Mostra e presentazione libro sulla liberazione di Roma: eventi al Cinecittà Due

Mostra e presentazione libro sulla liberazione di Roma: eventi al Cinecittà Due

Mostra E Presentazione Libro S Mostra E Presentazione Libro S
Mostra e presentazione libro sulla liberazione di Roma: eventi al Cinecittà Due - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

markdown

Il 4 ottobre 2024 rappresenta una data di grande significato presso il Centro Commerciale Cinecittà Due, dove alle ore 18.00 si inaugurerà la mostra “Dall’alba al tramonto – 4 giugno 1944. La Liberazione di Roma sulla via Casilina”. L’evento si arricchirà con la presentazione del libro di Paolo Savegnago, offrendo un’importante opportunità di approfondimento su un capitolo spesso trascurato della Seconda guerra mondiale. L’incontro promette di attrarre appassionati di storia e cittadini desiderosi di riscoprire le radici della loro città.

dettagli dell’evento

Inaugurazione della mostra

La mostra “Dall’alba al tramonto – 4 giugno 1944” si terrà nella piazza del Centro Commerciale Cinecittà Due, situato in viale Palmiro Togliatti 2. Questo evento celebrativo rappresenta una rievocazione storica della liberazione di Roma, un momento cruciale avvenuto durante la Seconda guerra mondiale. Le fotografie esposte provengono dagli Archivi delle Forze Alleate e offrono uno spaccato visivo della storica giornata del 4 giugno 1944.

Al termine della presentazione, il Direttore di Cinecittà Due, Giuseppe Torre, porgerà un saluto ai partecipanti, seguito dagli interventi del Presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga, e del Presidente del V Municipio, Mauro Caliste. La presenza di figure istituzionali sottolinea l’importanza culturale dell’evento e il riconoscimento del valore storico di momenti come la liberazione della capitale d’Italia.

Presentazione del libro di Paolo Savegnago

In aggiunta alla mostra, sarà presentato il libro di Paolo Savegnago dal titolo “4 giugno 1944 DALL’ALBA AL TRAMONTO. La liberazione di Roma sulle vie Anagnina e Tuscolana”, pubblicato da GSE nel 2024. Questo manoscritto rappresenta una ricerca approfondita su un periodo di grande tumulto, evidenziando la necessità di rivedere le narrazioni storiche consolidate, spesso incomplete o superficialmente trattate.

Il libro è il secondo episodio di un progetto editoriale dedicato alla ricostruzione di eventi chiave della Seconda guerra mondiale. In particolare, si concentra sulle formazioni della 5a Armata americana e la Task Force Ellis, la quale, il 4 giugno, si diresse verso Roma con determinazione. Savegnago narrerà non solo la missione di questa unità speciale, ma anche l’epopea umana che ha caratterizzato quei momenti di grande intensità.

Proiezione di filmati storici

Il programma dell’evento prevede anche la proiezione di filmati riguardanti il 4 giugno 1944, con commenti a cura dello stesso autore, Paolo Savegnago. Questi materiali visivi offriranno un’ulteriore dimensione alla comprensione di ciò che accadde quel giorno, ispirando riflessioni e discussioni tra i partecipanti. L’ingresso sarà libero, invitando così un ampio pubblico a partecipare e immergersi nella storia della capitale.

informazioni sull’autore

Profilo di Paolo Savegnago

Paolo Savegnago, nato a Valdagno nel 1967, è un noto grafico e designer con una solida formazione accademica acquisita presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il suo lavoro di ricerca si è concentrato sulle dimensioni meno esplorate della Seconda guerra mondiale, portandolo a collaborare con Luca Valente per l’opera “Il mistero della Missione Giapponese” nel 2005.

In particolare, Savegnago ha dedicato gran parte della sua carriera alla scrittura di articoli che esplorano le interazioni diplomatico-militari tra Italia e Giappone durante il conflitto. Tra le sue pubblicazioni si annoverano anche studi relativi alle attività delle organizzazioni del lavoro tedesche in Italia, il che dimostra un impegno a illuminare aspetti storici spesso trascurati. Questo investimento nella ricerca storica culmina nel libro presentato al Cinecittà Due, inserendosi in un percorso di restituzione e rivalutazione della memoria collettiva.

L’evento di venerdì promette di essere un’importante occasione di condivisione culturale, un tributo alla memoria storica della liberazione di Roma, e un’imperdibile opportunità di apprendimento per tutti i partecipanti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×