luigi morato si è spento a 83 anni lasciando un’impronta profonda nel mondo della panificazione industriale. Fondatore dell’omonima azienda morato pane, ha costruito un gruppo riconosciuto a livello mondiale, con una presenza significativa in italia e in altri paesi europei.
La vita e il ruolo di Luigi morato nel mondo dell ’ imprenditoria vicentina
luigi morato ha guidato la sua azienda con determinazione, contribuendo anche alla crescita industriale del territorio vicentino. Nel corso della sua attività, ha ricoperto incarichi importanti in confindustria vicenza, dove ha diretto la sezione alimentari e bevande. Questo ruolo gli ha permesso di sostenere il settore produttivo locale, promuovendo le aziende vicentine nel panorama nazionale.
Origini e crescita dell ‘ impresa
morato, di origini vicentine, ha dedicato gran parte della sua carriera al consolidamento dell’impresa di famiglia, portandola da realtà locale a nome di spicco internazionale. L’impegno imprenditoriale si è distinto per l’attenzione alla qualità dei prodotti e per l’adozione di tecniche produttive capaci di sostenere la domanda crescente nel mercato globale.
Struttura e dimensione del gruppo morato pane nel 2025
Il gruppo morato pane nel 2025 si presenta come uno dei principali protagonisti nel settore della panificazione industriale, con un fatturato che supera i 500 milioni di euro. La compagine aziendale comprende note marche come roberto e nutrifree, rivolte a clienti con esigenze diverse, comprese quelle senza glutine.
Impianti e risorse umane
La produzione si sviluppa su 19 impianti dislocati tra italia, francia e spagna, un asset strategico per garantire la distribuzione nei mercati europei. Le linee produttive attive sono 49, supportate da una forza lavoro di circa 1500 dipendenti, impegnati nelle diverse attività operative dall’approvvigionamento delle materie prime fino alla logistica.
Questa organizzazione produttiva permette al gruppo di mantenere una costante presenza sul mercato e di rispondere alle richieste di qualità richieste dal consumatore moderno, ponendo attenzione sia all’innovazione tecnologica sia al rispetto delle normative alimentari.
I funerali di Luigi morato e il ricordo nella comunità vicentina
I funerali di luigi morato si terranno giovedì 24 aprile alle 14.45 nella chiesa di san pietro a vicenza, sua città natale. La cerimonia sarà un’occasione per la comunità locale e per il mondo imprenditoriale di tributare l’ultimo saluto a un protagonista della vita economica e sociale della provincia.
Omaggi e partecipazione
La scomparsa di morato lascia un vuoto non solo nell’azienda che ha fondato e guidato, ma anche nell’intera realtà vicentina, dove era considerato un punto di riferimento per la capacità di coniugare tradizione e sviluppo industriale. Diversi rappresentanti delle istituzioni e attori del settore manifatturiero sono attesi alla funzione per rendere omaggio alla sua memoria e al contributo dato alla crescita territoriale.