Movida a Napoli: Carabinieri potenziano le operazioni di controllo e sicurezza nel centro urbano

Movida a Napoli: Carabinieri potenziano le operazioni di controllo e sicurezza nel centro urbano

Movida A Napoli Carabinieri P Movida A Napoli Carabinieri P
Movida a Napoli: Carabinieri potenziano le operazioni di controllo e sicurezza nel centro urbano - Gaeta.it

Durante le serate della movida napoletana, i Carabinieri della compagnia Centro stanno alzando il livello di vigilanza per garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori. Le operazioni, mirate soprattutto all’uso corretto del casco e al rispetto delle normative sulle zone pedonali, si fanno sempre più incisive, rispettando una politica di tolleranza zero verso comportamenti indisciplinati, in particolare da parte dei motociclisti.

I controlli intensificati durante il weekend

Un disegno preciso di sicurezza

Nel frattempo, il fine settimana si dimostra un vero banco di prova per i Carabinieri del Nucleo Radiomobile e del Reggimento Campania, che hanno concentrato i loro sforzi principalmente in Piazza Dante e Piazza della Vittoria. Queste aree sono spesso affollate durante le serate, accogliendo giovani e non, intenti a godersi la vita notturna. Questo ha portato ad una serie di operazioni di controllo sistematiche, destinate non solo a monitorare la situazione, ma a reprimere eventuali comportamenti scorretti.

Le attività di controllo hanno portato a un notevole aumento delle contravvenzioni: ben 33 sanzioni elevate, con un focus particolare sul mancato uso del casco, che ha registrato un totale di 19 multe. In aggiunta, il sequestro di 20 scooter evidenzia un impegno concreto per migliorare la sicurezza stradale e ridurre la mobilità di veicoli privi dei requisiti di legge.

Repressione di reati e sicurezza pubblica

Le operazioni non si limitano al controllo dei motociclisti. Infatti, i Carabinieri hanno anche messo in atto un’azione di repressione più ampia nei confronti di reati comuni. Tra gli episodi registrati, spicca l’arresto di un 49enne noto alle forze dell’ordine, trovato all’esterno della sua abitazione nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari. Questo intervento rappresenta un chiaro segnale della determinazione degli agenti nel mantenere l’ordine e combattere l’illegalità a Napoli, un obiettivo primario in un contesto urbano complesso.

Ulteriori misure contro i parcheggiatori abusivi e il traffico di droga

Duro colpo ai parcheggiatori abusivi

La problematica dei parcheggiatori abusivi viene affrontata con particolare severità. Nel corso delle operazioni, tre uomini di età compresa tra 39 e 61 anni, già conosciuti per precedenti violazioni, sono stati sorpresi in via Orsini mentre esercitavano illegalmente l’attività di parcheggio. Questi soggetti, già sottoposti a DACUR , dimostrano come la lotta contro l’abusivismo sia una priorità per le autorità locali.

Combattimento contro il consumo di sostanze stupefacenti

Parallelamente, i controlli hanno portato alla segnalazione di un giovane di 19 anni, trovato in possesso di sostanze stupefacenti. Questo episodio ulteriormente sottolinea come il fenomeno delle droghe giovanili sia un’area di intervento cruciale nell’ambito della movida. La segnalazione alla Prefettura del giovane riflette la strategia di prevenzione del consumo di droga tra i giovani, per garantire un ambiente notturno più sano e sicuro.

La crescente attenzione dei Carabinieri sulle diverse problematiche legate alla movida napoletana dimostra un impegno continuo e cosciente nel garantire sicurezza e ordine in una delle città più vivaci d’Italia. Le operazioni di sorveglianza sono quindi destinate a proseguire, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di tutti coloro che affollano le strade e le piazze di Napoli durante le serate.

Change privacy settings
×