Il Musa Lago di Como ha annunciato una decisione fuori dal comune per la stagione invernale 2026: resterà aperto anche a febbraio, un periodo in cui normalmente chiude i battenti. La scelta arriva in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che vedono il territorio lariano protagonista a pochi chilometri da alcune sedi olimpiche. Questa apertura straordinaria si propone di accogliere visitatori internazionali attenti all’eleganza e alla quiete offerta dal luogo, offrendo un’esperienza che unisce il paesaggio invernale al comfort e alla qualità dell’ospitalità.
Apertura straordinaria a febbraio: un’eccezione per le olimpiadi
Il Musa, tradizionalmente chiuso durante i primi due mesi dell’anno, ha scelto di estendere la stagione per tutto il febbraio 2026. L’intento è sostenere l’afflusso di turisti, soprattutto stranieri, che parteciperanno o visiteranno le Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Lo hanno confermato Matteo Corridori e Robert Moretti, rispettivamente executive director e chef della struttura, sottolineando come in passato questa apertura fuori stagione sia stata positiva e apprezzata dagli ospiti. Ora, con l’arrivo dell’importante evento sportivo, il Musa raddoppia impegno e risorse per garantire un’accoglienza adeguata sia all’evento sia al contesto territoriale.
Un resort raffinato vicino alle sedi olimpiche
Il resort si propone dunque come punto di riferimento per chi cerca un luogo raffinato e tranquillo vicino ai palcoscenici olimpici, con servizi studiati per personalizzare l’esperienza. Oltre alle usuali camere e suite con vista lago, è possibile soggiornare nelle ville private appartenenti alla Maison Musa. Qui l’ospitalità su misura si integra a proposte culinarie curate al ristorante Roteo, cocktail originali presso Gaia Bar e momenti di relax immersi nel paesaggio invernale che fa da cornice al lago di Como.
Servizi dedicati e collegamenti privati verso le sedi olimpiche
Tra i servizi messi a disposizione per l’occasione, spiccano i transfer privati da e verso le sedi olimpiche della vicina Milano-Cortina. Questa soluzione facilita gli spostamenti degli ospiti, offrendo una mobilità comoda e diretta senza dover ricorrere ai trasporti pubblici o organizzarsi autonomamente. L’opportunità di collegamenti esclusivi valorizza ulteriormente il soggiorno, così da consentire una fruizione agevole di tutte le attività legate alle Olimpiadi.
Un’offerta gastronomica consistente
L’offerta gastronomica del Musa accompagna gli ospiti con menu pensati per accompagnare l’esperienza sportiva e culturale: il ristorante Roteo propone piatti raffinati abbinati alla stagionalità del lago e della Lombardia, mentre il Gaia Bar presenta cocktail originali in un ambiente elegante e raccolto. L’insieme di questi servizi crea un polo attrattivo capace di conquistare un pubblico esigente, che predilige immersione nel territorio senza rinunciare al comfort e alla cura dei dettagli.
Una strategia per superare la stagionalità e valorizzare il lago di como
L’iniziativa rappresenta un tassello nel progetto più ampio del Musa di superare la stagionalità tipica delle località lacustri. L’obiettivo è attrarre turisti durante tutto l’anno, presentando il lago di Como come meta valida anche nei mesi meno frequentati, come l’inverno. L’apertura a febbraio risponde dunque a una volontà di far scoprire il territorio in una stagione diversa dal solito, mostrando l’unicità del paesaggio e delle esperienze possibili anche quando il clima si fa più freddo.
Valorizzare il territorio oltre gli eventi sportivi
Questa strategia punta anche a far emergere il potenziale turistico del lago oltre gli eventi sportivi, stimolando una fruizione più prolungata e un’offerta adattabile alle diverse stagioni. Proporre il lago di Como come destinazione attraente in tutte le stagioni contribuisce a sostenere l’economia locale e a mantenere vivo il patrimonio culturale e naturale della zona.
L’apertura straordinaria del Musa per febbraio 2026 rende il lago di Como un protagonista attivo dell’Olimpiade. Un’occasione per ampliare l’offerta turistica, accogliendo visitatori con un servizio curato in una cornice di rara bellezza. Chi vorrà scoprire il territorio durante i Giochi potrà contare su un’accoglienza pensata per valorizzare sia le emozioni sportive sia la qualità del tempo trascorso fuori dalle piste.