Mostra 'terremoti d'abruzzo': un percorso di rinascita dal 2009 fino ad oggi

Mostra ‘terremoti d’abruzzo’: un percorso di rinascita dal 2009 fino ad oggi

L’Aquila ospita la mostra ‘Terremoti d’Abruzzo from 2009 Until Today’, un’iniziativa che celebra la resilienza e il processo di ricostruzione della regione dopo i devastanti eventi sismici.
Mostra 27terremoti d27abruzzo273A Mostra 27terremoti d27abruzzo273A
Mostra 'terremoti d'abruzzo': un percorso di rinascita dal 2009 fino ad oggi - Gaeta.it

In questi giorni, l’Emiciclo dell’Aquila ospita la mostra itinerante ‘Terremoti d’Abruzzo from 2009 Until Today’, un’iniziativa pensata per rievocare il dramma sismico che ha colpito la regione e il progressivo cammino di ricostruzione. Promossa dalla Regione Abruzzo e realizzata in collaborazione con gli Uffici Speciali per la Ricostruzione, questa esposizione racconta non solo il dolore provocato dai terremoti, ma anche la resilienza e la rinascita degli abruzzesi. Si tratta di un’opportunità per riflettere sui cambiamenti subìti dal territorio e sulle risposte della comunità.

Un ritorno ai luoghi simbolo della ricostruzione

La mostra ha già fatto tappa in diverse località, inclusi Bruxelles e il Comitato Europeo delle Regioni. Ora torna dove è più significativo, nei luoghi che simboleggiano il processo di ricostruzione. È stata inaugurata a L’Aquila in concomitanza con il giuramento del 99° corso dei Vigili del Fuoco e sarà visitabile fino al 13 aprile nella sede del Consiglio regionale, con orari che vanno dalle 9 alle 20 e un’eccezione per oggi, dove l’apertura si allunga fino a mezzanotte. Il prossimo passo prevede il trasferimento della mostra presso la Giunta regionale dell’Abruzzo, continuando la sua diffusione attraverso altre sedi istituzionali.

La struttura della mostra e i suoi significati

La mostra presenta 15 pannelli espositivi arricchiti da QR Code, che forniscono informazioni dettagliate sull’evoluzione degli edifici storici e sul loro stato attuale. Attraverso queste immagini e dettagli, i visitatori possono vedere concretamente come le comunità abruzzesi abbiano affrontato le conseguenze dei terremoti, sia a livello architettonico che sociale. Questi pannelli non solo illustrano i danni subìti, ma anche il processo di recupero e le tantissime storie di impegno e dedizione di chi ha partecipato alla rinascita.

Le parole del presidente Marco Marsilio

Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo, ha sottolineato l’importanza di riportare la mostra nella propria comunità. “Far conoscere a livello internazionale il nostro percorso – ha commentato – è fondamentale, ma la vera forza sta nel riconnettere le storie di questa rinascita direttamente alla nostra gente.” Ha evidenziato anche come lo scopo della mostra sia quello di trasformare un racconto di sofferenza in un messaggio di speranza. La mostra diventa quindi un racconto visivo che celebra gli sforzi congiunti delle istituzioni e della popolazione, costantemente impegnate nella ricostruzione e nel riadattamento del territorio alle nuove sfide.

L’allestimento della mostra si configura non solo come un modo per ricordare, ma anche per instillare un senso di comunità e di identità tra i visitatori, rendendo omaggio al lavoro di chi, in questi anni, ha contribuito a dare una nuova fisionomia a un territorio duramente messo alla prova.

Change privacy settings
×