d’origine e seguendo con attenzione le vicende del partito a cui aveva dedicato gran parte della vita.

I riflessi della scomparsa nelle comunità di napoli e grosseto

La notizia della scomparsa di angela francese ha toccato profondamente le comunità di Napoli e Grosseto. Nella città campana, molti ricordano la sua militanza e l’impegno nel rappresentare istanze sociali legate al territorio popolare di Secondigliano. A Grosseto, la città dove francese ha lottato per la vita dopo l’incidente, la vicenda ha suscitato un sentimento di solidarietà nei confronti della famiglia.

Cordoglio e iniziative

Gli ambienti politici locali, così come alcune associazioni di cittadini, hanno manifestato cordoglio per la perdita di una figura che ha saputo combinare passione civile e dedizione politica. Si attendono aggiornamenti dagli inquirenti sulla dinamica dell’incidente, mentre si moltiplicano le iniziative per ricordare la figura di francese. Il ricordo della sua attività resterà collegato alle sfide di quegli anni e alla storia delle donne in politica in Italia.

Situazione attuale e disposizioni giudiziarie sulla salma

Al momento, la salma di angela francese resta a disposizione della procura di Grosseto, che ha avviato le indagini sul grave incidente. Questa fase prevede esami medico legali che potranno chiarire aspetti utili per definire le cause dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità. Le autorità mantengono riserbo sulle informazioni più delicate della vicenda, in attesa di elementi che garantiscano accertamenti precisi.

Nel frattempo, la comunità politica e civile si prepara a rendere omaggio a francese, valutando modalità più formali per ricordarne il ruolo e l’impegno. La vicenda ha attirato attenzione anche dei media locali e nazionali, che seguono il caso per aggiornare il pubblico sull’evolversi degli accertamenti. La perdita di una figura con radici profonde nella politica italiana degli anni ’80 riporta alla luce la fragilità della vita anche per chi ha attraversato momenti importanti della storia recente del paese.

Change privacy settings
×