Mostra "Rinascimento Marchigiano" al via ad Ancona: orari, tariffe e agevolazioni per i visitatori

Mostra “Rinascimento Marchigiano” al via ad Ancona: orari, tariffe e agevolazioni per i visitatori

La mostra “Rinascimento Marchigiano” si svolgerà dal 11 aprile al 15 giugno 2025 alla Mole Vanvitelliana, presentando opere restaurate e promuovendo la cultura locale con tariffe agevolate per i visitatori.
Mostra 22Rinascimento Marchigia Mostra 22Rinascimento Marchigia
Mostra "Rinascimento Marchigiano" al via ad Ancona: orari, tariffe e agevolazioni per i visitatori - Gaeta.it

La Mostra “Rinascimento Marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” si prepara a rivelare la sua bellezza al pubblico a partire dall’11 aprile fino al 15 giugno 2025. L’iniziativa, allestita presso la storica Mole Vanvitelliana, ha ricevuto oggi l’approvazione della giunta comunale riguardo a orari e tariffe di ingresso, un passo importante per promuovere l’evento e coinvolgere sia residenti che turisti.

Dettagli dell’evento e significato culturale

L’assessore alla Cultura, Marta Paraventi, ha comunicato che sono già iniziate le operazioni di allestimento della mostra. Questo progetto rappresenta un omaggio al patrimonio artistico marchigiano, con opere restaurate che riflettono la storia di una regione duramente colpita dal sisma. La mostra non si limita a presentare capolavori, ma racconta anche la resilienza del territorio attraverso l’arte, coinvolgendo i cammini della fede, importanti percorsi spirituali e culturali della zona.

La scelta della location, la Mole Vanvitelliana, è emblematicamente legata alla tradizione artistica e culturale della città di Ancona, un luogo che attira visitatori da ogni dove. La scelta di esporre opere restaurate consente anche di sensibilizzare sul tema della conservazione del patrimonio artistico, dimostrando come sia possibile riportare alla luce la bellezza dopo il disastro.

Prezzi dei biglietti e agevolazioni per i visitatori

Il biglietto d’ingresso standard è stabilito a 8 euro, un prezzo accessibile che stimola la partecipazione da parte di un vasto pubblico. Tuttavia, per promuovere la cultura locale e incentivare la visita, sono previste diverse agevolazioni. La giunta comunale ha ideato una tariffa ridotta di 5 euro, disponibile per i residenti di Ancona, gli studenti universitari con tesserino, gli over 65, i giovani sotto i 25 anni, nonché per le famiglie con minori al seguito.

Inoltre, i turisti che pranzano in ristoranti di Ancona o soggiornano nelle strutture ricettive del comune possono godere della riduzione. È un modo per incentivare l’economia locale, legando cultura e gastronomia, due aspetti cruciali dell’identità marchigiana. Saranno esenti da pagamento i minori di 16 anni, i giornalisti in possesso di tessera e le guide turistiche registrate all’albo, insieme alle persone con disabilità e i loro accompagnatori.

Orari di apertura e visite guidate

La mostra avrà orari specifici per la sua apertura, che saranno martedì, mercoledì e giovedì dalle 16:00 alle 19:00. Il venerdì l’apertura sarà dalle 15:00 alle 19:00, mentre il fine settimana, sabato e domenica, e nei giorni festivi , il pubblico potrà visitare l’esposizione dalle 11:00 alle 19:00. Lunedì sarà giorno di chiusura per l’iniziativa.

Inoltre, la mostra offre anche la possibilità di visite guidate, incluse anche in orario serale, su prenotazione. Tali visite si estenderanno ad altre aree della Mole Vanvitelliana, come Marciaronda, Museo Omero e la Collezione Design, rendendo l’esperienza culturale ancora più ricca e variegata.

L’inaugurazione di questo evento rappresenta non solo un’opportunità per apprezzare opere restaurate, ma anche una celebrazione della storia e della cultura marchigiana, contribuendo a riaccendere l’interesse per le bellezze artistiche della regione presso un pubblico sempre più ampio.

Change privacy settings
×