Scoprire la bellezza dell’arte è un viaggio affascinante che passa attraverso numerose esposizioni in giro per l’Italia. Questo fine settimana, diverse mostre offrono la possibilità di esplorare temi che spaziano dalla classicità del Rinascimento alla contemporaneità. Dalle opere di Maestri come Leonardo e Michelangelo agli artisti odierni, le esposizioni sono una vera celebrazione della creatività e della riflessione estetica.
Corpi moderni: l’arte del Rinascimento a Venezia
A Venezia, le Gallerie dell’Accademia ospitano la mostra “Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione“, aperta dal 4 aprile al 27 luglio. Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, l’esposizione presenta un’ampia selezione di opere provenienti da musei e collezioni di prestigio. Tra i lavori esposti si trova il famoso “Uomo vitruviano” di Leonardo da Vinci, insieme a dipinti e sculture di Michelangelo, Albrecht Dürer e altri artisti rinomati come Giovanni Bellini e Giorgione. La mostra offre anche una visione del contesto scientifico dell’epoca, con strumenti, modelli anatomici e oggetti di uso quotidiano che rendono l’esperienza ancora più immersiva.
Maddalena e la Croce: l’amore tra arte e devozione a Treviso
Al Museo Civico di Santa Caterina di Treviso, dal 5 aprile si inaugura la mostra “Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, che rimarrà aperta fino al 13 luglio. Composta da dodici sezioni, l’esposizione esplora il tema della passione e della redenzione attraverso le figure di Cristo e Maria Maddalena. Questo viaggio artistico abbraccia secoli di storia, presentando quasi cento opere che vanno dal Duecento al Novecento. Artisti del calibro di Tiziano, Guercino, Tintoretto e Canova sono solo alcuni dei nomi che si possono ammirare, con un omaggio speciale ad Alberto Martini nel centenario della sua nascita.
Deep beauty: la fotografia contemporanea a Milano
Milano accoglie dal 5 aprile al 25 maggio la mostra “Deep Beauty. Il dubbio della bellezza”, curata da Denis Curti presso Mudec Photo. Strutturata in sei sezioni, la mostra esamina l’evoluzione del concetto di bellezza dall’inizio del XX secolo ad oggi, attraverso oltre sessanta opere di artisti di fama internazionale. Tra i partecipanti, si trovano nomi eccellenti come Marina Abramović e David Hockney, impegnati a riflettere sulla bellezza in tutte le sue sfumature. Parallelamente, alla Fondazione Emilio Scanavino va in scena “Les Monstres Amis”, una retrospettiva sulla decima Triennale di Milano del 1954, con particolare focus sulla ceramica.
Art crimes: un viaggio visivo nella Biblioteca Ambrosiana
Dal 3 al 28 aprile, si può visitare “Art Crimes” alla Biblioteca Ambrosiana, un’installazione site-specific dell’artista Angelo Accardi. Reinterpretando il celebre cartone della Scuola di Atene di Raffaello, Accardi arricchisce il suo lavoro con tele, video e design. Questa esposizione propone un dialogo tra i grandi maestri dell’arte, tra cui Duchamp e Warhol, creando un pantheon contemporaneo che riflette sulle influenze culturali.
Biodiversità nascosta: un’arte botanica a Roma
Infine, la capitale italiana ospita una mostra unica, “Biodiversità nascosta”, presso il Museo Orto Botanico, dal 4 aprile all’11 maggio. A cura di Pierfilippo Cerretti e altri collaboratori, l’esposizione presenta otto modelli 3D in resina di insetti, tra cui api e zanzare. Ogni modello, frutto di scansioni a raggi X, racconta storie misteriose che collegano arte e natura, portando alla luce aspetti poco noti della biodiversità.
Queste mostre sono solo alcune delle tante iniziative culturali che animano l’Italia in questo periodo. Con opere d’arte che spaziano dai grandi maestri del passato agli artisti contemporanei, la proposta è vivace e variegata, offrendo a tutti la chance di immergersi in un mondo di bellezza.