Mostra di Riccardo Spagnolo a Treviso: l'arte nell'immaginario della laguna veneta

Mostra di Riccardo Spagnolo a Treviso: l’arte nell’immaginario della laguna veneta

Riccardo Spagnolo presenta la sua mostra personale “Salso a fior di pelle” a Treviso, un’esperienza artistica che esplora il legame tra colore, materia e percezione ispirata alla laguna veneziana.
Mostra di Riccardo Spagnolo a Mostra di Riccardo Spagnolo a
Mostra di Riccardo Spagnolo a Treviso: l'arte nell'immaginario della laguna veneta - Gaeta.it

Un talento emergente della pittura veneta, Riccardo Spagnolo, presenta la sua personale a Treviso, presso Spazio Insolito. Questo evento, previsto per il 5 e 6 aprile, e successivamente il 12 e 13 dello stesso mese, promette di immergere il pubblico in un’esperienza artistica unica, ispirata alle straordinarie atmosfere della laguna veneziana. Curata da Silvia Previti, la mostra intitolata “Salso a fior di pelle” esplora i legami tra colore, materia e percezione.

La mostra “Salso a fior di pelle“: un’esperienza sensoriale

La mostra di Riccardo Spagnolo porta i visitatori a esplorare un universo creato dall’autore, dove i riflessi della laguna veneziana si mescolano a una tavolozza di colori vibranti. Il titolo “Salso a fior di pelle” suggerisce già un rimando alla salinità delle acque lagunari, traslando questa idea in un linguaggio pittorico astratto che mette al centro l’emozione. Le opere di Spagnolo non si limitano a rappresentare la realtà, ma cercano di catturare l’essenza di un paesaggio in continuo cambiamento, che è caratterizzato da instantanee di luci e ombre.

La visitor experience si ravviva attraverso un’immersione sensoriale, in cui le creazioni dell’artista stimolano una riflessione profonda tra l’esperienza visiva e i ricordi evocati dai luoghi in cui il giovane pittore è cresciuto. A Treviso, per i weekend in programma, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in una realtà artistica che sfuma i confini tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo, aprendosi a una comprensione più intima dell’opera.

Riccardo Spagnolo: l’artista dietro le tele

Riccardo Spagnolo, originario di Treviso e classe 2004, è un artista autodidatta le cui opere rivelano una profonda connessione con il suo territorio. Il suo percorso formativo include studi di Comunicazione Grafica e Multimediale allo Iusve di Venezia, esperienza che ha arricchito la sua visione artistica. Tra le sue attività professionali, Spagnolo lavora anche come graphic designer, il che gli consente di fondere abilmente il mondo grafico con quello pittorico.

L’arte di Spagnolo prende vita dalla laguna, ambientazione che funge da sfondo e, al contempo, da soggetto delle sue opere. I riflessi dell’acqua, i cambiamenti della luce e l’interazione tra gli elementi naturali diventano protagonisti nelle sue tele. Un chiaro esempio della sua crescita artistica è l’opera “Canneto“, che ha ottenuto una Menzione speciale al Premio Flarte 2023. Questa opera è stata esposta in diverse sedi, come il Museo delle Acque a Crespino e Villa Loredan a Stra, il che dimostra la crescente attenzione nei suoi confronti all’interno della scena dell’arte veneta.

Un impulso all’arte contemporanea in Veneto

L’evento di Treviso non rappresenta solo un’occasione per ammirare il lavoro di Riccardo Spagnolo, ma evidenzia anche l’importanza del sostegno all’arte contemporanea nella regione. In un periodo in cui i giovani artisti spesso faticano a trovare spazi adeguati per esprimere il loro talento, manifestazioni come “Salso a fior di pelle” sono cruciali. Queste mostre non solo danno visibilità agli artisti emergenti, ma contribuiscono anche a vivacizzare il panorama culturale e artistico locale, creando occasioni di incontro e dialogo tra pubblico e artista.

La galleria Spazio Insolito si propone quindi come uno spazio dinamico per l’arte contemporanea a Treviso, dove il pubblico può avvicinarsi a nuovi linguaggi espressivi. In ultima analisi, la mostra di Riccardo Spagnolo costituisce un invito a esplorare l’arte non solo come un oggetto da osservare, ma come un esperienza da vivere, capace di suscitare emozioni e riflessioni personali, in un dialogo continuo tra la realtà e la creatività dell’artista.

Change privacy settings
×