Mostra multimediale celebra 173 anni di Polizia di Stato: 'La verità nelle tracce' a Roma

Mostra multimediale celebra 173 anni di Polizia di Stato: ‘La verità nelle tracce’ a Roma

Roma celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato con la mostra interattiva “La verità nelle tracce”, che esplora oltre 120 anni di evoluzione della Polizia Scientifica fino al 27 aprile.
Mostra multimediale celebra 17 Mostra multimediale celebra 17
Mostra multimediale celebra 173 anni di Polizia di Stato: 'La verità nelle tracce' a Roma - Gaeta.it

Roma si prepara a ospitare un’importante esposizione in occasione del 173/o anniversario della Polizia di Stato. Alla storica Galleria Sordi, situata in Piazza Colonna, si inaugura la mostra ‘La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia Scientifica‘. Questa iniziativa resterà aperta al pubblico fino al prossimo 27 aprile, dalle 8 alle 20, offrendo un’opportunità unica per esplorare l’evoluzione delle tecniche e delle pratiche della Scientifica.

Un viaggio multimediale nell’evoluzione della Polizia Scientifica

L’esposizione ‘La verità nelle tracce‘ si presenta come un vero e proprio viaggio multimediale. Attraverso un percorso articolato, i visitatori possono immergersi nell’universo della Polizia Scientifica e scoprire le differenze metodologiche e tecnologiche che hanno caratterizzato il corpo nel corso del tempo. La mostra è concepita per essere interattiva: è possibile ascoltare audios, leggere testi informativi e apprezzare visivamente le attività svolte dagli esperti, una modalità che invita a riflettere sull’importanza del lavoro della Polizia Scientifica nella risoluzione dei crimini.

La narrazione visiva è suddivisa in sette ambienti distinti, ognuno dotato di un colore specifico che rappresenta una disciplina della Polizia Scientifica. Questi ambienti permettono di tracciare la storia di questa entità fondamentale, iniziata nel 1903, anno in cui il medico legale Salvatore Ottolenghi fondò la prima scuola di Polizia Scientifica in Italia. La mostra offre uno spaccato temporale che va dalle origini fino ai giorni nostri, presentando anche uno sguardo sulle future tecnologie investigative.

Tematiche e competenze esposte nella mostra

Ogni sezione dell’esposizione si incentra su una tematica particolare, permettendo ai visitatori di esplorare aspetti come le impronte digitali, le riprese video per il mantenimento dell’ordine pubblico e l’investigazione delle scene di crimine. La mostra non si limita a presentare i vari metodi, ma spiega anche i principi scientifici che ne sono alla base. Ciò include dettagli sulle tecniche di analisi delle tracce e sui moderni processi di ricostruzione in 3D.

Questo viaggio espositivo non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un modo per evidenziare i successi della Polizia Scientifica. Attraverso il racconto di eventi significativi della cronaca, i visitatori possono ascoltare testimonianze dirette di professionisti che hanno operato su scene di crimine famose, inclusa la strage di Via Palestro a Milano, una delle indagini più complesse della storia recente.

Una celebrazione della storia e dei progressi della Polizia Scientifica

La mostra ‘La verità nelle tracce‘ non è solo un tributo ai lunghi 120 anni di lavoro della Polizia Scientifica, ma rappresenta anche una celebrazione dell’innovazione e dei progressi che hanno contraddistinto questo comparto. Questa esposizione si propone di informare, stimolare curiosità e, soprattutto, far comprendere quanto sia cambiato il modo di investigare e raccogliere prove nel tempo.

L’esperienza offerta dalla mostra si inquadra nel contesto delle sfide moderne riguardanti la giustizia e il diritto. I visitatori avranno l’occasione di riconoscere quanto sia importante la Polizia Scientifica non solo nella risoluzione dei crimini, ma anche per garantire un processo equo e trasparente, fondamentale per la società. La mostra si propone come un passo verso una maggiore comprensione e supporto delle attività svolte da questo prestigioso organo dello Stato.

Change privacy settings
×