In un contesto di celebrazione e riflessione, la mostra ‘Aldo Mondino – Lorenzo Puglisi. La Resistenza’ offre uno sguardo intenso sull’impatto della Resistenza italiana attraverso le opere di due artisti di spicco. L’esposizione, che avrà luogo dal 3 al 16 febbraio presso la Sala Berti dell’Istituto Storico Parri di Bologna, si inserisce nelle celebrazioni per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione e si propone di rendere omaggio a un periodo cruciale della storia italiana, quello in cui la lotta per la libertà ha avuto un valore inestimabile.
Le opere in mostra e il loro significato
La mostra è centrata su due opere enormi, “Festa araba” di Aldo Mondino e “Il grande sacrificio” di Lorenzo Puglisi, ognuna lunga oltre sei metri. Queste opere non sono semplici dipinti, ma veri e propri simboli di una battaglia condotta da quelli che hanno lottato per liberare il Paese dall’occupazione nazi-fascista. Le opere evocano il messaggio forte e chiaro che la libertà è un valore da conquistare e difendere. La dimensione monumentale di entrambe le creazioni invita gli spettatori ad immergersi completamente nel loro mondo, stimolando una riflessione profonda su temi di resistenza, sacrificio e diritti civili.
La presentazione ha evidenziato come queste opere rappresentino “sensi umani e mistici di una Resistenza” che va oltre il semplice ricordo. I dipinti celebrano il tributo di giovani uomini e donne, il cui sacrificio ha definitivamente plasmato la società italiana contemporanea. Questo amore per la libertà è un messaggio che riecheggia non solo nel contesto storico degli anni ’40, ma si estende a tutte le lotte contemporanee contro l’oppressione.
L’inaugurazione e l’importanza della serata
L’inaugurazione della mostra avverrà il 3 febbraio alle 18.30 e vedrà la partecipazione di personaggi chiave, tra cui Antonio Mondino, dell’Archivio Aldo Mondino, e Lorenzo Puglisi. La scelta della location, la storica Sala Berti, arricchisce ulteriormente il valore di questo evento. Questo ambiente, con la sua atmosfera seicentesca, offre il contesto ideale per riflettere sull’importanza della Resistenza e sull’eredità che ha lasciato alle generazioni future.
Durante la serata di apertura, il dialogo tra le opere di Mondino e Puglisi sarà al centro dell’attenzione, dando vita a un confronto artistico tra due delle personalità più significative della scena pittorica piemontese. Il pubblico avrà la possibilità di interagire non solo con le opere, ma anche con gli artisti stessi, per comprendere più a fondo le motivazioni e le emozioni che stanno dietro alle loro creazioni.
Un’importante occasione per il pubblico
La mostra rimarrà aperta al pubblico anche durante la notte dell’8 febbraio, in concomitanza con il ‘Art City Bologna White Night’, un evento che avrà l’obiettivo di coinvolgere i visitatori in un’esperienza culturale unica. Questa reale fusione tra arte e vita notturna rappresenta un’opportunità importante per richiamare l’attenzione su temi che continuano ad essere rilevanti oggi, mescolando l’espressione artistica con la partecipazione della comunità.
Visitare la mostra ‘Aldo Mondino – Lorenzo Puglisi. La Resistenza’ offrirà un’opportunità per riflettere sul valore della libertà e per celebrare la memoria di coloro che hanno lottato per essa. I visitatori saranno invitati a esplorare non solo le opere, ma il significato profondo che esse racchiudono, alimentando una discussione su cosa significhi resistere in un contesto attuale.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano