Muore travolto da un pannello durante lavori di manutenzione a Torino , vittima l’ operaio marco bianchi

Muore travolto da un pannello durante lavori di manutenzione a Torino , vittima l’ operaio marco bianchi

Un uomo di 59 anni è morto schiacciato da un pannello in via Tessi a Zogno, Valle Brembana; Ats Bergamo e carabinieri indagano sulle cause e sulla sicurezza sul lavoro.
Un Operaio Di 59 Anni Muore Sc Un Operaio Di 59 Anni Muore Sc
Un uomo di 59 anni è morto schiacciato da un pannello mentre lavorava a Zogno, in Valle Brembana. Sono in corso indagini delle autorità per accertare cause e responsabilità. - Gaeta.it

Un grave incidente sul lavoro si è verificato oggi a zogno, in valle brembana, provincia di Bergamo. Un uomo di 59 anni ha perso la vita mentre lavorava in via Tessi, investito da un pannello che lo ha schiacciato. L’episodio ha richiamato subito l’intervento dei soccorsi e delle forze dell’ordine.

Interventi delle autorità e rilievi tecnici dopo il dramma

Dopo la tragedia sono arrivati sul luogo del sinistro i tecnici dell’Ats Bergamo, l’agenzia di tutela della salute, incaricati di eseguire i rilievi necessari per la verifica delle cause e delle condizioni di lavoro. Essi hanno svolto accertamenti approfonditi sul tipo di attrezzature impiegate e sulle misure di sicurezza adottate durante le operazioni.

I carabinieri della stazione di zogno hanno avviato le indagini per chiarire eventuali responsabilità, acquisendo testimonianze e controlli sui documenti relativi alla sicurezza sul lavoro dell’azienda coinvolta. L’intervento dei vigili del fuoco è stato fondamentale per mettere in sicurezza l’area e garantire il corretto svolgimento delle operazioni investigative.

Dinamica dell ’ incidente in via tessi a Zogno

L’incidente è avvenuto questa mattina quando il 59enne stava operando su un muro in via Tessi, un punto della valle brembana conosciuto per la presenza di piccole aziende e laboratori edili. Secondo le prime ricostruzioni, durante la movimentazione di un pannello, l’uomo è rimasto schiacciato, senza riuscire a liberarsi. Non sono ancora chiari i motivi che hanno portato al cedimento o allo scivolamento del materiale, ma gli inquirenti hanno avviato accertamenti per chiarire ogni dettaglio.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori inviati dal 118, tra cui l’automedica e un’ambulanza, insieme ai vigili del fuoco di Bergamo e ai carabinieri di zogno. Le operazioni di soccorso si sono rivelate inutili: il 59enne, secondo quanto riferito, non è sopravvissuto all’incidente.

Contesto della sicurezza sul lavoro in valle brembana e Bergamo

Il tragico episodio si inserisce in un quadro più ampio di attenzione alle condizioni di sicurezza nei cantieri e nelle attività artigianali che caratterizzano la valle brembana e la provincia di Bergamo. Nonostante normative precise, gli incidenti sul lavoro continuano a rappresentare una sfida per le istituzioni e le imprese locali.

Le autorità locali hanno intensificato i controlli negli ultimi anni, ma il rischio resta elevato, soprattutto in ambiti come l’edilizia e le lavorazioni manuali che coinvolgono materiali pesanti. La vicenda di oggi sottolinea ancora una volta la necessità di una vigilanza costante e di procedure rigorose per evitare che situazioni simili si ripetano.

Le fatalità come questa richiamano l’attenzione sugli standard di sicurezza e sulla formazione obbligatoria per chi opera in situazioni potenzialmente pericolose. Gli enti coinvolti continueranno a seguire da vicino la vicenda per fornire tutti i chiarimenti utili e prevenire ulteriori incidenti.

La reazione della comunità

L’episodio ha scosso la comunità di zogno e di tutta la valle, luoghi spesso caratterizzati da un forte legame tra le piccole imprese e i lavoratori che vi operano ogni giorno. Le indagini proseguiranno con l’obiettivo di fornire elementi certi sulle cause e su eventuali responsabilità amministrative o penali collegate all’incidente.

Change privacy settings
×