Dal 10 settembre al 31 ottobre 2023, il Museo Archeologico Provinciale di Potenza si trasformerà in un palcoscenico delle meraviglie artistiche con la mostra “Castelli e Chiese di Calabria e di Basilicata”. Questo evento rappresenta un’opportunità unica di avvicinarsi al patrimonio culturale delle due regioni, grazie a 23 splendide miniature create dai maestri Domenico Chiarella e Franco Artese. L’inaugurazione si svolgerà martedì 10 settembre alle ore 11, sotto l’egida della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, in collaborazione con la Provincia di Potenza.
miniatures di chiarella e artese: l’arte al servizio della memoria
La creazione delle miniature
Le miniature in mostra sono il risultato di un accurato lavoro di ricerca e progettazione, che ha portato i due artisti a restituire una visione profonda e evocativa dei monumenti calabresi e lucani. Domenico Chiarella, noto per il suo approccio preciso e dettagliato, ha creato opere che riescono a catturare l’essenza architettonica delle costruzioni storiche. Franco Artese, d’altra parte, ha unito tecnica e invenzione per rendere omaggio ai luoghi simbolo della Basilicata. Entrambi gli artisti si sono impegnati a far rivivere la storia e la bellezza di questi monumenti, trasmettendo ai visitatori un senso di meraviglia e rispetto per il passato.
Un patrimonio artistico rappresentativo
Le opere esposte rappresentano un selezionato campionario dei più rilevanti edifici storici delle due regioni. Tra i monumenti rappresentati troviamo il Castello di Reggio Calabria, famoso per la sua rilevanza storica, e il Duomo di Cosenza, capolavoro architettonico della città. Non meno importanti sono la Certosa di Serra San Bruno e il Castello di Miglionico, che raccontano storie e leggende locali, nonché la Chiesa rupestre di San Pietro in Barisano. Ogni miniature non è semplicemente un’opera d’arte, ma un racconto che invita a conoscere meglio la dimensione storica e culturale del territorio calabro-lucano.
iniziativa e obiettivi della mostra
Promuovere la cultura tra i giovani
La mostra “Castelli e Chiese di Calabria e di Basilicata” si propone anche di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio artistico regionale. La Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania ha voluto fortemente questa iniziativa, per evidenziare l’importanza della cultura e della storia, specialmente in un mondo sempre più globalizzato. Attraverso laboratori, visite guidate e incontri appositamente dedicati alle scuole, la mostra intende creare un dibattito e uno scambio culturale, permettendo ai giovani di sentirsi parte attiva della loro storia.
Un’esposizione a 360 gradi
L’esposizione non si limita alla semplice visione delle miniature; l’intento è quello di trasformare la visita in un’esperienza immersiva. I visitatori saranno accompagnati in un percorso che non solo esalta l’arte ma invita alla riflessione sull’importanza della salvaguardia dei beni culturali. Attraverso pannelli informativi, video e altri materiali multimediali, sarà possibile approfondire la conoscenza di ogni monumento e comprendere il valore del patrimonio artistico come parte integrante dell’identità regionale.
eventi collaterali e partecipazione del pubblico
Un calendario ricco di eventi
Durante il periodo della mostra, sono previsti eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza dei visitatori. Conferenze, workshop e spettacoli dal vivo saranno organizzati per coinvolgere attivamente il pubblico e stimolare un dialogo sull’arte, la storia e la cultura. Questo approccio multidisciplinare permette di valorizzare ulteriormente l’esposizione, rendendola un’occasione non solo per vedere opere d’arte, ma anche per partecipare a una serie di iniziative che favoriscono l’incontro tra artisti, storici e appassionati.
Affluenza e coinvolgimento
L’auspicio degli organizzatori è che la mostra attragga un ampio pubblico, comprese famiglie, scuole e turisti. In effetti, l’accesso a queste opere, che altrimenti rimarrebbero in gran parte invisibili, è un’importante opportunità per la comunità locale e non solo. Inoltre, attraverso la promozione dei social media e eventi di presentazione, si prevede di raggiungere anche un pubblico più vasto, capace di apprezzare la bellezza e la diversità del patrimonio culturale calabrese e lucano.
La mostra rappresenta, dunque, una celebrazione dell’arte e della cultura, un invito a riscoprire la storia delle due regioni e a trasmetterne il valore alle generazioni future.