Mostre in Italia maggio 2025: dalla fotografia di Vivian Maier alle icone pop di Warhol a Noto

Mostre in Italia maggio 2025: dalla fotografia di Vivian Maier alle icone pop di Warhol a Noto

A maggio 2025 mostre d’arte a Padova, Milano, Jesolo, Noto, Torino, Roma, Brescia e Venezia con esposizioni di Vivian Maier, Leonor Fini, Picasso, Jago, Colapesce e altri artisti internazionali.
Mostre In Italia Maggio 20253A Mostre In Italia Maggio 20253A
Maggio 2025 in Italia offre un ricco calendario di mostre d’arte nelle città di Padova, Milano, Jesolo, Torino, Roma, Noto, Brescia e Venezia, con esposizioni dedicate a fotografi, pittori e artisti contemporanei di fama internazionale. - Gaeta.it

Il maggio 2025 si apre con un calendario ricco di mostre d’arte in diverse città italiane, offrendo motivi per spostarsi tra Padova, Milano, Jesolo, Noto e altre località. Fotografia, pittura, arte contemporanea e storie di artisti famosi si intrecciano in esposizioni di grande valore. Questo mese è perfetto per chi cerca spunti culturali o un’occasione per un weekend diverso all’insegna dell’arte.

il mondo nascosto di una fotografa ritrovata: vivian maier a padova

Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 il Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova ospita “Vivian Maier. The Exhibition”, un evento che mette in luce oltre 200 fotografie scattate dall’artista americana. Maier, sconosciuta fino alla sua morte, è stata una tata con una passione segreta per la fotografia, che ha documentato scenari urbani di New York e Chicago. Le sue immagini in bianco e nero e a colori ritraggono momenti quotidiani e volti di persone comuni con grande intensità.

Un viaggio nell’universo di vivian maier

L’esposizione permette di entrare in contatto con l’universo di questa donna riservata attraverso scatti, documenti inediti e oggetti personali. Le fotografie mostrano bambini, anziani, sconosciuti in situazioni spontanee e urbane, ricostruendo il tessuto sociale del Novecento in America. Il lavoro di Vivian Maier si distingue per la sua capacità di congelare attimi che raccontano storie nascoste dietro il ritmo delle città.

una pittura tra inquietudine e libertà: leonor fini a milano

Fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale di Milano prosegue la mostra dedicata a Leonor Fini, pittrice italo-argentina conosciuta per il suo stile anticonvenzionale. Intitolata “Io sono Leonor Fini”, l’esposizione raccoglie le opere che riflettono la sua vita intensa e senza compromessi e il rapporto complesso con temi come la sessualità, la famiglia, e le relazioni maschili.

Emozioni contrastanti in nove sezioni

La rassegna è divisa in nove sezioni tematiche che raccontano il modo in cui l’artista ha espresso attraverso i suoi quadri emozioni contrastanti, unendo il macabro a immagini fatte di forza e mistero. La sua pittura rompeva con le regole del tempo e rimane una testimonianza di quanto un artista possa percorrere strade personali, andando oltre le mode del Novecento.

arte e passioni in mostra fino a ottobre: picasso e le sue muse a jesolo

Jesolo ospita fino al 12 ottobre 2025 “Loving Picasso. Muse, amanti, artiste” presso il J Museo, una mostra che esplora i rapporti di Pablo Picasso con le figure femminili che hanno influenzato la sua arte. L’esposizione presenta dipinti, disegni, fotografie e litografie per ricostruire il legame intimo e creativo che lo legava a muse come Dora Maar e Françoise Gilot.

Un dialogo tra arte e amore

Attraverso questo percorso, il pubblico scopre come l’amore e la passione abbiano influenzato la produzione artistica del maestro spagnolo. Inoltre viene dato spazio anche alle opere delle muse stesse, che negli anni sono diventate artiste indipendenti, contribuendo con il loro talento a rafforzare il dialogo artistico che ha caratterizzato il Novecento.

La fotografia come custode della memoria: liquida photofestival a torino

Dal 8 all’11 maggio 2025 il Polo del ‘900 di Torino presenta la quarta edizione del Liquida Photofestival. Il tema scelto quest’anno, “Il giorno in cui ricorderò”, invita a riflettere su come le immagini fotografate fungano da ancoraggi per la memoria, sia personale sia collettiva. Le fotografie, infatti, conservano nel tempo momenti destinati a svanire, cristallizzando ricordi in forme tangibili.

Riflessioni sull’era digitale

L’evento propone opere che indagano il rapporto tra fotografia e passato in un’epoca segnata dalla digitalizzazione. Le immagini esposte vogliono raccontare come custodiamo e tramandiamo il ricordo attraverso strumenti visivi, offrendo un’occasione per considerare la trasformazione del senso della memoria stessa nella società contemporanea.

Jago dialoga con caravaggio all’ambrosiana: natura morta a milano

Dall’8 maggio al 4 novembre 2025 la Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ospita “Natura Morta”, una mostra di Jago ispirata alla celebre “Canestra di frutta” di Caravaggio. L’artista contemporaneo presenta sculture che sostituiscono i frutti con armi, trasformando la natura tradizionale in un simbolo della violenza e della pericolosità del mondo attuale.

Dal classico al simbolismo moderno

L’opera di Jago riflette su come il soggetto classico si sposti verso nuove forme di significato, passando da bellezza effimera a un’immagine che denuncia la presenza massiccia di strumenti di distruzione. Il confronto tra antico e moderno crea una tensione visiva che invita i visitatori a ripensare il valore simbolico di ciò che li circonda.

Foto dal mondo per narrare storie di oggi: world press photo exhibition 2025 a roma

Tra il 6 maggio e l’8 giugno 2025 Palazzo Esposizioni a Roma ospita l’edizione annuale della World Press Photo Exhibition. Sono in mostra immagini selezionate tra oltre 59.000 scatti inviati da 3.778 fotografi di 141 paesi. Le fotografie rappresentano tematiche forti come politica, migrazione, crisi ambientale, proteste ed eventi globali.

Documentare conflitti e cambiamenti sociali

Tra i protagonisti c’è anche la fotografa italiana Cinzia Canneri, premiata per il miglior progetto a lungo termine in Africa. La rassegna mette in luce situazioni di conflitto e cambiamenti sociali in diverse regioni del pianeta come Kenya, Myanmar, Haiti e altre. Le immagini uniscono documentazione e racconti visivi che evidenziano questioni attuali e angoli nascosti delle realtà mondiali.

tra pop art e street art: l’eredità di warhol, basquiat, haring e scharf a noto

Al Convitto delle Arti di Noto fino al 2 novembre 2025 si può visitare “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”, una mostra dedicata ad artisti che hanno modificato profondamente l’idea di arte moderna. Andy Warhol e i protagonisti della scena newyorkese degli anni ’80 raccontano con le loro opere il passaggio dalla sacralità tradizionale a una visione consumistica e urbana.

Un crocevia artistico tra arte e società

L’esposizione propone opere importanti come la “Mona Lisa” di Warhol, le stampe di Haring e l’orologio di Scharf. Il ruolo della discoteca Studio 54, crocevia di incontri tra questi artisti, si approfondisce in una sezione dedicata. L’evento offre spunti rilevanti sul rapporto tra arte, società e cultura popolare.

Colapesce a milano: scatti tra solitudine e radici nella doppia uso singola

Dal 16 maggio al 17 giugno 2025 la galleria Patricia Armocida a Milano presenta “Doppia Uso Singola”, prima mostra personale fotografica di Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce. La rassegna raccoglie circa 200 immagini suddivise in tre gruppi: la solitudine negli spazi di alberghi usati durante i tour, il legame familiare tra la nonna e la prozia, e un racconto intimo della Sicilia con paesaggi e visioni personali.

Un racconto intimo tra vita e memoria

Questa esposizione tema tocchi privati e pubblici attraverso fotografie che documentano momenti di vita legati al viaggio, alla memoria e all’identità, restituendo un quadro variegato della vita e delle ispirazioni dell’artista e musicista.

frammenti di un artista tra poesia e paesaggi: ian hamilton finlay a brescia

Dall’8 al 31 maggio 2025 la Galleria Massimo Minini di Brescia ospita “Fragments”, omaggio all’opera di Ian Hamilton Finlay. Artista poliedrico, poeta e progettista di paesaggi, Finlay ha lasciato segni nel mondo dell’arte con opere create in collaborazione con artigiani e artisti. La mostra fa parte di un ciclo internazionale concentrato su diverse tappe europee e americane.

Arte e natura in spazi condivisi

Finlay è noto per il suo giardino Little Sparta vicino a Edimburgo e per l’opera “A View to the Temple”, esposta a Documenta. L’esposizione permette di scoprire il suo linguaggio artistico fatto di testi, elementi naturali e simboli, che si fondono in spazi d’arte condivisi.

Maria helena vieira da silva alla collezione peggy guggenheim di venezia

Venezia ospita fino al 15 settembre 2025 “Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio”, una mostra con circa settanta opere dell’artista portoghese. Curata da Flavia Frigeri, la raccolta arriva da musei internazionali e collezioni private, mettendo in luce il lavoro di un’artista capace di trasformare lo spazio pittorico con ambienti astratti e illusioni ottiche.

Voce femminile nel novecento

Vieira da Silva è legata alla collezionista Peggy Guggenheim e fa parte di una rassegna storica che in passato raccolse solo 31 artiste selezionate, puntando a dare voce alla produzione femminile nel mondo dell’arte. La mostra veneziana ricostruisce l’evoluzione della sua cifra stilistica e la sua influenza sul Novecento.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×