Mulino Bianco festeggia i 50 anni di attività con un'installazione in piazza Garibaldi a Parma

Mulino Bianco festeggia i 50 anni di attività con un’installazione in piazza Garibaldi a Parma

Mulino Bianco celebra il suo cinquantesimo anniversario con un’imponente installazione a Parma, richiamando ricordi storici e l’affetto dei cittadini per un marchio che rappresenta la cultura alimentare italiana.
Mulino Bianco festeggia i 50 a Mulino Bianco festeggia i 50 a
Mulino Bianco festeggia i 50 anni di attività con un'installazione in piazza Garibaldi a Parma - Gaeta.it

Nel 1975 nasceva un marchio che è diventato parte integrante della cultura alimentare italiana: Mulino Bianco. Da allora, con un assortimento di prodotti da forno che ha conquistato il palato di milioni di consumatori, l’azienda ha saputo evolversi mantenendo salde le sue radici. Per celebrare il cinquantesimo anniversario, è stata allestita in piazza Garibaldi a Parma, la città di origine del Gruppo Barilla, un’imponente installazione che celebra la storia e l’evoluzione del brand.

La grande installazione in piazza Garibaldi

Fino al 7 aprile, la piazza Garibaldi di Parma ospita un’enorme sveglia a forma di mulino, alta 5 metri, che riproduce uno dei simboli più conosciuti degli anni ’80 legati a Mulino Bianco. Questa installazione, denominata “Mulinosveglia“, è stata pensata per attrarre visitatori e celebrare non solo il marchio ma anche l’affetto che i parmigiani nutrono per le radici del Gruppo Barilla. “Siamo molto orgogliosi di essere qui, dove Mulino Bianco è nato“, ha dichiarato Carolina Diterlizzi, Marketing Vice President di Mulino Bianco. Ha inoltre evidenziato che la celebrazione rappresenta un legame particolare con i cittadini.

L’installazione richiama molti dei ricordi legati al brand e stimola la curiosità di adulti e bambini. L’evento ha rappresentato una realtà conviviale per coloro che hanno avuto modo di vivere l’atmosfera festosa creata dalla presenza di questo simbolo iconico nella città emiliana.

Un marchio che racconta l’Italia

Mulino Bianco non è soltanto un marchio di biscotti, ma un pezzo della storia nostrana. Con un’offerta che oggi comprende 140 diversi prodotti da forno, l’azienda è in grado di soddisfare le esigenze di una clientela variegata. Le sue radici si estendono a sei stabilimenti produttivi sparsi su tutto il territorio nazionale, da Novara a Melfi, passando per Ascoli, Cremona, Castiglione delle Stiviere e Rubbiano. Questa diffusione consente a Mulino Bianco di mantenere una produzione efficiente e di fronteggiare la domanda crescente di prodotti di qualità.

Il report “Brand Footprint Europe 2024” di Cps Gfk ha rivelato che Mulino Bianco è presente nelle case di ben 23 milioni di famiglie italiane, consolidando la sua posizione come marchio più scelto dagli italiani. Presso i sei stabilimenti, oltre 3.700 persone lavorano per garantire la qualità e la freschezza dei prodotti. Negli ultimi dieci anni, il Gruppo Barilla ha investito circa 300 milioni di euro nei propri impianti falegnameria, dimostrando un impegno costante nella modernizzazione e miglioramento della produzione.

I tesori di Mulino Bianco: un viaggio nella memoria

All’interno della maxi installazione “Mulinosveglia“, i visitatori possono fare un tuffo nel passato osservando oggetti iconici che hanno caratterizzato la storia del marchio. Tra i pezzi esposti spiccano la gallina Rosita, simbolo di freschezza, la poltrona del Mugnaio e le prime Sorpresine, gli amatissimi gadget che accompagnano i prodotti Mulino Bianco. Ogni elemento è un richiamo a ricordi felici e familiari, suscitando nostalgia e tenerezza.

Accanto all’installazione, per chi desidera portare a casa un pezzo di storia, la Bottega Barilla di Parma offre la possibilità di acquistare prodotti emblematici, come il tradizionale “Coccio” e “Le Cappuccine“, personalizzabili in tempo reale, che riportano alla mente le origini dell’azienda. Questa opportunità non solo arricchisce l’offerta per i visitatori, ma permette anche di rivivere l’atmosfera del negozio storico da cui è partita la straordinaria avventura di Barilla.

L’installazione e le celebrazioni che la accompagnano testimoniano non solo l’importanza di Mulino Bianco nella storia alimentare italiana, ma anche la capacità dell’azienda di restare al passo coi tempi, mantenendo viva la tradizione.

Change privacy settings
×