Moussa Sangare, il 31enne accusato dell’omicidio di Sharon Verzeni, ha una storia complessa che si intreccia tra musica e violenza. Recentemente emerse notizie rivelano la sua collaborazione con rapper italiani come Izi ed Ernia, confermando la sua presenza nella scena musicale prima di essere coinvolto in gravi atti di violenza. Residenti della sua città natale, Suisio, hanno condiviso dettagli sulla sua vita e sulle sue interazioni sociali, offrendo uno sguardo su un individuo che, pur avendo talento, ha intrapreso una strada oscura.
Il passato musicale di Moussa Sangare
Collaborazioni con artisti italiani
Moussa Sangare sarebbe stato coinvolto in progetti musicali con rapper italiani, tra cui Izi, con cui ha collaborato nella canzone “Scusa”, un video che ha ottenuto oltre 14 milioni di visualizzazioni su YouTube. Questo pezzo ha permesso a Sangare di farsi conoscere anche sotto il nome d’arte “Moses Sangare“. Inoltre, la sua firma appare anche nel brano “Fenomeno”, realizzato insieme al rapper Ernia e a Izi.
La sua carriera e le aspirazioni
Amici e conoscenti lo descrivono come una persona di talento, con la volontà di emergere nel panorama musicale italiano. Alcuni di loro ricordano la sua partecipazione a X Factor, dove però fu eliminato rapidamente. Nonostante il fallimento, la sua carriera sembrava promettente. Tuttavia, i cambiamenti profondi intervenuti nella sua vita personale hanno causato una netta svolta, portandolo a una vita di conflitti e tensioni.
Relazioni familiari e conflitti personali
I litigi con la famiglia
Residenti di Suisio raccontano che la sua vita personale era segnata da tensioni familiari significative. Testimonianze indicano che i litigi tra Moussa, sua madre e sua sorella erano frequenti e, a volte, violenti. Queste disputazioni avvenivano anche in orari notturni, culminando in denunce per maltrattamenti da parte della madre e della sorella nei confronti di Moussa.
L’impatto della vita all’estero
Moussa Sangare, prima di tornare a Suisio, ha trascorso un considerevole periodo negli Stati Uniti, un’esperienza che rivela cambiamenti significativi nel suo comportamento. A detta di alcuni vicini, il suo atteggiamento è cominciato a deteriorarsi, portando a episodi sempre più gravi, tra cui incendi e violenze domestiche.
L’omicidio di Sharon Verzeni
La cronaca della serata fatale
Nella notte tra il 29 e il 30 luglio, Moussa Sangare ha compiuto un gesto estremo: ha aggredito Sharon Verzeni in via Castegnate, infliggendole quattro coltellate mortali. Secondo le indagini della procura, Sangare ha seguito Sharon con l’intento di colpirla. I dettagli della ricostruzione della serata descrivono il 31enne come un individuo in preda a un impulso violento, pronto a colpire la sua vittima.
Le indagini e la fuga
Dopo l’omicidio, Moussa Sangare ha tentato di nascondere le prove. È stato rintracciato grazie alle telecamere di sorveglianza e successivamente ha confessato il crimine, indicando il luogo dove aveva occultato i coltelli utilizzati. Durante le ricerche, le forze dell’ordine hanno recuperato non solo il coltello del delitto, ma anche abiti e scarpe da lui indossate la notte della tragedia, gettati in un sacchetto nel fiume Adda.
Le conseguenze nella comunitÃ
Reazioni e paure dei residenti
La notizia dell’omicidio ha scosso profondamente la comunità di Suisio e Terno d’Isola. I residenti esprimono paura e incredulità , raccontando di un ambiente che prima sembrava sicuro. Il fatto che un ex aspirante artista potesse compiere un atto di tale violenza ha lasciato tutti sconvolti, con molte famiglie ora preoccupate per la propria sicurezza.
Il futuro delle indagini
Le indagini continuano, con l’obiettivo di fare chiarezza sulle motivazioni e le circostanze che hanno condotto a questo crimine. Gli inquirenti cercano di comprendere non solo il profilo di Moussa Sangare e il suo passato, ma anche di raccogliere testimonianze utili per delineare meglio la personalità e le azioni dell’uomo prima dell’omicidio. La comunità , colpita dalla violenza, attende risposte mentre cerca di riprendersi da un evento che ha scosso le vite di molti.